This is topic Lista della spesa per un nuovo pc da assemblare in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012811

Posted by ziogigi (Member # 8505) on 02. Novembre 2011, 09:50:
 
Ciao a tutti.
Lavoro ormai da dieci anni utilizzando un pc dalle seguenti caratteristiche:
Pentium IV a 3.4 GHz, 2 Gb ram.
Cubase SX 3.

La settimana scorsa il glorioso computer è defunto, fortunatamente senza danni agli HD.

In questo giorno dedicato al ricordo dei trapassati, mi piacerebbe metterci una pietra sopra e iniziare a progettare una macchina nuova.

Vi sarei grato se mi deste qualche idea di configurazione per fare un salto di qualità e potenza.
Considerate che recentemente avevo acquistato una nuova scheda audio (Presonus Firestudio Project) e che il nuovo pc dovrebbe comunque gestire alcuni VST tipo Akoustic Piano, Omnisphere, EzDrummer, ecc.

In particolare, per quanto riguarda il processore, mi consigliate AMD o Intel? E con quali caratteristiche?

Insomma, mi aspetto una o più liste della spesa.

Grazie e buona giornata a tutti/e.
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 02. Novembre 2011, 11:01:
 
Mi accodo a questa richiesta, il mio budget è 1000 euro.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 02. Novembre 2011, 11:48:
 
Io ti consiglio un processore intel e scheda madre con chip set intel, e una scheda firewire con chipset texas instruments. Dovrai cambiare gli HD perchè ormai la tecnologia è SATA e credo che i tuoi siano IDE. Cambiali perchè il nuovo collegamento SATA3 è volocissimo. Per il resto qualsiasi processore rispetto al tuo Pentium IV andrà come una scheggia, comunque orientati su un I5 se non puoi permetterti un I7, con almeno 4 Gb di RAM. Immagino tu abbia windows XP, tieni presente che cambiando il PC cambierai anche il sistema operativo passando probabilmente a windows 7 64bit, accertati quindi prima, che tutti i tuoi software siano compatibili con questo sistema operativo.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 02. Novembre 2011, 13:51:
 
Anche il mio budget è attorno ai 1000 euro.
Sì, il sistema operativo che utilizzo è Widows XP professional.
La questione tra 32 e 64 bit non mi è tanto chiara. Dovendo alla fine esportare il prodotto su un cd audio, è proprio necessario lavorare a 64 bit?
E volendo rimanere a 32 bit, con XP, quanta RAM posso montare come massimo?
Presumo che Cubase SX3 non funzioni a 64 bit, o mi sbaglio?
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 02. Novembre 2011, 15:43:
 
32 e 64 bit non ha nulla a che vedere con il bit-rate che imposti su Cubase, quindi non influenza il materiale audio che registri. Con un sistema operativo a 32bit puoi sfruttare al massimo 3Gb di RAM mentre con un sistema operativo a 64bit ed un software (nel nostro caso cubase) a 64bit, hai la possibilità di accedere a molta più RAM, ma molta di più. l'SX3 non è 64bit
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 02. Novembre 2011, 17:15:
 
Christian ma tu come te lo faresti un pc con 1000 euro ?
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 17:38:
 
con 1000 euro ti fai un diavolo che sputa sangue!
Intel è avanti ad amd...ormai da anni. Comunque i nuovi processori buldozer di AMD sono multicore (6 o 8 core ) e costano poco meno di un intel i7 2600k. Ferma restando la superiorità intel...un 8 core amd è comunque una bella bastia e, per i vanno meglio degli intel con alcuni programmi ( oggi sono 2 e non audio) che supportano la nuova tecnologia che ha introdotto amd. PEr tutto il resto sono ottimi. Calcola che il risparmio con amd lo si ha non solo con la cpu ma soprattutto con la scheda madre- Io comunque prenderei un intel ! Se avete fretta..buttatevi su un i7 2500k o 2600k con scheda madre gigabyte serie z68, 8 giga ram ddr3 almeno a 1600mhz, hd sata 3, masterizzatore sata lg o pioneer. Se volete risparmiare optate per un i7 serie 9xx (920, 950, 970), scheda madre sempre gigabyte con chip p67 ( magari un usato); se non avete fretta ATTENDETE FINO ALLA FINE DEL PRIMO TRIMESTRE 2012..perchè usciranno i nuovi processory intel Ivy-bridge forse fino a 8 core. Inoltre..con intel si può passare anche ad osx (hackintosh) .
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 02. Novembre 2011, 17:59:
 
Fwood è stato come al solito molto esaustivo, quindi Vi ha già fornito molte delle risposte che cercavate. L'unica cosa che posso aggiungere è che un computer del genere Vi obbligherà a passare a Windows 7 64bit, e quindi sarete costretti ad acquistare una nuova versione di Cubase.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 18:16:
 
grazie Christian ! In realtà l'unico problema con windows xp è il quantitativo di ram! Se sono costretti ad usare cubase sx 3 ( e quindi windows xp) (anche se in realtà non ho idea di come gira un cubas sx 3 originale su windows 7 32 o 64 bit..secondo me va benino), comunque...potrebbero montare solo 2 dei tanti giga di ram acquistati , installare windows xp e continuare ad usare cubase sx 3 fino a compimento dei progetti in sospeso. PEr quanto riguarda i dischi IDE...le schede madri continuano a mantenere il connettore PATA (ovvero l'IDE), per cui anche da qual punto di vista potrebbero , per il momento, evitare di acquistare dischi sata ed accontentarsi degli IDE. Oppure comprare solo un disco sata per usarlo solo come disco di sistema ..ed usare gli ide er i dati ! [Smile]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 18:26:
 
se si usa windows e si organizza il computer in modo intelligente...si può optare per undisco alo stato solido di ultima generazione ed usarlo solo per il sistema operativo. Si potrebbe far cosi:

1/ piccolo disco ssd : windows (opportunamente settato) e null'altro;
2/ disco con i programmi installati ( si possono installare tutti i programmi su un disco secondario in modo da ritrovarseli in futuro anche con un windows differente, l'ho già testato tra windows xp e windows 7 64 bit... i programmi partono tranquillamente);
3/ disco dati con i progetti cubase
4/ disco dati con le librerie + un'eventuale partizione per file di paging ( da farsi solo se si usa windows xp).
In questo modo il sistema va come un razzo! Ma si deve aver l'accortezza di non far mai scrivere dati al disco allo stato solido ( ssd). Per fare ciò si deve impostare la memoria virtuale su altro disco ( file di paging di xp ), oppure disabilitarla totalmente ( windows 7). In pratica il disco allo stato solido deve aver solo il compito di leggere il sistema e null'altro! [Big Grin]
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 02. Novembre 2011, 19:01:
 
Mi pare di capire che il 64 bit permette di utilizzare molta più ram e quindi consente maggiore velocità.

