Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » aiuto memoria ram (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: aiuto memoria ram
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 04. Aprile 2011 16:49      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ne avevo parlato già in passato con un utente.. ma il dubbio mi rimane... uso cubase 32 bit sotto sistema operativo 64 bit... ho 4gb di ram.. con la configurazione attuale riesco ad esaurire come niente la ram, dato che carico librerie piuttosto pesanti (una patch di electr6ity pesa 700mb.. a cui si aggiunge tutto il resto!!! )... partendo dal presupposto che non voglio passare alla versione 64bit di cubase che mi da problemi... la mia domanda è: so che un'applicazione a 32 bit usa max3.5gb di ram... che dire di un vst aperto in cubase? è limitato ad usare i 3.5gb di cubase o lui si prende un altra porzione della ram disponibile? perchè se i vst restassero confinati ai 3.5gb che può usare cubase l'aggiunta di altra ram è pressochè inutile e butterei via solo soldi... qualcuno che magari ci è passato saprebbe suggerirmi qualcosa??
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 04. Aprile 2011 17:05      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ogni singola applicazione a 32 bit può gestire fino a 2 giga di ram , non 3,5. Quel 1,5 giga di ram oltre i 2 giga se lo ciuccia il sistema e lo tiene di riserva (praticamente congelato ed inultilizzato sui sistemi windows a 32 bit). Questo perchè i windows a 32 bit sono stati castrati dalla microsoft a causa di instabilità con driver di periferiche molto diffuse ( anche in ambito audio). Ci sono altri sistemi operativo come linux o osx che pur partendo a 32 bit riescono a gestire senza problemi gigate gigate di ram ( per es. se mac osx parte con kernel a 32bit riesce a gestire fino a 16 giga di ram senza il minimo tentennamento). Per cui nei 2 giga devono essere compresi il cubase e tutto quello che c'è all'interno. Su windows 64 bit non hai problemi, metti quanta ram riesci e poi disabiliti il file di paging del sistema, in modo da aggirare il meccanismo di castrazione del sottosistema di windows 64 bit creato per emulare il windows 32 bit e le sue applicazioni. In questo modo il sistema si comporterà come un 64 bit nella gestione della memoria fisica installata riuscendo a far allocare tutta la memoria anche alle applicazioni a 32 bit, nel senso che quando si supera il limite di memoria allocata il sistema non trovando un file di paging attivo, va a sfruttare la memoria ram residua. Ovviamente su un sistema windows a 32 bit non ha effetto la disabilitazione del file di paging. ho windows 64 bit con cubase 32 bit ed 8 gga di ram, disabilitando il paging riesco a caricare i banchi del trillian e di omnisphere piu altra roba senza problemi. Una volta sono arrivato ad occupare 6 giga di ram.
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 04. Aprile 2011 18:06      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie fwood!! se ti ricordi è proprio con te che ne avevo parlato... domani vado a prendere la nuova ram così arrivo anch'io a 8gb.. grazie ancora! [okkei]
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 04. Aprile 2011 18:15      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
di nulla, ma ricorda di controllare le marche ed i tagli supportati dalla tua scheda madre ( sul sito del produttore). Lo ripeto sempre, le schede madri quando hanno tutti gli slot occupati da ram ..PRETENDONO alcuni accorgimenti ( marche , tagli, tipologia single or double side ). [Smile]
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
poli59
Junior Member
Member # 6775

 - posted 05. Aprile 2011 09:55      Profile for poli59           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate ...ma visto l'argomento....

Volevo chiedere a proposito di Cubase 6 (io ho ancora la ver. sx3), non so chi lo sta usando di voi, in ogni caso:

Presupposto il fatto che è 64 bit nativo, se installo dei Vst a 32 bit e a 64 bit come si comporta il sistema relativamente alla ram ?

La Ram va oltre i 4 gb?

I vst a 32 bit funzionano?

Lo chiedo perchè ho un S.O. WIN 7 Ultimate a 64 bit i7 930 e 8 gb di ram.

Grazie

Messaggi: 171 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 05. Aprile 2011 10:51      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il cubase 6 si può installare sia a 64 che a 32 bit sia su windows che su osx. Se sai su win 7 64 bit e lo installi a 32 bit ( con plugins e vst a 32 bit) fai come detyo sopra e disabilita il paging. Se in vece lo installi a 64 bit con i plug ins a 32 e vst a 32, non solo devi disabilitare il paging, ma devi anche usare il software che riesce a far girare i plugins a 32 su un editor a 64. Steinber ha il suo "vst bridge" integrato in cubase e che parte in automatico se lanci un vst a 32, ma sapiamo che spesso da problemi. Pare di gran lunga meglio un software sviluppato da terze parti. Costa pochi euro, si installa come un normale software ed interviene come quello steinberg ( al posto di quello).
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
belfagor72
Junior Member
Member # 14560

 - posted 09. Aprile 2011 23:38      Profile for belfagor72   Email belfagor72         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione perche' si tratta di un argomento che sto affrontando in questi giorni. Ho un intel i7 960 con 12 gb di memoria triple channel. ho installato win7 pro a 64 bit, ho disabilitato il file di paging ed ho installato cubase a 32 bit. per fare una prova ho caricato 6 istanze di trilian e quando il processo cubase5.exe supera i 3.5 gb di memoria, il cubase crasha. Non riesco a capire perche' cio' accada. Specifico che le dll dei vst installati sono a 32 bit e vengono viste dal cubase solo nel percorso common files steinberg vst plugin 2.0, se installo le versioni a 64 bit di tali plugin non vengono rilevate. qualcuno potrebbe dirmi in cosa sbaglio e perche' non riesco a sfruttare piu' di 3.5 gb di ram? ho letto un precedente post in cui si riesce ad arrivare a 6.5 gb
Grazie

