Autore
|
Topic: cubase 5 grrrrr
|
midix2
Junior Member
Member # 1830
|
posted 28. Febbraio 2011 17:58
ciao a tutti, rieccomi...come e possibile fare in modo che cubase 5 importando un midifile non setti automaticamente halion?grz
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 28. Febbraio 2011 18:38
vai nelle preferenze MIDI FILE e gli dici di non farlo... nel 6 puoi scegliere cosa fare fra aprire Halionsonic o importare nelle "instrument tracks" nel 5 se non ricordo male puoi solo attivare o meno l'import nelle instrument track, se disattivi questa opzione non dovrebbe fare altro che importare il midifile invece di aprirti tracce instrument
se poi ci dici che computer usi spostiamo questo topic, grrr
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
midix2
Junior Member
Member # 1830
|
posted 28. Febbraio 2011 18:53
grazie x la risposta ora controllo. uso un portatile con core i5 32bit e win 7 era 64 bit ma x fargli digerire un po di vst che usavo su xp e cubo sx ho cambiato in 32 bit. a presto franco
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
luca74
Junior Member
Member # 13804
|
posted 01. Marzo 2011 12:18
quote: Originally posted by midix2: grazie x la risposta ora controllo. uso un portatile con core i5 32bit e win 7 era 64 bit ma x fargli digerire un po di vst che usavo su xp e cubo sx ho cambiato in 32 bit. a presto franco
guarda che per usare tutti i plugin bastava usare cubase5 a 32bit o qualsiasi cubase sx dal 2 in poi con w7 64 bit il problema si poneva se tu volevi utilizzare cubase5 a 64 bit...ma anche in quel caso usando jbridge, potevi caricarci quasi tutto.
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
midix2
Junior Member
Member # 1830
|
posted 03. Marzo 2011 16:12
mahh Luca riepilogo, io ho un portatile con i5 a 64 bit e scheda m audio fast track pro sul quale ho installato win 7 a 32 bit.Provato sx 2 sx 3 ma se andava una cosa non andava l altra.Pensa che su sx3 dopo aver installato tutto o quasi(es atmosphere, e i plug della waves non vanno)mi accordo che il midi va ma non l audio, vabbe' se a te va tutto fortunato..io quasi quasi torno a xp e basta. Grz cmq x la gentilezza.Ciao Franco
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
luca74
Junior Member
Member # 13804
|
posted 03. Marzo 2011 17:01
quote: Originally posted by midix2: mahh Luca riepilogo, io ho un portatile con i5 a 64 bit e scheda m audio fast track pro sul quale ho installato win 7 a 32 bit.Provato sx 2 sx 3 ma se andava una cosa non andava l altra.Pensa che su sx3 dopo aver installato tutto o quasi(es atmosphere, e i plug della waves non vanno)mi accordo che il midi va ma non l audio, vabbe' se a te va tutto fortunato..io quasi quasi torno a xp e basta. Grz cmq x la gentilezza.Ciao Franco
Con jbridge gli waves vanno pure con cubase a 64 bit, boh che ti devo dire ho anche installato sx2 con w7 64bit e funzionava alla perfezione
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
midix2
Junior Member
Member # 1830
|
posted 04. Marzo 2011 14:12
jbridge ??? dove lo trovo? e se ti va mi spieghi come usarlo?Grz Franco
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
luca74
Junior Member
Member # 13804
|
posted 04. Marzo 2011 15:32
quote: Originally posted by midix2: jbridge ??? dove lo trovo? e se ti va mi spieghi come usarlo?Grz Franco
http://jstuff.wordpress.com/jbridge/ è un applicazione che sostituisce il vstbridge di steinberg e permette di aprire, con la versione di cubase a 64bit molti plugin a 32bit che con il vstbridge non vengono aperti, il metodo di funzionamento è facile (sono riuscito anch'io) bisogna, al momento dell' apertura del programma dire in quale percorso si trovano i plugin da gestire, e dopo fatto questo bisogna inserire il percorso dal quale cubase deve prendere i plugin e aggiornare le informazioni plugin. Una volta fatto, ad ogni apertura i plugin nonchè i vst instruments a 32bit su cubase 64bit verranno gestiti dal jbridge. Vantaggi: vengono aperti tanti plugin che normalmente sono inusabili con cubase 64 in più questo jbridge consuma meno risorse cpu rispetto a quello di steinberg. Inoltre ho letto se non ho capito male, ma non l'ho sperimentato, che si può usare il jbridge anche per gestire i plugin a 32bit dentro cubase 32 bit in un sistema windows 64bit in modo tale da gestire fuori da cubase l' impegno in termini di ram delle librerie, quindi cubase usato a 32 bit sfrutterebbe tutti i 3,5 giga che una tale applicazione 32 bit può sfruttare
Messaggi: 216 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|