Volendo passare a 64 bit e a Windows 7, quale versione di Cubase dovrei acquistare?

Inoltre, la questione riguarda soltanto Cubase o anche eventuali plugins e vst? Per esempio, potrei continuare ad utilizzare i plugins della Waves per il trattamento dell'audio? E per quanto riguarda i vst (Omnisphere, EW Symphonic Orchestra gold edition, Trilogy, EzDrummer, Atmosphere, Akoustic Piano...): possono funzionare a 64 bit?
 
Posted by Luciano201210 (Member # 13860) on 02. Novembre 2011, 19:39:
 
Per farti un idea ecco qua:
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/PT.SFJE2.143
lo trovi su ebay a 1050 euro piu o meno,certamente il prezzo è alto perche si paga la marca,però,io ti assicuro che vale la penna,secondo me acer è la marca migliore per pc,da 10 anni uso acer e non ho mai avuto problemi,adesso ho un acer aspire M1610,intel dual core 1.60Ghz,2 g ram. è uno standard,ce l'ho da 4 anni,lo usato non stop,giorno e notte per musica e mai un problema,silenziosissimo .l'ho comprato insieme ad un mio amico che proprio in quel tempo lui si è fatto assemblare un pc più potente del mio,ed in 4 anni si è fatto assemblare 7-8 pc,perche a volte si bruciava l'hardisk,a volte la scheda video,la scheda madre etc.ha avuto una bruta esperienza con i pc assemblati,e da allora mai piu. certo non a tutti succede,e quando succede e brutto perche si puo perdere progetti,tempo è denaro,per quello preferisco evitare l'assemblaggio è comprare un pc di marca originale pagando 100-200 euro in più, ma almeno so che sono ok è non ho problemi,lo dico dalla mia propria esperienza.ciao
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 20:00:
 
quote:
Originally posted by ziogigi:
Mi pare di capire che il 64 bit permette di utilizzare molta più ram e quindi consente maggiore velocità.

Volendo passare a 64 bit e a Windows 7, quale versione di Cubase dovrei acquistare?

Inoltre, la questione riguarda soltanto Cubase o anche eventuali plugins e vst? Per esempio, potrei continuare ad utilizzare i plugins della Waves per il trattamento dell'audio? E per quanto riguarda i vst (Omnisphere, EW Symphonic Orchestra gold edition, Trilogy, EzDrummer, Atmosphere, Akoustic Piano...): possono funzionare a 64 bit?

Ora uso cubase 5 ( aggiornato a 5.5.3) quasi solo su osx, ma lo usavo anche su windows 7 64bit. i plugins, i vst vanno tutti. 64bit non significa affatto maggiore velocità d'esecusione di un software, ma solo capacità di sfruttare enormi quantitativi di ram per i software a 64 bit . I software a 32 bit funzionano perfettamente sui sistemi operativi a 64 bit...e continuano ad occupare lo stesso quantitativo di prima. Cubase sx 3 (originale) su window 7 32 o 64 bit.. in teoria dovrebbe funzionare tranquillamente...in teoria! L'architettura di windows 7 è piu simile a quella di windows Vista che a quella di windows xp! Per cui...come funziona cubase sx 3 su vista? Se invce il tuo cubase non dovesse essere originale...su windows 7 64 bit non si può usare perchè il crack non si installa nemmeno con le cannonate ! [Big Grin] .
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 20:03:
 
quote:
Originally posted by Luciano201210:
Per farti un idea ecco qua:
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/PT.SFJE2.143
lo trovi su ebay a 1050 euro piu o meno,certamente il prezzo è alto perche si paga la marca,però,io ti assicuro che vale la penna,secondo me acer è la marca migliore per pc,da 10 anni uso acer e non ho mai avuto problemi,adesso ho un acer aspire M1610,intel dual core 1.60Ghz,2 g ram. è uno standard,ce l'ho da 4 anni,lo usato non stop,giorno e notte per musica e mai un problema,silenziosissimo .l'ho comprato insieme ad un mio amico che proprio in quel tempo lui si è fatto assemblare un pc più potente del mio,ed in 4 anni si è fatto assemblare 7-8 pc,perche a volte si bruciava l'hardisk,a volte la scheda video,la scheda madre etc.ha avuto una bruta esperienza con i pc assemblati,e da allora mai piu. certo non a tutti succede,e quando succede e brutto perche si puo perdere progetti,tempo è denaro,per quello preferisco evitare l'assemblaggio è comprare un pc di marca originale pagando 100-200 euro in più, ma almeno so che sono ok è non ho problemi,lo dico dalla mia propria esperienza.ciao

Personalmente i pc assemblati li ho sempre scartati immediatamente. LA cosa che mi irrita è che non ti dicono quello che ci mettono dentro! In particolare la scheda madre( marca e modello), la scheda video (marca del produttore). Con meno di quella cifra..preferisco scegliere il componente più importante ( la scheda madre) secondo i miei criteri....ed al 90% spendo di meno e compro un prodotto superiore!
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 02. Novembre 2011, 20:15:
 
in verità assemblo pc e do consulenza all'assemblaggio per digital audio workstation e graphic workstation da anni. Lo so che sembra antipatico dirlo qui ma...in altri paesi questo è un vero e proprio lavoro. Se a qualcuno interessa avere una consulenza su un assemblaggio specifico ( molto dettagliato) e sull'indirizzamento del relativo acquisto....sono a disposizione in "privato". In generale, se sono stati d'aiuto, ho già dato i miei pareri !
Ciao!
[Wink]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 03. Novembre 2011, 00:35:
 
Per Ziogigi:
se fino ad oggi hai usato un pentium IV e lo stai cambiando solamente perchè è "morto", tutti i PC che ti sono stati consigliati fino ad ora, rispetto alla tua "Fiat Punto", sono delle "Lamborghini Diablo", secondo me quindi sovradimensionati alle tue necessità. A mio avviso potresti spendere un po' meno per il nuovo PC, diciamo 600 euro massimo, avresti comunque un gran bel computer rispetto al tuo attuale, e con i soldi che ti restano ci compri un Cubase Artist 6. Per quanto riguarda i plugin che hai menzionato, quelli della eastwest e quelli della spectrasonics se sono originali, hanno anche l'installer a 64bit , mente i plug-in waves per il momento sono ancora tutti a 32.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 03. Novembre 2011, 09:15:
 
Sull'assemblato ho una felice esperienza: un pc durato dieci anni senza mai mettere mano a nulla. Quindi credo sia soltanto questione di buona sorte e affidabilità della persona che ti fa il lavoro.

