Autore
|
Topic: cubase 5 32bit + win7 64bit_problema carico cpu "spikes"
|
slaido2
Junior Member
Member # 13508
|
posted 14. Gennaio 2012 14:44
mi succede che il meter cpu di cubase carica troppo e "trema" (cosiddetti "spikes") rispetto alle prestazioni del pc ed ai progetti che carico (vuoti senza plugins) e con buffer asio a 512.
se cambio buffer asio e lo reimposto uguale, gli "spikes" scompaiono...
avevo letto da qualche parte che dipendeva da windows7, ma non riesco più a trovare la soluzione...
qualcuno può aiutarmi?
il mio pc:
asus p7p55d cpu i5 760 2.8/8mb ram 4gb ddr3 1600 dualchan. hd win: sata3 6gb/s hd audio: sata3 6gb/s hd swap: sata2 video: sapphire ati radeon hd5450 1gb ddr2 audio: digi003 fw400 firewire: pci texas instruments / asus onboard
Messaggi: 189 | Data Registrazione: Apr 2010
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 14. Gennaio 2012 15:27
Da gestione periferiche...hai selezionato il driver di tipo "Legacy" (scegliendolo manualmente) dal controller firewire?
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
slaido2
Junior Member
Member # 13508
|
posted 14. Gennaio 2012 21:58
si...fatto...
il sistema è pulito, appena installato solo win7 x64 pro sp1, cubase5, e drivers aggiornati delle periferiche hardware asus, video, digi003, etc, etc
ho provato anche DPC Latency Checker e va alla grande sempre verde a livello molto basso...
deve devo dire la verità, che questa è la seconda volta che reinstallo tutto il sistema su questo stesso pc, la prima volta, il cui sistema è durato molti mesi, ero riuscito a risolvere questo problema degli "spikes"...ma ora a sistema reinstallato non ricordo da cosa dipendeva e/o come risolvere ottimizzare il lavoro dell' asio driver+cubase+cpu quadcore...
ho letto in rete un po di cose a riguardo, tra cui:
- disattivare core parking di win7 - cubase auto affinity tool - disabilitare alcune funzioni cpu nel bios
ma dato che questa volta vorrei un sistema corretto, stabile e performante per il mio pc-daw, non vorrei azzardarmi in tweaks che non risolvono il mio preciso problema...
il bello è che 1 anno fa, con un altro pc (asus e cpu dualcore) sempre con cubase5 e digi003, ma con winxp32, questo problema non lo avevo, e non avevo neanche la scheda fw texas instruments, usavo quella onboard asus (via chipset), tutto andava perfettamente con ottime prestazioni.
Messaggi: 189 | Data Registrazione: Apr 2010
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 14. Gennaio 2012 23:17
hai provato a disattivare da gestione periferiche la schede wifi e la schede ethernet ( lan) ?? Nel bios mi sa che c'è poco che puoi disabilitare, al massimo gli Cstate e Pstate (alias speedstep del processore).
cerca su google la lista dei servizi inutili di windows 7 e disabilitali
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
slaido2
Junior Member
Member # 13508
|
posted 15. Gennaio 2012 09:51
- avevo già disabilitato la scheda Lan integrata asus direttamente da bios, prima di installare windows.
- per quanto riguarda le opzioni cpu bios (cstate, speedstep, etc), devo provare a disabilitarle (tra l' altro nel mio bios non esiste l' hyperthreading), vediamo se migliora l' utilizzo asio-cpu.
- per i servizi in background di bios, ho disabilitato solo alcuni che ritenevo "sicuramente" inutili, perchè molti hanno dipendenze con altri servizi e non vorrei creare altri tipi di problemi.
intanto ho disabilitato: - windows firewall - windows defender - windows update - uac
ho anche eseguito le procedure descritte nella guida steinberg su come ottimizzare win7 per daw
La questione dei servizi in background mi preoccupa un po, ovvero vorrei sapere, se possibile, quali servizi possono essere tranquillamente disabilitati per lavorare con cubase audio-midi, per non compromettere l' apertuta e/o l' utilizzo dei plugins vst 32bit di terze parti, e per non compromettere le prestazioni dell' hardware Pc con win7 ??
questo perchè le guide che si trovano in rete riguardo la disabilitazione dei servizi, non sono specifiche per cubase e i plugins vst di terze parti.
- non ho internet, ne rete Lan - non ho periferiche wifi
Messaggi: 189 | Data Registrazione: Apr 2010
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Gennaio 2012 12:09
Per precisare, la disabilitazione dei servizi serve solo a recuperare memoria ram all'avvio del sistema! Ogni servizio impegna memoria! Comunque di fianco ad ogni servizio ci sono le spiegazini! Sicuramente puoi disabilitare (arrestare e poi disabilitare) : 1/ Registro remoto. Questo servizio permette la modificazione di chiavi del registro da remoto (in caso di assistenza remota, ma anche atraverso software in remoto dai quali possono penetrare virus). 2/zero configuration ( attiva o disattiva il wifi). La questione hyperthreading non c'entra con i C e P state. L'hyperthreading è una tecnologia che permette di far eseguire ad ogni singolo core due processi invece di uno. PEr questo motivo windows interpreta un quadcore come 8 core logici ( in effetti sono sempre 4 core fisici in cui ognuno di essi compier doppia operazione). Gli c state e p state sono degli stadi di utilizzo processore. In pratica in alcune condizioni il bios puo variare il clock del processore abbassandolo o alzandolo all'occorrenza ad esempio : calcoli complessi ( il bios alza), temperatura troppo elevata, ( il bios abbassa). Questa tecnologia variando non dinamicamente la frequenza del processore , varia dinamicamente anche i voltaggi richiesti a seconda del clock e delle temperature. Io li tengo sempre attivi ...e non ho mai avuto problemi! però so che i processori socket 775 come il mio ...vanno meglio su cubase 5 della serie i7 ed i5 socket 1556,1366,1555! Magari con la tua cpu ,disabilitando il clock dinamico, risolvi! Ma sappi che in questo caso la cpu starà sempre al suo massimo in ogni situazione. Questo comporta aumento di consumi ebergetici e temperature. In alternativa, alcune schede madri, supportano nel bios la tecnologia Thermal Monitoring. Che si comporta grossomodo come gli c e p state. La differenza è che essa agisce si basa solo temperatura della cpu e della scheda madre. Per cui non vengono presi in considerazione i carichi derivanti da calcoli complessi. Se la cpu o il chiset della scheda madre superano una certa soglia ...il thermal abbassa il clock ( ma mi pare non i voltaggi). Eventualmente prova cosi!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Gennaio 2012 12:17
intendevo dire che magari su alcuni processori con c state e p state attivi ..il campio rapido di frequenza di clock ( che in realtà avviene in nanosecondi)...magari comporta degli sbalzi nelle vst performance con conseguenti scatti in cubase. Sapevo che questa cosa si verificava solo con cubase 5 e solo coni primi processori sochet 1366 e 1156 (i 7 ed i 5), ora dovrebbe essere risolta la cosa con gli aggiornamenti a 5.5.3. Quindi mi sembra puttosto difficile a verificarsi. Comunque tentar non nuoce!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
|