Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Da audiocassetta a cubase 5

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Da audiocassetta a cubase 5
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 19. Ottobre 2011 17:00      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve; sto registrando su Cubase 5 delle vecchie audiocassette per poi poterle avere in file multimediale. Tengo molto al fatto che le registrazioni vengano perfette ed al meglio della qualità. Ho collegato sul "phones" del mio stereo un piccolo jack che ho poi collegato ad una qualsiasi line del mixer . Il mixer è poi collegato al pc e alle casse tramite scheda audio usb. Volevo sapere alcune cose:

1-Sono registrazioni vocali (mono) fatte molti anni fa e mi piacerebbe che si sentisse ogni minimo sottofondo: è meglio tenere il volume dello stereo alto e il mixer basso oppure lo stereo basso e il mixer alto? Mi sembra di aver notato che con stereo basso e mixer alto si senta un fruscio/vibrazione che con stereo alto e mixer basso non si sente, ma può darsi che mi sbagli...

2-Si può impostare il tasto "solo mode" del mixer in due modi, AFL oppure PFL; tenedolo su PFL (solo active) il led del mixer si accende a seconda dell'audio dello stereo (anche se il volume del mixer è al minimo ma lo stereo è al massimo il led va sul rosso), mentre invece su AFL (level set) il led si accende a seconda del volume del mixer; E' importante che anche su PFL il led non arrivi al rosso (clip)? Se su AFL il led rosso distorce il suono cosa succede se il led rosso è su PFL?

3-I led del mixer possono andare sul giallo? Se i led vanno sul giallo ma senza arrivare al rosso succede qualcosa in quanto a perdita di qualità eccetera?

4-Il volume di Cubase 5 come deve essere?

5-I collegamenti che ho fatto dallo stereo al mixer eccetera vanno bene? Esiste un modo migliore per fare questa operazione?

Vi ringrazio in anticipo

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Ottobre 2011 18:17      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io salterei il mixer, non sapendo di che livello sia, ma anche sapendolo.

In questi tipi di passaggio, che ho fatto e che dovrò rifare in futuro in abbondanza, mi pare che il primo parametro decisivo che influenza la qualità sia il livello della piastra e le condizioni delle testine.

Se hai una piastra buona io proverei ad entrare direttamente nella scheda audio, saltando anche l'amplificatore se è possibile.

[Smile]

Messaggi: 23525 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
axl 84
Member
Member # 2165

 - posted 20. Ottobre 2011 09:29      Profile for axl 84   Email axl 84         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sul fruscìo:

se mandi un segnale basso il mixer cosa deve alzare? ci sarà un rapporto segnale/rumore più alto.

se invece il segnale è abbastanza alto, invece avrai vita più facile.

maurix poi ha ragione. evita più passaggi.

line out dello stereo deck alla line in della scheda audio.

semplice ed eviti di aggiungere rumori inutili.

Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 21. Ottobre 2011 19:06      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok, vi ringrazio; maurix con piastra intendi dire il "mangiacassette" ?(scusa se sono grezzo nel linguaggio).
Un'altra domanda allora: quando apro un progetto su cubase il volume generale è sempre impostato automaticamente a 3/4, cioè quasi al massimo...mi conviene abbassarlo?

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 21. Ottobre 2011 20:55      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by All_Angelo:
ok, vi ringrazio; maurix con piastra intendi dire il "mangiacassette" ?

Sì. [Wink]

quote:
Originally posted by All_Angelo:
quando apro un progetto su cubase il volume generale è sempre impostato automaticamente a 3/4, cioè quasi al massimo...mi conviene abbassarlo?

Non è "quasi al massimo" ma a 0 Db, che è una cosa diversa. Se non ne hai bisogno non lo devi toccare, e più rimani vicino a quel livello (senza bisogno di grandi modifiche) più vuol dire che hai acquisito il segnale esterno ad un livello ottimale. Semmai è il volume delle singole tracce che devi/puoi andare a modificare.
[Smile]

Messaggi: 23525 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.