Grazie per il vostro contributo.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 03. Novembre 2011, 09:31:
 
@ Chistian Lista - In effetti la tentazione è quella di dotarsi di una macchina superveloce che poi magari neanche sfrutterei. Con la cifra che mi indichi, acquisterei una macchina per un sistema a 64 bit? Il dubbio più grosso, infatti, è se puntare sui 64 bit o restarmene a 32, considerando che dovrei acquistarmi Cubase 6 che, da quanto ho visto in giro, costa da solo attorno ai 600 euro.

Per quanto riguarda i plug-in Waves, vuol dire che in un sistema a 64 bit non potrei installarli?

@ Chistian Lista
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 03. Novembre 2011, 10:01:
 
Un sistema operativo a 64bit, ti permette di installare applicazioni e quindi anche plug-in a 32bit, dovrai scegliere se:
1- installare cubase a 64bit, ed utilizzare il suo vst-bridge o uno di terze parti, che serve per utilizzare i plug-in a 32bit.
2- installare cubase a 32bit, così non ti occorre il vst-bridge, ma sarai limitato nell'accesso alla RAM.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 03. Novembre 2011, 10:31:
 
Io ti avevo consigliato Cubase Artist 6, che costa circa 300 euro, e rispetto al tuo SX3 avresti comunque un bel po' di roba in più:
- VST AMP Rack - simulatore di amplificatori ed effetti per chitarra (molto bello)
- Loop Mash
- Mystic
- Spector
- Groove Agent one
- Halion Sonic SE
- Proloque

Tutto un altro programma rispetto al tuo SX3. Poi in futuro potrai sempre fare un upgrade alla versione full di Cubase (se ne avrai bisogno).
-----
Per quanto riguarda il PC, se hai un assemblatore di fiducia, parlene con lui. I consigli che ti ha dato Fwood sono preziosi, magari stampateli e portali al tuo assemblatore. Nella mia città non sono mai riuscito a trovare le schede madri Gigabyte, quindi ho sempre acquistato Asus con chipset intel e mi sono comprato a parte una scheda firewire con chipset texas instruments. Attualmente ho un I5, 8 giga di memoria, un HD SATA3 per il sistema operativo, uno SATA per i file audio e un altro SATA con le librerie dei suoni. Considerando che 2 HD li avevo già, che la licenza di WIN764bit ce l'avevo già, il PC l'ho pagato poco meno di 600 euro. Con una macchina del genere ci sto facendo girare in questi giorni un progetto in cui ho aperto contemporaneamente:
Trilian per il basso
SD2 per la batteria
Groove Agent One per altri suoni di batteria
The Dark Side per un sinth distorto
Halion Sonic SE per un altro Sinth
Prologue o Spector (non ricordo) per l'ultimo sinth

Il tutto senza Freeze, e lavoro tranquillamente.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 03. Novembre 2011, 10:58:
 
quoto Cheristian in toto, ed aggiungo che c'è anche la possibilità di assemblare un barebone (un pc di dimensioni ridottissime), non dispendioso pur avendo componenti di alto livello. Cosi da occupare poco spazio ed avere anche una buona "portabilità".
Anche con 500 euro ti faresti un mostro!
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 03. Novembre 2011, 11:24:
 
@ Christian Lista
Quindi eventuali vecchi vst e plugin a 32 bit potrebbero in ogni caso essere utilizzati anche in un sistema a 64 bit, per via di questo "vst-bridge" di cui ignoravo l'esistenza. Questa è una buona notizia. Grazie.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 03. Novembre 2011, 11:31:
 
@ Ch:Lista e Fwood

Ragazzi, siete avanti, non so come ringraziarvi. Spero di riuscire a fare tesoro di qualcuno almeno dei consigli che mi avete dato. Grazie ancora.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 09. Novembre 2011, 08:56:
 
La persona che mi dovrebbe assemblare il pc mi propone la seguente configurazione per 800 euro:

• CASE COOLER MASTER CMP 350 CON ALIMENTATORE 500W
• HARD DISK 500GB SEAGATE BARRACUDA 7200.12 SATA3 (6GB/s) 7.200Rpm 16MB
• MASTERIZZATORE DVD±RW LG 22X DUAL LAYER SATA NERO
• RAM 8GB (2X 4GB) DDR3 KINGSTON HYPERX 1600MHZ
• PROCESSORE CPU AMD PHENOM II X6 SIX CORE 1075T 3Ghz 3.5ghz TURBO CACHE 9MB
• SCHEDA MADRE ASUS M4A88T-M/USB3 SOCKET AM3 DDR3 (VGA CON DVI/HDMI/D-SUB INTEGRATA)
• WINDOWS 7 HOME PREMIUM 32 BIT FULL VERSION ITALIANO
• TASTIERA E MOUSE LOGITECH WIRELESS MK250 BLACK
• SCHEDA VIDEO NVIDIA GEFORCE GTS450 GAINWARD 1GB (1024MB) DDR3 DVI/HDMI/D-SUB, DIRECTX11

Posto che sarei più orientato verso un sistema operativo a 64 bit, nel complesso che ve ne pare?
Oltre a Cubase, mi piacerebbe installare almeno un programma base per fare dei piccoli montaggi video: questa macchina potrebbe essere all'altezza?
Vado tranquillo con AMD?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Novembre 2011, 10:22:
 
io andrei su intel, a pelle. in ogni caso, affrettati, perchè sta per succedere la rivoluzione
alluvione in thailandia
i prezzi degli HDD sino raddoppiati o triplicati
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 09. Novembre 2011, 12:54:
 
bhè zio gigi, come dice cubase io preferirei un processore intel, ma non perchè va più forte o va più piano, solo perchè è più compatibile, dovrebbe darti meno noie. Poi preferirei una scheda madre senza la scheda video integrata ed infine la scheda video (visto che ci vuoi fare anche dei montaggi video) con 2Gb di memoria. Comunque il prezzo mi sembra altino!
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 09. Novembre 2011, 13:07:
 
quote:
Originally posted by ziogigi:
La persona che mi dovrebbe assemblare il pc mi propone la seguente configurazione per 800 euro:

• CASE COOLER MASTER CMP 350 CON ALIMENTATORE 500W
• HARD DISK 500GB SEAGATE BARRACUDA 7200.12 SATA3 (6GB/s) 7.200Rpm 16MB
• MASTERIZZATORE DVD±RW LG 22X DUAL LAYER SATA NERO
• RAM 8GB (2X 4GB) DDR3 KINGSTON HYPERX 1600MHZ
• PROCESSORE CPU AMD PHENOM II X6 SIX CORE 1075T 3Ghz 3.5ghz TURBO CACHE 9MB
• SCHEDA MADRE ASUS M4A88T-M/USB3 SOCKET AM3 DDR3 (VGA CON DVI/HDMI/D-SUB INTEGRATA)
• WINDOWS 7 HOME PREMIUM 32 BIT FULL VERSION ITALIANO
• TASTIERA E MOUSE LOGITECH WIRELESS MK250 BLACK
• SCHEDA VIDEO NVIDIA GEFORCE GTS450 GAINWARD 1GB (1024MB) DDR3 DVI/HDMI/D-SUB, DIRECTX11

