Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » sovraccaricamento CPU con cubase sx3 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 04. Ottobre 2011 15:21
Ciao a tutti, ultimamente il mio pc (pentium 4 di 7 8 anni fa) mi sta dando alcuni problemi durante il missaggio di alcuni pezzi su Cubase SX3.
In pratica, a quanto ho capito, sui pezzi con molte tracce, molti effetti, parecchio editing, il computer si "sovraccarica" (arriva al 100% di utilizzo CPU) e questo compromette la riproduzione del pezzo (quindi dell' esportazione) facendolo "balbettare" o bloccare in alcuni punti.
Mi chiedevo se il problema fosse risolvibile aggiungendo un altra scheda RAM (attualmente ho 1GB) oppure ci fosse bisogno di sostituire l' intero processore con uno piu veloce e recente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie in anticipo [Big Grin]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Ottobre 2011 16:32
Aumentare un po' la RAM fa senz'altro bene, ma se vi è un sovraccarico a livello di CPU influisce relativamente.

Fai uso della funzione "Freeze" ?

In caso negativo è il momento di cominciare ad usarla almeno con le tracce dei virtual instrument.
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 04. Ottobre 2011 16:38
In questi casi la ram non aiuta moltissismo (comunque su windows xp non superare mai i 2 giga di ram). Credo che la cpu sia sotto sforzo...stia al limite! Alla fine dovrebbe trattarsi di una cpu pentium 4 monocore ( probabilmente socket 478). Se è cos', l'upgrade della cpu (ammesso di trovare un usato sicuro per la piattaforma pentium 4 monocore socket 478) nn ti aiuterebbe più di tanto! Il massimo che puoi trovare per quella piattaforma è n pentium 4 core prescott socket 478 monocore extream edition ( che scalda come un ferro da stiro a carbonella) e non ti fa di certo i miracoli dal punto di vista del calcolo! Se hai una motherboard socket 478 con pentium 4 ,e vuoi risparmiare, l'unica è comprare una economica motherboard socket 775 Gigabyte ed almeno un dualcore intel socket 775 da 3 ghz + la ram ddr2. Spenderesti in questo caso circa 120 euro per cpu, scheda madre e ram ( mantenendo il tuo case , il lettore ed i tuoi hard disk). [Headbang]
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 04. Ottobre 2011 17:14
...e allora mi sa che serò costretto a prendere una nuova motherboard! grazie mille dei consigli [Big Grin]
*x maurix: in cosa consiste la funzione "freeze" di preciso? e da poco che ho cominciato a usare cubase piu frequentemente e sono ancora abbastanza "novellino"
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Ottobre 2011 18:10
Freeze Instrument


Come tutti per tutti i plug-in, i VST Instrument possono richiedere molte risorse del processore.
Se si sta usando un computer di potenza moderata, oppure se si sta lavorando con un elevato numero di VST Instrument, può capitare di giungere a un punto in cui il computer non sia più in grado di gestire tutti i VST Instrument che vengono riprodotti in tempo reale (l’indicatore di sovraccarico sulla CPU nella finestra Performance VST si illumina, si ottiene un suono con crepitii, ecc.).

Si può quindi inserire la funzione Freeze Instrument.
Di seguito viene spiegato come funziona:

• Quando si mette in freeze un VST Instrument, il programma renderizza un file audio dell’uscita dell’instrument (tenendo conto di tutte le parti MIDI non in mute indirizzate a quel VST Instrument). Questo file viene posizionato nella cartella “Freeze” all’interno della cartella di progetto.

• Tutte le tracce MIDI assegnate al VST Instrument, o la traccia instrument associata al VST Instrument, vengono messe in mute e bloccate (i controlli per quelle tracce verranno visualizzate “in grigio” nell’Elenco Tracce e nell’Inspector).

• Quando si avvia la riproduzione, il file audio renderizzato viene riprodotto da una traccia audio “invisibile”, assegnata al canale del mixer del VST Instrument. Perciò, qualsiasi effetto, EQ o automazione di missaggio verranno comunque applicati.

• E’ anche possibile mettere in freeze il canale del mixer di un VST Instrument. In questo modo il freeze si applica anche a tutti gli effetti in insert pre-fader per i canali, proprio come avviene quando vengono messe in freeze delle tracce audio.

Come risultato del Freeze si ottiene esattamente lo stesso suono di prima, con la differenza che il processore del computer non deve calcolare il suono del VST Instrument in tempo reale.

(tratto dal manuale della versione 5)
[Smile]
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 04. Ottobre 2011 18:26
vedro che riesco a fare! grazie ancora!
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 04. Ottobre 2011 18:32
*come metto in freeze una traccia? (tieni conto che non sono tracce midi ma tutte tracce audio registrate) [Big Grin]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Ottobre 2011 20:58
Cerca l'icona del congelatore [Wink]

http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/freeze.jpg
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 05. Ottobre 2011 22:44
perfetto ;D
 
gmlma
Member # 6201
 - posted 06. Ottobre 2011 18:21
Io, anzicchè usare la funzione "freeze", per scaricare la cpu del vst instrument, esporto l'audio dello strumento (export-missaggio audio), mettendo in solo la traccia interessata e poi "tolgo" il vst interessato. Sbaglio, o è la stessa cosa ???
Grazie a chi mi risponde . [Smile]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 06. Ottobre 2011 23:53
E' più o meno la stessa cosa sul piano dell'alleggerimento della CPU, ma non è la stessa cosa sul piano della libertà compositiva.
Se ad un certo punto decidi di fare un cambiamento sulla parte freezata in pochi secondi ce l'hai pronta all'editing.
 
gmlma
Member # 6201
 - posted 07. Ottobre 2011 17:35
grazie maurix. Hai pienamente ragione.
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 15. Ottobre 2011 14:20
allora, per il problema cpu ho risolto prendendo un bel core5 (era pure ora!) e adesso cubase va senza problemi... l' unica cosa strana e che la "grafica" si muove tutta a scatti, da cosa credete che possa dipendere?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 16. Ottobre 2011 23:09
Dalle impostazioni dello schermo ?
 
DIOKLAU-PUNX
Member # 14912
 - posted 21. Ottobre 2011 17:59
come posso metterle a posto? sono veramente agli inizi perdonatemi hehe
 
maurix
Member # 2135
 - posted 21. Ottobre 2011 20:58
Nelle Preferenze di Windows dovresti avere delle Impostazioni Schermo o Impostazioni Monitor, compresi i colori.

Comunque è strano, con un computer nuovo dovrebbe funzionare tutto senza problemi.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.