Messaggi: 3 | Data Registrazione: Apr 2011  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 13. Aprile 2011 14:56      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Fwood:
..... non solo devi disabilitare il paging, ma devi anche usare il software che riesce a far girare i plugins a 32 su un editor a 64. Steinber ha il suo "vst bridge" integrato in cubase e che parte in automatico se lanci un vst a 32, ma sapiamo che spesso da problemi. Pare di gran lunga meglio un software sviluppato da terze parti. Costa pochi euro, si installa come un normale software ed interviene come quello steinberg ( al posto di quello).

Ciao Fwood
per favore
mi sapresti indicare il nome di questo software
da installare al posto del vst bridge ?

Grazie

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Vale9110
unregistered


 - posted 13. Aprile 2011 15:15            Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la velocità di lettura/scrittura non è data dalla sua quantità (ovvero la proprietà di caricare più programmi possibili) ma dalla sua frequenza... perciò se state per cambiare/aumentare la ram guardate a che frequenza lavora e di conseguenza cercate di aumentarla più possibile...
occhio però che due blocchi separati di ram,
uno da 667Mhz e l'altro da 800Mhz lavoreranno rallentati dal blocco più lento, perciò lavoreranno entrami a 667... devono avere tutti la stessa velocità..
scusate l'intromissione ma molte persone pensano che la velocità di un pc sia dovuta soltanto dal processore e dalla quantità di Ram [Smile]

IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 13. Aprile 2011 20:05      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by voxbob:
quote:
Originally posted by Fwood:
..... non solo devi disabilitare il paging, ma devi anche usare il software che riesce a far girare i plugins a 32 su un editor a 64. Steinber ha il suo "vst bridge" integrato in cubase e che parte in automatico se lanci un vst a 32, ma sapiamo che spesso da problemi. Pare di gran lunga meglio un software sviluppato da terze parti. Costa pochi euro, si installa come un normale software ed interviene come quello steinberg ( al posto di quello).

Ciao Fwood
per favore
mi sapresti indicare il nome di questo software
da installare al posto del vst bridge ?

Grazie

eccolo
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 14. Aprile 2011 16:39      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Uuuuonderfull
grazie
[Big Grin]

pare che, anche se poco, ci tocchi pagà !!
di free non gira nulla ?

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
belfagor72
Junior Member
Member # 14560

 - posted 15. Aprile 2011 12:27      Profile for belfagor72   Email belfagor72         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me qui si stanno un po' incasinando le cose, dopo aver letto quello che fa Jbridge mi e' parso capire che e' utile a chi ha Win 7 64 BIT con Cubase a 64 bit e non con cubase a 32 bit. Cmq per scrupolo sto usando Jbridge con Win 7 a 64 bit e cbase a 32 bit e i miei problemi di memoria permangono.
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Apr 2011  |  IP: Logged
drumsimon84
Member
Member # 14201

 - posted 15. Aprile 2011 12:34      Profile for drumsimon84   Email drumsimon84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by belfagor72:
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione perche' si tratta di un argomento che sto affrontando in questi giorni. Ho un intel i7 960 con 12 gb di memoria triple channel. ho installato win7 pro a 64 bit, ho disabilitato il file di paging ed ho installato cubase a 32 bit. per fare una prova ho caricato 6 istanze di trilian e quando il processo cubase5.exe supera i 3.5 gb di memoria, il cubase crasha. Non riesco a capire perche' cio' accada. Specifico che le dll dei vst installati sono a 32 bit e vengono viste dal cubase solo nel percorso common files steinberg vst plugin 2.0, se installo le versioni a 64 bit di tali plugin non vengono rilevate. qualcuno potrebbe dirmi in cosa sbaglio e perche' non riesco a sfruttare piu' di 3.5 gb di ram? ho letto un precedente post in cui si riesce ad arrivare a 6.5 gb
Grazie

interessa anche a me la cosa.. nessuno sa rispondere?
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Dic 2010  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 15. Aprile 2011 12:42      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si si pensavo fosse chiaro. il software jbridge permette di far girare plugins nativi a 32 su un editor a 64, non mi risulta il contrario...non l'ho mai usato! Trovo che per il momento , e per molto tempo ancora, l'editor a 64 bit mi sia totalmente inutile...avendo i miei adorati vst tutti a 32.
PEr la memoria è strano..io ho disabilitato il paging e fila tutto liscio, riesco ad occupare molta ram . Bisogna controllare che il paging sia effettivamente disabilitato da tutti i dischi.

Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged
Fwood
Member
Member # 14348

 - posted 15. Aprile 2011 12:46      Profile for Fwood   Email Fwood         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Fwood:
si si pensavo fosse chiaro. il software jbridge permette di far girare plugins nativi a 32 su un editor a 64, non mi risulta il contrario...non l'ho mai usato! Trovo che per il momento , e per molto tempo ancora, l'editor a 64 bit mi sia totalmente inutile...avendo i miei adorati vst tutti a 32.
PEr la memoria è strano..io ho disabilitato il paging e fila tutto liscio, riesco ad occupare molta ram . Bisogna controllare che il paging sia effettivamente disabilitato da tutti i dischi.

ovviamente mi riferisco ad un windows 64 bit dove gira cubase e tutti i vst a 32!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.