Posto che sarei più orientato verso un sistema operativo a 64 bit, nel complesso che ve ne pare?
Oltre a Cubase, mi piacerebbe installare almeno un programma base per fare dei piccoli montaggi video: questa macchina potrebbe essere all'altezza?
Vado tranquillo con AMD?

scusami se mi permetto ma... ad occhio e croce 880 per un vecchio phenom e relativa motherboard è un FURTO! Con quella cifra ci prendi un i7 2600k!
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 09. Novembre 2011, 13:59:
 
scusami se mi permetto ma... ad occhio e croce 880 per un vecchio phenom e relativa motherboard è un FURTO! Con quella cifra ci prendi un i7 2600k!

Mi ha chiesto 800 euro e non saprei dire se sia molto o poco. Per questo ho pensato di sottoporvi il preventivo.
Il problema è di capire dove acquistarlo un i7 2600k. Il tipo che mi ha mandato il preventivo a dire il vero l'ho appena conosciuto. Può essere che stia pompando un po' il prezzo, considerando una certa ignoranza del sottoscritto in questioni tecniche.
Senza contare che, da quanto ho letto qui, mi servirebbe un secondo (e forse anche un terzo) HD.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 09. Novembre 2011, 14:01:
 
Il l'Intel i7 2600k non è un 4 core? Meglio del 6 core dell'AMD che mi hanno proposto?
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 09. Novembre 2011, 15:01:
 
si...va quasi il doppio e costa il doppio.....ma se ti fai fare una config ad hoc..non arrivi a quella cifra! [Big Grin]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 09. Novembre 2011, 15:14:
 
oppure anche
cpu quadcore i5 2500k €183
scheda madre gigabyte z68 da €90 a €120
8gb ram ddr3 1600 €80
scheda video nvidia da €40 a € 60
case cooler master con alimentatore 500w € 53
masterizzatore dvd @25
hd sata 3 ( se ti affretti ) €50 oppure €120

fatti 2 conti
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 09. Novembre 2011, 15:54:
 
Mentre il 4core i7 di cui mi parlavi prima, quanto potrei pagarlo?
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 09. Novembre 2011, 16:50:
 
caspita ma nell'era di internet non puoi aprire google e cercare un negozio online? [Big Grin] !
comunque il core i7 2600k costa in media 260 euro, mentre la versione normale, i7 2600 ( senza il k), sulle 230. il k è il moltiplicatore della frequenza sbloccato , in breve le versioni k si pososno overcloccare ( e di molto) quelle senza k no. Ovviamente se vuoi overcloccare e guadagnare un plus di un 20% in piu di prestazioni...ti occorre un dissipatore come si deve ( una ventola), senza oveclock il dissipatore intel standard in confezione va benino. Inoltre sui mercatini dei vari foum il 2600k lo puoi trovare usato attorno alle 200 euro. Ormai , per uso personale, i processori preferisco comprarli solo usati....e mi trovo benissismo!
a proposito...se invece vuoi risparmiare molto, trovarti una macchina non recentissima e non potente come un core i7,ma che tiene tranquillamente il passo, dai un'occhiata nella sezione annunci del forum dove ho messo in vendita un pc completo per 430 euro . Non sarà un core i7 ma è comunque un bel diavoletto che mi regge progetti cubase davvero complessi senza battere ciglio !!
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 09. Novembre 2011, 18:55:
 
caspita ma nell'era di internet non puoi aprire google e cercare un negozio online?

Hai ragione. Sono pigro da paura.
Comunque sei davvero molto gentile. Darò un'occhiata alla tua offerta. Grazie.
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 17:05:
 
O cavolo non lo trovavo più sto post.
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 17:10:
 
Come la vedete questa configurazione ?

Scheda Madre Asus X58 Sabertooth Socket 1366

Processore Intel Quad Core I7-950 Box 3,06 GHz
Socket 1366

Case Vultech GS-1483 (SX-C1807) Con
Alimentatore 500W

Kit Ram Corsair XMS3 DDR3 1333 8 GB
CMX8GX3M2A1333C9

Alimentatore Modulare Vultech GS-1000R 1000W
Retail

Masterizzatore DVD Pioneer DVR-219L Sata

Hard Disk 3,5" Seagate Sata 500 GB
ST3500320AS 16MB

Scheda Video Sapphire ATI Radeon HD5570 1
GB DDR3 PCI-Express 11167-05-20R

Prezzo sotto i 1000 euro

Cosa posso aggiungere o togliere ? Inoltre sapete se è compatibile la scheda m audio fireware 410 ? Grazie.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 10. Novembre 2011, 17:27:
 
Furto! Con quella cifra, entro 7/10 giorni, ci compri scheda madre e processore Sandy bridge E socket 2011 ( esco appunto a brevissimo)! Oppure guarda il mio post precedente....che è comunque meglio della tua configurazione
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 17:55:
 
Ma quale configurazione ? Ne vedo 2,3, me la copi e la incolli, grazie.
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 18:08:
 
E' questo quello che dicevi ?

oppure anche
cpu quadcore i5 2500k €183
scheda madre gigabyte z68 da €90 a €120
8gb ram ddr3 1600 €80
scheda video nvidia da €40 a € 60
case cooler master con alimentatore 500w € 53
masterizzatore dvd @25
hd sata 3 ( se ti affretti ) €50 oppure €120
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 18:12:
 
Stessa configurazione che ho postato prima uno me l'ha fatta a 750 euro specificandomi il costo pezzo per pezzo, va bene o è ugualmente un furto ?
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 10. Novembre 2011, 18:30:
 
Si, dicevo questa:

cpu quadcore i5 2500k €183
scheda madre gigabyte z68 da €90 a €120
8gb ram ddr3 1600 €80
scheda video nvidia da €40 a € 60
case cooler master con alimentatore 500w € 53
masterizzatore dvd @25
hd sata 3 ( se ti affretti ) €50 oppure €120

...è comunque meglio del i7 950 , quello che c'è di inferiore alla tua configurazione è la scheda video navidea serie 520 gt o 540gt che sono poco più scarse della ati/amd 5570 . Infondo la scheda video per gaming (e la ati 5570 non è assolutamente il top) a cosa ti serve in una audio workstation ? confronta i prezzi di quello che ti ho proposto io su qualche store online di informatica!
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 10. Novembre 2011, 23:35:
 
