Autore
|
Topic: Buffer..
|
antartide77
Member
Member # 9214
|
posted 18. Novembre 2010 20:51
Salve ragazzi, oggi volevo smanettare un po sul buffer, ma quando clicco sull'icona della scheda nel pannello di controllo mi dice in poche parole che non posso accedere... Sapete se c'è altro modo per accedervi ? Come posso fare ? La scheda è ua 25 edirol... Grazie..
Messaggi: 1765 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 18. Novembre 2010 21:24
sposto nella stanza di windows su cubase devi attivare "rilascia i drivers asio in background", altrimenti cambia il buffer a cubase chiuso
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 19. Novembre 2010 00:38
ma neanche dal pannello di controllo della scheda stessa? la funzione "rilascia i drivers asio in background" appunto rilascia i drivers della scheda audio quando cubase viene abbassato, altrimenti, siccome è molto geloso, si terrebbe la scheda tutta per sè impedendo, quando è aperto, l'uso da parte di qualsiasi altro programma. si trova nelle impostazioni audio di cubase
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 19. Novembre 2010 11:57
sì, probabilmente c'è un problema di drivers. aggiorna o reinstalla
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 19. Novembre 2010 16:26
qualità audio e latenza non sono correlati per nulla
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 19. Novembre 2010 23:13
No, la scheda e' responsabile della qualità della registrazione, ma solo in relazione alla bontà dei convertitori. La latenza non ha nulla a che vedere con la qualità dell' audio
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Novembre 2010 16:50
La qualità con cui il segnale viene prelevato dalla fonte esterna e trasformato in segnale digitale che tu vedi in forma di rettangolo con una forma d'onda disegnata dentro
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2010 04:27
quote: Originally posted by antartide77: da cosa deduco a livello audio se la registrazione è di qualità buona o no ?
Dall'ascolto
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Daniel71
Member
Member # 11948
|
posted 21. Novembre 2010 11:47
Io per es. registro a 24/44.1 e se all'ascolto il sono mi piace, o meglio, riesco a rivaleggiare con quello che sento in giro, vuol dire che la qualità è discreta
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Darkraven
Junior Member
Member # 14146
|
posted 21. Novembre 2010 14:45
Chiaramente non è difficile riconoscere una registrazione scadente, esattamente come si riconosce subito una pizza che manca di sale. In genere possiamo dire che la qualità di registrazione dipende dalla fedeltà con il suono reale. Se la registrazione di una voce fa dei gracchi e si sentono parecchi sputi, non è una registrazione di qualità. Questi sono ovviamente paramentri a posteriori per decidere la qualità di una registrazione (com'è giusto che sia: è difficile vedere uno che dichiara che una pizza è scadente perché ' ha visto che la mozzarella è tagliata a cubetti').
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2010 15:08
quote: Originally posted by antartide77: ..Che ne so, una pizza è buona se l'impasto è giusto di sale e cresciuto al punto giusto, la condisci con prodotti di qualità, il forno lo tieni alla temperatura giusta etc et..
Sì però tu queste cose le puoi verificare solo quando la mangi, non è la teoria che rende la pizza buona, sennò la saprebbero fare tutti.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2010 20:15
quote: Originally posted by antartide77: una registrazione buona in studio la so riconoscere, sia che si tratta di voce, drums, chitarre etc etc...
Esattamente, per cui se tui fai un confronto da tutti i punti di vista tra una registrazione buona in studio e una fatta in casa tua potrai capire se sei distante e su quali punti dovrai eventualmente lavorare per avvicinarti sempre di più.
In realtà tu parli di registrazione ma non è quello il punto, il sequencer in fondo si scrive in modo abbastanza fedele quello che tu gli mandi dentro.
Tu stai parlando di chitarra, di preamplificazione, di reamp, di distorsioni, di uso di plug in; tutte queste cose non c'entrano con la registrazione, ma più con la capacità di tirare fuori un suono convincente e gustoso da uno strumento. Quel suono lo devi avere in testa e in linea generale lo devi raggiungere prima di premere rec, non dopo o durante..... Ma qui io non sono in grado di aiutarti.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|