Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Partizionare o non partizionare: questo è il problema...

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Partizionare o non partizionare: questo è il problema...
vinpvc
Junior Member
Member # 13894

 - posted 22. Ottobre 2010 20:18      Profile for vinpvc   Email vinpvc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti!
Ho appena acquistato un notebook Sony Vaio della serie F (F12Z1E: i7-740QM - 8 GB di RAM - HD 500 GB 7200rpm - Windows 7 Home Premium 64bit), da utilizzare esclusivamente per la musica (composizione, home recording, elettronica dal vivo con Cubase e Ableton), collegato al mio Korg Zero 8 (all-in-one: mixer da dj/controller midi/interfaccia audio firewire 24-bit/192kHz).
L'idea iniziale era di andare in live col VAIO senza HD esterni: per questo pensavo che partizionare i 500GB dell'HD del VAIO fosse la scelta migliore e più comoda. Tuttavia mi è stato detto che le prestazioni migliorano notevolmente con un HD esterno...
Insomma, inizialmente ero combattuto tra queste 2 soluzioni:
1) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni (una - di 150/200GB - per so e sw, una - di 300/350GB - per librerie sonore, song e dati), fare backup dei progetti in un HD esterno, all'occorrenza eliminare progetti non più attuali (comunque salvati sull'HD esterno) per liberare spazio sulla partizione del VAIO destinata a librerie sonore, song e dati;
2) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo interamente a SO e SW (e alle librerie di quei VST che le richiedono accanto al SO) e destinando un HD esterno a librerie sonore, song e dati (facendo il backup in un secondo HD esterno);
Poi le cose si sono ulteriormente complicate...
Ho letto in giro che Win 7 ha un nuovo sistema di backup nativo che permette di creare un’immagine del sistema ad un preciso istante, in modo che in caso di crash di sistema non sarà più necessario reinstallare tutto il sistema da capo (Windows + programmi) ma sarà sufficiente ripristinare l’immagine creata in precedenza.
Questa mi sembra una notizia meravigliosa per noi musicisti: quanto tempo ed energie perdiamo a reinstallare tutti i nostri pesanti vst e i sw dopo le formattazioni??
A questo punto, ho valutato altre soluzioni rispetto alle 2 di partenza, tenendo presente questo modo - alternativo a quello che ho adottato finora - di effettuare il backup...
Mi sembra di capire che - per automatizzare questa forma di backup e aggiornarla con una certa frequenza (sovrascrivendo sull'ultima immagine creata, di volta in volta che si aggiungono nuovi sw) - sia preferibile dedicare all'immagine di backup una partizione dell'HD interno oppure una parte di un HD esterno...
A questo punto, non sarebbe meglio (per me come per ogni musicista) evitare di partizionare, inserire TUTTO (so + sw + librerie + song + dati) nell'HD interno (nel mio caso quello da 500gb del VAIO) senza partizioni, e creare un'immagine TOTALE - da aggiornare di frequente - su un HD esterno?
Così, in caso di problemi, si ripristina TUTTO (non solo il SO) proprio come lo abbiamo lasciato l'ultima volta...
Quindi si aggiungono altre 3 opzioni:
3) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo a SO + SW + librerie + SONG + dati, e destinando un HD esterno all'immagine di backup totale
4) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni identiche da 250GB (una per so e sw, una per l'immagine di backup della prima) e destinare un primo HD esterno a librerie sonore, song e dati, un secondo hd esterno al backup di librerie sonore, song e dati
5) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 3 partizioni (ad esempio 100GB per so e sw, 100GB per la loro immagine di backup, 300GB per librerie, song e dati), destinando un HD esterno al backup di librerie, song e dati...
In conclusione...
Quale di queste 5 soluzioni mi consigliate tenendo presenti tutti i fattori (comodità, prestazioni, sicurezza)?
Grazie in anticipo!

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
masteranarchy
Junior Member
Member # 5736

 - posted 23. Ottobre 2010 10:53      Profile for masteranarchy   Email masteranarchy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per esperienza personale (ho provato sulla mia pelle ogni dolore dell'utilizzare i sistemi operativi Microsoft [Doh] ), ti consiglierei (se puoi spendere un'unica bella sommetta una volta e non pensarci più) un bel MAC, soprattutto se hai detto che con il suddetto NB ci lavori soltanto con la musica. Per quanto Microsoft sostenga che ogni sistema operativo in lancio è spettacolare, i difetti rimangono sempre gli stessi, e avendo provato già anche con Vista il dispositivo di Backup, per me la soluzione migliore e meno stressante è dividere l'HD in due partizioni (150gb per il SO e il resto per la musica). Il Vaio, indipendentemente da Microsoft (grazie al cielo), è un Notebook coi cosiddetti, per cui, a meno che non lo prendi a martellate con una mazzetta da muratore, l'HD è praticamente eterno ed affidabile. Dopo aver partizionato fai in modo di fare frequenti backup su DVD Dual Layer e HD esterno per sicurezza, ed è fatta. Considera che anche 7 si impallerà, romperà per qualsiasi cosa. Con la partizione sarà possibile recuperare i dati anche se il SO è andato, e l'HD esterno come fonte non è affidabile, possono capitare sbalzi di caricamento della Ram, e...puf, dal vivo magari ti tocca ricollegare l'HD, il cavo che si stacca, le canzoni che saltano... Il mio non è un assoluto,per me la soluzione migliore (la mia attuale)è questa. Ti parlo per esperienza personale, e frustrazioni connesse con casa Microsoft; Giuro se potessi a livello economico prenderei tutto MAC etutti software immacolati solo per la produzione musicale. Spero d'esserti stato d'aiuto. [Headbang]
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
vinpvc
Junior Member
Member # 13894