Onestamente ho qualche dubbio, sarà che non sono un genio d'informatica però mi chiedo, un i7 non dovrebbe essere meglio di un i5 ? Poi perchè la scheda madre che dici tu è meglio di quella che mi hanno preventivato a me ? Quali sono le differenze tra i componenti che mi hai consigliato tu e quelle che mi hanno preventivato a me ? Inoltre, che ram e che hd dici tu ? Le marche quali sono... Immagino che non siano tutti uguali.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 11. Novembre 2011, 01:46:
 
lo sapevo che alla fine dovevo fare un trattato! Cercherò di essere breve...poi vedi tu.
il core i 7 950 appartiene alla precedente generazione d processori intel della seria CORE( la prima per l'esatteza). Si tratta ancora di u signor processore, intendiamoci, ma pur avendo 8Mb di cache di secondo livello (L2) rispetto al core i5 2500k ( che ha 6mb di cache L2)...risulta essere meno performante di esso in tutti gli ambiti. La banda passante del core i5 2500k (per farla breve identificala con il quantitativo di dati elaborato al secondo) è pari a 5GT/sec con core bus ratio a 33, mentre quella del core i7 950 è di 4,8GT/sec con core bus ratio a 23. Aggiungiamo che il core i7 950 è un processore con processo costruttivo a 45 nanometri, mentre il core i5 2500k ha è a 32 nanometri. Il processo costruttivo piu piccolo significa minore consumo di energia ( non ti occorre un alimentatore con wattaggio abominevole) ed anche minor produzione di calore ( il core i5 si surriscalda di meno). Il core i5 parte da 3,3gz e può salire fino a 3,7ghz quando lo richiede il carico di lavoro ( merito della tecnologia intelturbo), mentre il core i7 950 parte da 3,06 ed arriva con turbo fino a 3,33. L'unica cosa , apparentemente positiva dell' 17 950, è che ha 4 core ed 8 thread ( ovvero ognuno dei 4 core riesce ad eseguire due operazioni simultanee), mentre l' i5 250k ha 4 core e 4 thread ( ogni core esegua una operazione). Ho detto che si tratta di una cosa positiva...ma è una cosa che non riesce ASSOLUTAMENTE a far prevalere il core i7 950 sull'i5 2500k. Lo testimoniano tutti i benchmark sulla rete , ecco una classifica riassuntiva .
Inoltre ricorda che il core i5 2500k può essere overcloccato moltissimo ( cosi come il core i7 950)...ed i divari trai due processori rimarranno costanti. PEr finire...il processore i5 2500k ha integrata al suo interno una scheda video intel HD3000( è una scheda paragonabile ad una nvidea 520) , per cui in teoria potresti addirittura evitare di comprare una scheda video a parte. Mentre il core i7 950 non dispone di chip grafico inegrato. Per overcloccare occorre una buona scheda madre ed una buona ram . Le scheda madri gigabyte modelli : GA-z68-ud5, GA-z68xp-ud5 sono ottime per fare overclock essendo schede di grande qualità, inoltre montano porte firewire con chip texas instruments ( chip perfetto per le schede audio firewire). Della serie z68..sol le ud5,xp-ud5 ,ud7 ed xp-ud7 hanno tale chip firewire (i modelli inferiori montano il chip firewire di marca VIA...da evitare per le schede audio). L'unca cosa è che le gigabyte sono abbastanza schizzinose con la marca e modello di ram, per cui è meglio comprare solo quelle consigliate dal produttore. Gli hard disk consiglio multipiatto sata 3 (6gb/sec) con almeno 32 mb di memoria buffer, per me i migliori sono i Western Digital serie caviar, ma anche i Seagate ed i Samsung vanno benissismo. Per i dischi allo stato solido..attualmente consiglio gli OCZ vertex. Il case, a meno che tu sia un esteta, uno vale l'altro ...basta he abbia almeno una ventola che spara aria sul vano degli hard disk, oppure una laterale che raffreddi la ram e di riflesso anche gli hard disk. L'alimentatore è bene comprarlo di marca, ma onestamente se non fai overclock uno economico va bene lo stesso...ma che sia almeno da 500 watt.

Non so se ti è sufficiente quello che ho scritto.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 11. Novembre 2011, 10:07:
 
Ripeto, non è che ti voglio buttar giù il core i7 950! Come ho già detto è un gran bel processore, solo che non mi sembra economicamente corretto andare a spendere la stessa, o magari superiore, cifra per comprare, nuovo, un processore già fuori produzione e che va un pò peggio di uno attuale. I venditori al dettaglio giocano sulle disattenzioni o sull'ignoranza degli acquirenti, del resto li comprendo, dato che ci guadagnano pochisismo sui singoli componenti..e vista la crisi attuale, tendono a smaltire le scorte di magazzino dei fortintori ed a pompare piu che possono, prima di proporre i prodotti più recenti !
Breve ot senza intenzione di flame: ora proviamo ad immaginare la stessa politica, ma alla potenza di 3, applicata da Apple sull 'hardware che propone! Uno scandalo in piena regola, sia economicamente che produttivamente...e non giustificato dall'uso del suo sistema operativo o dalla qualità dei materiali delle scocche! Il rapporto : prestazioni reali dell'hardware/prezzo complessivo pagato dal cliente, è davvero scandaloso! FINE OT:
[Big Grin]
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 11. Novembre 2011, 11:30:
 
Grazie per il trattato, sei stato mooolto gentile ed esaustivo. Credevo che l'i5 fosse più vecchio dell'i7, riferito ai modelli che stiamo discutendo. In quanto alla scheda madre mi sembra più opportuno accettare il tuo consiglio. Diciamo che da questa discussione so arrivato quasi ad una conclusione che è questa. Mi hai quasi convinto del tutto, processore, scheda madre e Hd che mi hai consigliato tu vanno bene. Il fatto che la scheda madre abbia una scheda video integrata mi sembra la soluzione migliore oltre al fatto che abbia il texsas instrument. L'unico problema e che mi sembra di capire che per fare questa macchina ci vogliono 700, 800 euro se non erro, io voglio arrivare a 1000, per cui vorrei spingere su qualcosa di superiore. Per quanto riguarda l'overclock, non l'ho mai fatto, so che la macchina si deteriora prima se lo si fa, vorrei lasciare tutto come mamma l'ha fatto, a me no che non sia un operazione facile da eseguire e che non comprometta assolutamente nulla se si applica una leggera overcloccatura. Grazie della collaborazione, ti terrò presente nelle mie canzoni [Big Grin]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 11. Novembre 2011, 12:13:
 
Scusa @ntartide, se ti fidi di Fwood, chiedegli se pagandolo ti può assemblare un PC su misura superperformante!?!? Dai se Vi mettete d'accordo vi do' una mano per il trasporto (lavoro in un corriere).
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 11. Novembre 2011, 12:58:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Scusa @ntartide, se ti fidi di Fwood, chiedegli se pagandolo ti può assemblare un PC su misura superperformante!?!? Dai se Vi mettete d'accordo vi do' una mano per il trasporto (lavoro in un corriere).

Grazie Christian! [Smile] per me si può fare ! Di solito prendo modiche cifre per la consulenza ed il doppio della consulenza per l'assemblaggio vero e proprio.

..tornando a bomba, la scheda video non è integrata nella scheda madre ma nel processore ( al suo interno trovano posto i 4 core + il chip grafico). Se vuoi salire ulteriormente puoi acquistare un i7 2600k, ma se sei disposto a spendere 1000 euro..a quel punto, io aspetterei perchè stanno per uscire gli Ivy bridge socket 2011 . si tratta di cpu che costano di più del i7 2600k ,sprovviste di chip grafico integrato ( quindi devi per forza comprare una scheda video) ma che garantiscono , almeno sulla carta, un 25% in piu di prestazioni in ogni ambito. L'overclock non fa male ai componenti se esso è fatto senza toccare i voltaggi. E' l'overvolt che potrebbe essere deleterio a lungo...lunghissimo termine ( tipo dopo 5 anni di utilizzo sempre a tavoletta). Io per es. tengo uno dei miei 2 processori a 3.4ghz ma esso esce dalla fabbrica a 2,83ghz. Poichè la scheda madre permette benissimo, ho impostato una frequenza di clock diamica lasciando invariati i voltaggi . Questo significa che il prcessore a riposo scende a 2,66ghz e solo sotto sforzo sale a 3,4. I voltaggi scendono ( molto positiva come cosa) quando scende il clock..e si assestano sui valori standard quando la cpu arriva a 3,4. Come vedi, anzi, a riposo la cpu si sforza pure di meno dei settaggi standard, come se non bastasse ho comprato un dissipatore con i contromaroni che tiene la cpu sottozero ( si fa per dire). Valuta tu...se sei interessato ti faccio una consulenza specifica via mail sull'acquisto o sull'assemblaggio..e tu mi ricarichi una piccola cifra sulla postepay ( possiamo parlare anche su skype). Ciao! [Wink]
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 11. Novembre 2011, 15:01:
 
Allora ti dico che cose come stanno, in verità io mi sto informando per un mio amico che a breve deve acquistare un pc, io personalmente sto inguaiato con la INGUAIATO tutto maiuscolo, e solo che mi so calato nella parte proprio perchè si tratta di un mio carissimo amico e quindi sto facendo come se in effetti lo dovrei acquistare io. Io riferisco al mio amico poi sceglie lui. Io onestamente farei difficoltà a portare avanti un certo discorso solo per una questione di lontananza, cioè se compro sotto casa e ho un problema è un conto se compro lontano da casa è un bel casino. Ripeto, tu sei stato gentilissimo, io se posso mettere una buona parola la metto al 100% poi decide il capo dei soldi.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 11. Novembre 2011, 15:25:
 
se vuoi farti un'idea sulle caratteristiche tecniche delle daw attualmente in commercio puoi farti un giro quì, giusto a titolo informativo:

http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_204/H ome-Recording-PC-MAC/DAW-Digital-Audio-Workstations.html
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 11. Novembre 2011, 15:36:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
se vuoi farti un'idea sulle caratteristiche tecniche delle daw attualmente in commercio puoi farti un giro quì, giusto a titolo informativo:

http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_204/H ome-Recording-PC-MAC/DAW-Digital-Audio-Workstations.html

houseflower: 999 euro per un core i3-2100 , senza conoscere la scheda madre, ne la scheda video...E' DAVVERO UNO SCANDALO! Hanno superato apple! [Eek!]
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 11. Novembre 2011, 15:41:
 
quote:
Originally posted by Fwood:
[QUOTE]houseflower: 999 euro per un core i3-2100 , senza conoscere la scheda madre, ne la scheda video...E' DAVVERO UNO SCANDALO! Hanno superato apple! [Eek!]

sisi quei prezzi sono altini, era giusto per farsi un'idea di che processori montano quelle daw, visto che sono indicati nella descrizione [okkei]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Novembre 2011, 00:26:
 
mah, io li tengo in consideraizione. giusto perchè non vedoaltro in giro di simile: ci sono altre ditte, ne ho viste ma con prezzi simili. montano abbastanza ram e hannoanche 3 hard disk capienti.
certo non è specificata la componentistia nel dettaglio, e così nulla si sa dei vst che danno anche in dotazione (diversi giga di roba, non meglio definita).
lasciando anche perdere l'ottiimizzazione... anche se parlano di bios. può darsi che il loro assemblato sia testato bene e quindi... si fanno pagare i loro test.

però a confronto con altri pc di marca, siamo là.
per non parlare di pari potenza in apple, perchè è chiaro che s.o. a parte, il i7 costa 1500 e rotti, per avere una cosa simile di mac spendi 1900 almeno... se non di più.

e chi mi garantisce un buon assemblato funzionante e silenzioso...

e poi nel conto che avete fatto, domanda: il s.o. win 7 a 64 bit , che costo ha?

---- siamo punto e daccapo.

continuo a leggervi con interesse, ma sarò costretto al p.l. per essere garantito che il pc andrà?....
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 12. Novembre 2011, 11:16:
 
la ram ddr3 inoggi come oggi te la tirano dietro! Della serie 85 euro per 8 giga a 1600 mhz! Le ottimizzazioni sul sistema windows sono le solite che andiamo annoverando da secoli...e che uno può fare in 15 minuti (basta documentarsi). Una copia di winzoz 7 va dai 209 ai 339 euro ( dipende dalla versione). La schda madre è sconosciuta, la scheda video è sconosciuta, la ram è sconosicuta, il dissipatore della cpu è quello standard, i case in formato desktop che propongono non sono di certo dei Silverstone, l' alimentatore è sconosciuto. Siamo sinceri...apparentemente ti fanno pagare l'assistenza...perchè di componenti spendono davvevo poco. In tutte le cose ci vuole un minimo di conoscenza, come per l'uso di un software....la stessa cosa vale per il sistema operativo e per l'hardware, altrimenti su di te ci speculeranno all'inverosimile! E poi oggi come oggi per qualsiasi problema apri google ed in 10 minuti ti ritrovi in qualche forum dove trovare le soluzioni! Resto fermissimo in questo, non comprerei mai un assemblato a scatola chiusa, un sistema deve essere fatto su misura!
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Novembre 2011, 13:26:
 
ti dirò. io sono uno di quelli che farebbe da sè volentieri tutto. e fino a che si è trattato di cambiare un alimentatore, aggiungere ram, cambiare harddisk, il masterizzatore, ecc.... il mio vecchio pc pII col 98 l'ho restaurato a pezzi nel tempo.