 - posted 23. Ottobre 2010 11:38      Profile for vinpvc   Email vinpvc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie mille masteranarchy!! [Smile]
Consigli preziosi.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto di evitare HD esterni in live: sia per comodità sia perché è capitato spesso anche a me (a casa, per fortuna) di dover staccare e riattaccare l'HD esterno (tra l'altro un WD di "fascia alta")... Non so se vale anche per la connessione tramite interfaccia eSata...
Sicuramente farò come mi consigli tu...
Ma una curiosità: perché escludi l'ipotesi delle 3 partizioni? Quali svantaggi comporta?
Grazie ancora [Wink]

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
masteranarchy
Junior Member
Member # 5736

 - posted 23. Ottobre 2010 11:47      Profile for masteranarchy   Email masteranarchy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Preferirei usarne al massimo due, una terza credo sia inutile, anche perchè se ti parte il SO e non puoi accedere a Windows, e quidni a questa terza partizione col backup, praticamente butti solo dello spazio prezioso che puoi usare per la musica [Wink] cmq se tieni bene il pc (ordine dei file preciso, nessun programma inutile, ScanDisk e Defrag frequenti), passa anche un anno dalla prima formattazione necessaria [okkei]
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
derivando
Junior Member
Member # 13408

 - posted 23. Ottobre 2010 15:33      Profile for derivando   Email derivando         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao! allora anche io con il vaio me la stra-cavo ..sono cmnq ancora in fase di test prestazionale (ahahhah)...e al momento ho preferito non partizionare...utilizzandolo live carico solo le tracks e al max qualke campionamento da usare con kontakt o simili...lo sto spremendo ben bene e direi che in qst modo la doppia partizione possa anche non esser necessaria...(p.s.: tu hai disinstallato i software vaio ed altro pre installato?)
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Feb 2010  |  IP: Logged
vinpvc
Junior Member
Member # 13894

 - posted 23. Ottobre 2010 16:32      Profile for vinpvc   Email vinpvc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by masteranarchy:
Preferirei usarne al massimo due, una terza credo sia inutile, anche perchè se ti parte il SO e non puoi accedere a Windows, e quidni a questa terza partizione col backup, praticamente butti solo dello spazio prezioso che puoi usare per la musica [Wink] cmq se tieni bene il pc (ordine dei file preciso, nessun programma inutile, ScanDisk e Defrag frequenti), passa anche un anno dalla prima formattazione necessaria [okkei]

Grazie! [Smile]
Mi sa allora che farò proprio come mi consigli: 150gb per so+sw, 350gb per dati (librerie, song, documenti, ecc.), immagini di backup su hd esterni (dove archivierei anche vecchi dati per liberare spazio sulla seconda partizione del VAIO), live senza hd esterni... Che ne dici?

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
vinpvc
Junior Member
Member # 13894

 - posted 23. Ottobre 2010 16:42      Profile for vinpvc   Email vinpvc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by derivando:
ciao! allora anche io con il vaio me la stra-cavo ..sono cmnq ancora in fase di test prestazionale (ahahhah)...e al momento ho preferito non partizionare...utilizzandolo live carico solo le tracks e al max qualke campionamento da usare con kontakt o simili...lo sto spremendo ben bene e direi che in qst modo la doppia partizione possa anche non esser necessaria...(p.s.: tu hai disinstallato i software vaio ed altro pre installato?)

Ciao! [Smile]

Ancora non lo sto spremendo, ma sembra anche a me una bomba. Grazie anche a una ventola che un pochino si fa sentire (ma poco male, basta tenere il pc lontano dai microfoni [Wink] ) devo dire che è sempre "freschissimo".

Pur essendo un SO già ottimizzato e performante di suo, sono comunque alle prese con l'alleggerimento di Win 7 Home Premium.

Probabilmente installerò:
Per Navigare Mozilla FireFox
Antivirus AVG Free 10
Suite office OpenOffice 3.21
Player Video VLC
Player Audio Winamp

E disinstallarò:
ArcSoft Magic-i Visual Effects 2
ArcSoft WebCam Companion 3
Corel WinDVD
Google Chrome
Google Toolbar for Internet Explorer
McAfee Internet Security
Media Gallery
Microsoft Office 2010
Musicstation
Norton Online Backup
Riproduzione remota con PlayStation3
Tastiera remota con PlayStation 3

Disinstallerei volentieri anche i sw VAIO, se solo sapessi a cosa servono (e a cosa NON servono): per ora mi sembra di capire che l'unico utile può essere VAIO Data Restore Tool...
Tu ne sai qualcosa di più?
Mi consigli qualche altra operazione?

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Ago 2010  |  IP: Logged
derivando
Junior Member
Member # 13408

 - posted 25. Ottobre 2010 14:17      Profile for derivando   Email derivando         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao! ..allora bene o male i sftw che hai scelto di disinstallare sono quelli pre-destinati...mi sto informando ancora bene sui vaio's softw...e poi t dico
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Feb 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.