però qua la cosa si fa seria, e partire da zero non conoscendo i componenti e come interagiscono con quale qualità, non è proprio la stessa cosa che smontare un pezzo, cercarne uno simile dal negoziante e tornare trionfante e inserirlo e sperare che vada...

sei in grado di fornirmi un dettaglio e qualche negozio on line dove comprare i pezzi, di quell ' i7 di P.L. (16 di ram, ma anche 8 penso bastino, un po' + di prese usb per un usare hub e almeno 2 hard disk sata interni? il tutto per cubase e basta, con win 7 64bit?
dettaglio significa il prezzo? risparmiare 500 può avere un senso, risparmiare 200, no. quella ditta comunque fa' macchine testate, io prenderei a testate la macchina se non va. poi sarei contento di farmela da me.
poi casomai via mail, puoi dirmi la tua consulenza ...privata.

il mio obbiettivo è far funzionare cubase (ho la 6 essential ma passerei intanto ad artist) con latenza decente con la mia omega lexicon usb e le mie portone midi e remote creative 2x2 e novation zero sl (con automap) oltre che usare appunto thru cubase il monitor per audio e vsti.

insomma un uso normale di non diecimila tracce affollate di roba, senza soffrire e tenere la latenza ai 5ms della lexicon col buffer al minimo.

a te... casomai se vuoi chiudere qua e cliccare sulla mail-thru cubase, parliamo in privato, senza impegno.
grazie, francesco.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 12. Novembre 2011, 14:19:
 
Frank, allora..io sono a disposizione per tuttii dettagli tecnici di compatibilità, prezzim acquisto e consigli sul montaggio e sui settagi del bios e dell'OS. Purtroppo su questo forum è impossibile comunicare provatamente, ho già provato a mandarti un messaggio privato ma non funziona. Ne mi va di scrivere qui la mia mail e renderla pubblica a vita (dato che non si possono nemmeno modificare i post lasciati sul forum). Ora vedo se riesco a creare una mail fittizia ( provvisoria) sulla quale ricevere un tuo messaggio...cosi poi ti rispondo dallamail ufficiale. Caspita ragazzi...ma come mai tutte queste restrizioni sul forum? Ci sono stati problemi in passato? Comunque frank ..ricontrolla il topic fra un pò , nel frattempo vedo di farmiuna mail e lasciartela qui.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 12. Novembre 2011, 14:26:
 
ecco frank, ho creato una mail provvisoria che dura 15 minuti( vpoi viene distrutta dal server) . scrivimi qua al volo

stoustik@30minutesmail.com

cosi poi ti rispondo dalla mia mail ufficiale! [Big Grin]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Novembre 2011, 23:34:
 
confermo di aver provato alla mail thru forum... ma non va. moderatori... fate qualcosa.

mi spiace ma vedo i messaggi solo adesso, ahimè incombeva il pranzo e solo ora sono ritornato in rete.

risolviamo così. alias cancellabile anche per me, ma dura finchè lo decido io...

f14566-cubase@yahoo.it

ti ringrazio, francesco.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Dicembre 2011, 01:32:
 
aggiorno questo thread per quanto ho detto...
allora alla fine è arrivato il pc, un assemblato su specifiche mie esigenze... ovvero usarlo solo per suonarci, con i miei devices... e cubase vedi profilo ora aggiornato.

è un i7 quad 8core con 8mega di ram, assemblato con i singoli componenti che mi ha segnalato "Fwood", che ringrazio, e che mi ha fornito pezzo per pezzo, con competenza, le indicazioni dei componenti da acquistare.
Ho decisamente risparmiato qualcosina rispetto ad altre soluzioni, senza rinunciare ad una macchina potente.

Pare buona, sto testando, il buffer asio manco si muove al secondo gradino...del buffer audio, alias 10 ms di latenza, non impossibili per suonarci.
win 7 -64 bit me lo sono installato, per ora pare stabile. le prove con essential, tra qualche giorno arriva artist e vedremo come andrà.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 08:37:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
aggiorno questo thread per quanto ho detto...
allora alla fine è arrivato il pc, un assemblato su specifiche mie esigenze... ovvero usarlo solo per suonarci, con i miei devices... e cubase vedi profilo ora aggiornato.

è un i7 quad 8core con 8mega di ram, assemblato con i singoli componenti che mi ha segnalato "Fwood", che ringrazio, e che mi ha fornito pezzo per pezzo, con competenza, le indicazioni dei componenti da acquistare.
Ho decisamente risparmiato qualcosina rispetto ad altre soluzioni, senza rinunciare ad una macchina potente.

Pare buona, sto testando, il buffer asio manco si muove al secondo gradino...del buffer audio, alias 10 ms di latenza, non impossibili per suonarci.
win 7 -64 bit me lo sono installato, per ora pare stabile. le prove con essential, tra qualche giorno arriva artist e vedremo come andrà.

evvai frà ! mo quanno hai finito de gioca co la latenza ..che fai me lo posti un barcarolo ? [Wink]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 14. Dicembre 2011, 11:54:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
aggiorno questo thread per quanto ho detto...
allora alla fine è arrivato il pc, un assemblato su specifiche mie esigenze... ovvero usarlo solo per suonarci, con i miei devices... e cubase vedi profilo ora aggiornato.

è un i7 quad 8core con 8mega di ram, assemblato con i singoli componenti che mi ha segnalato "Fwood", che ringrazio, e che mi ha fornito pezzo per pezzo, con competenza, le indicazioni dei componenti da acquistare.
Ho decisamente risparmiato qualcosina rispetto ad altre soluzioni, senza rinunciare ad una macchina potente.

Pare buona, sto testando, il buffer asio manco si muove al secondo gradino...del buffer audio, alias 10 ms di latenza, non impossibili per suonarci.
win 7 -64 bit me lo sono installato, per ora pare stabile. le prove con essential, tra qualche giorno arriva artist e vedremo come andrà.

Grazie a te Frank!
[Wink]
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 23. Dicembre 2011, 10:56:
 
Ma secondo me, al di la della passione per l' assemblaggio dei pc e smanettare(che è fico non poco) puoi anche comprare un computer al mercatone, lo compri e lo usi, come dicono gli utenti mac...prendi uno con i5 magari con hard disk a 7200 rpm e upgradi la ram a 8giga e vai col tango, non devi far altro che installare cubase, e suonare, togli il paging e spunti servizi in background e sei a posto, lasci anche le funzione grafiche tanto non rompono più di tanto...
L' assemblaggio è bello per gli appasionati di informatica e se ti piace proprio avere il massimo che la tecnica offre oggi ma nessuno ti vieta di lavorare con un computer comprato cosi' com'è in qualsiasi negozio.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 23. Dicembre 2011, 12:03:
 
un pocbino semplicistica come cosa! Puirtroppo nell'informatica è tutta una catena di Sat. Antonio! Se vuoi potenza devi avere il giusto processore, per un determinato processore hai bisogno di una determinata scheda madre sulla quale ci venno bene alcuni tipi di ram in particolare, se hai periferiche esterne particolari ( schede audio firewire) hai bisogno di una scheda pci con chip texas instruments ( o ti le devi sapere trovare una schda madre con quel chip integrato), se hai un elevato numero di porte usb hai bisognodi un alimentatore come si deve ...e cosi via! [Wink]
Puoi anche prendere il pc al mercatone...,non dico che non ci si possa installare sopra il cubase, ma anche ammesso che esso monti un processore potente...magari poi hai altri tipi di problemi, problemi che in windows ti vin voglia di buttare il pc dalla finestra! [Big Grin]
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 23. Dicembre 2011, 12:40:
 
beh si spera che dalla fabbrica montino una scheda madre giusta che almeno funzioni con il processore se no è un casino, è chiaro che se assembli tu devi essere accorto, ma stai anche facendo delle scelte da esperto, chi quest' esperienza non ce l'ha e si mette lui a scegliere le parti rischia di fare un gran casino...Io ho una periferica usb, con la firewire non lo so ma credo che sia più problematica, o quantomeno essere accorti al chipset che c'è sulla scheda.
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 23. Dicembre 2011, 13:04:
 
...e comunque i pc assemblati sono di due categorie: 1/ Ci sono quelli con roba già vecchia di due generazioni che montano componenti di cui tu non hai idea e che vengono venduti a prezzo di furto,
2/ ci sono quelli che montano pocessori attuali, ma di fascia base, e di cui ignori tutto il resto, tranne la scheda video, e che vengno spacciati per macchine workstation....a prezzi da delitto!
[Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 23. Dicembre 2011, 13:49:
 
fwood detto da te è legge!...e poi ce la terza categoria che è quella che voi umani... [Big Grin]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Dicembre 2011, 23:50:
 
una cosa è certa. l'audio è cosa delicata.
e i pc venduti negli ipermercati possono aver dentro qualunque cosa, anche buona o magari perfino eccessiva. a cubase la scheda grafica non serve ipergalattica, un processore e ram iperveloce si.
e una scheda madre che supporti tutto come si deve certo.

io ho scelto di assemblarmi da un negozio online il pc, il s.o. me lo sono installato (ci vuol solo pazienza ad aggiornarsi tutto, poi fa' da solo) con l'unica avvertenza di scegliermi negozio e componenti fidandomi di qualcuno che avesse esperienza. mi è sembrato che Fwood ne avesse, e quindi, verificate comunque le compatibilità, ho seguito i suoi consigli e ho acquistato.

ora la macchina va, con le "precauzioni"di win che sono note, qualche crash può capitare fino a che non si capisce cosa non va (es. qualche vecchio vst32 che il bridge non digerisce...) e i driver vari...

Fwood, a proposito, il buffer sta a 128 con 10ms ingresso e 10ms in uscita, è suonabile e regge con buon affollamento di vst-vsti il tutto con cub a 64bit e bridge in funzione. ho preso sampletank che va a 32, e celemony (che ha la vers. a 64bit).
artist 6 funzia con tutti i suoi pezzi, e pure i vst di melda prod. (anche se le vers. a 64 bit hanno qualche problema.)

il tutto appunto con l'anello debole, la scheda audio. credo che per avere latenze minori (sono 20 ms in tutto, sbagliavo a dire 10, sono 10 in+10 out) dovrei investire e passare a ???? motu?

... ci penseremo, intanto assesto il prg. alcune prese usb fanno problemi con l'hardware esterno, sono troppo evolute forse. cambiando presa poi le cose vanno.

saluti a tutti...
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 24. Dicembre 2011, 00:59:
 
Welà Frank! Allora, in realtà non è solo questione di motu o non motu! Ci sono tanti altri marchi che producono schede di tutto rispetto.....anche su usb! Ormai è stata abbattua la storia che le latenza più basse si ottengono solo su chede audio pci o pciexpress ! Con la mia motu , che è firewire, posso lavorare al suo minimo senza problemi per la cpu (ovvero a 64 campioni), ma lo stesso si può fare anche con schede usb2! Ricordo che l'usb2 è più veloce del firewire 400, ma l'usb2 sconta i suoi 80mbit/secondo in più di banda passante con il fatto che il firewire è gestito da un chip indipendente, mentre l'usb2 è gestito (tramite la scheda madre) dalla cpu , chedeve appunto processare sia gli intervalli di I/O, sia il contenuto del flusso ( mentre il chip firewire si occupa di processare appositamente l'intervallo di I/O in base alle esigenze della cpu)! Per questo motivo a parità di processore e parità di latenza...l'usb2 sforza un pochino di più la cpu, ma sulle schede odierne e con i processori del momento...la cosa passa totalmente inosservata! Aggiungiamo che l'usb va ovunque (anche mac) e con qualsiasi scheda madre senza particolari problemi , mentre per il firewire sappiamo che è bene usare i chip Texas Instruments !!! Per quanto riguarda i vst a 64 bit...vorrei dire la mia! Credo che un vst synth (come pure un plugin di processamento del segnale) a 64 bit ...non dia assolutamente vantaggi rispetto al suo omologo a 32 bit! Non restituisce un suono migliore o altro ....sono proprio identici!!!! PEr quanto riguarda i vst che caricano banchi suoni enormi...beh anche in questo caso non ci sono differenze perchè , seppure un software a 32 bit può impegnare massimo 2 giga di ram( suddivisi tra il vst vero e proprio + i suoi campioni)...se esso gira su un sistema a 64 bit...il sistema operativo può fargli caricare campioni per un quantitativo superiore ai 2 giga ( solo per quanto riguarda i campioni ovviamente...ma comunque il solo vst in se e per se difficilmente impegnerà più di un centinaio di megabyte di ram!). Se aggiungiamo che le prestazioni velocistiche di un sistema operativo a 64 bit ( su cui girano software interamente a 64 bit) rispetto a un sistema totalmente a 32 bit si iniziano a vedere SOLO PER QUANTITATIVI SUPERIORI A 16 GIGA DI RAM MONTATA SULLA SCHEDA MADRE DI CUI ALMENO 12 GIGA IMPEGNATI DAI PROGRAMMI...è facile intuire che è una vera e proria CHIMERA inseguire quel qualche cosa in più di prestazioni! Anzi..è per quanto mi riguarda è proprio inutile! [Big Grin]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2