Autore
|
Topic: Apogee,quant'é carino sto coso..:)
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 15. Gennaio 2002 12:42
Scusa Nico, copio ed incollo dal manuale in italiano (tu dovresti avere quello in inglese MAC) perchè mi sembra che sintetizzi perfettamente il tuo caso, se hai altri dubbi... :) "Il dithering è un metodo per ridurre gli errori di quantizzazione nelle registrazioni digitali. La teoria alla base è che durante i passaggi con basso livello vengono usati solo pochi bit per rappresentare il segnale, il che porta ad errori di quantizzazione e, talvolta, a distorsione. Per esempio, quando “si troncano i bit”, come risultato di un cambiamento di risoluzione da 24 a 16-bit, vengono aggiunti degli errori di quantizzazione a quella che altrimenti sarebbe una registrazione perfetta. Aggiungendo un tipo speciale di rumore ad un livello estremamente basso questi errori vengono minimizzati. In Cubase VST, questo è particolarmente rilevante quando si missa in un nuovo file usando la funzione Export Audio Tracks (vedete pagina 533). Dato che tutto il processamento audio interno avviene ad una risoluzione molto alta (32 bit float), il mix down su un file audio con risoluzione inferiore (normalmente 16 bit) introdurrà quegli errori di quantizzazione descritti prima. Quindi: • Quando si esporta su un file audio in bassa risoluzione dovreste attivare il Dithering. In generale, “bassa risoluzione” significa 8, 16 o 24 bit, ma nel caso di Cubase VST/ 32, questo si applica solo a file 16 bit. Come descritto oltre, questo perché l’algoritmo di dithering dell’Apogee UV-22 usato in Cubase VST/32 effettua sempre un dither a 16 bit. Potreste anche considerare l’uso del dither quando si effettua un mix down su un supporto esterno (come un registratore DAT). Come sempre dovreste far giudicare dalle vostre orecchie."
bye ch
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Nico
Member
Member # 115
|
posted 16. Gennaio 2002 01:48
CJ, grazie, ma non ho capito molto bene una cosa; Perché non sento (ad orecchio) la differenza tra un mix con UV 22 e uno senza?
Messaggi: 907 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
maxska
Junior Member
Member # 448
|
posted 24. Gennaio 2002 00:20
Caro CJ ma gli errori non erano dovuti al fatto ke le frequenze non erano il multiplo dell'altro!? Tipo da 96a44 o 48a44 ecc.?Cioè la conversione da 96 a 48 è fattibile,da 96 a 44 un pò meno!Ciao!
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
fralib
Member
Member # 316
|
posted 24. Gennaio 2002 16:53
UV22, come spiegato in precedenza, è un particolare algoritmo di dithering che, aggiungendo un rumore a bassa intensità (8bit), comunque udibile, migliora la quantizzazione di un segnale rielaborato a 16 bit derivante da un altro a 24/32 bit. Ciò implica una migliore definizione delle ampiezze, in particolar modo delle dinamiche basse, lì dove la risoluzione a 16 bit potrebbe andare in crisi nella ricostruzione del segnale stesso. Non capisco i riferimenti con le frequenze di campionamento, che esprimono inequivocabilmente un parametro "quantitativo" del campione (+informazioni, + precisione); le funzioni di sample rate conversion prevedono, purtroppo, altro genere di problematiche.Ciao
Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
| IP: Logged
|
|
|
maxska
Junior Member
Member # 448
|
posted 28. Gennaio 2002 13:15
Per quel che ne sò io i bit stanno per i decibel raggiungibili e la frequenza stà per i numeri di volte che la scheda capta al secondo il segnale analogico,motivo per il quale quando si fà una conversione da alta a bassa e quest'ultima non è un sottomultiplo il criterio per eliminare le posizioni captate in più sono a discrezione del programma di conversione,avanzano vanno levate,ma dato che lo farò a fine mese avrò un riscontro solo all'epoca;verificherò se si senta qualcosa in più,insomma qualche rumore nn voluto,ma non credo che un orecchio umano se ne accorga!Ciao a tutti! Se dovesse succedere sarà un bel casino!
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
|
maxska
Junior Member
Member # 448
|
posted 29. Gennaio 2002 23:44
Volevo dire in pratica ke in 1minuto+bit hai maggiore sono i decibel assorbibili e quanto maggiore è la frequenza maggiore sono i punti di captazione dell'onda! Quando devi dividere 96000/44100=2,1768,,,,, avanzano 0,1768,,, come li smaltiamo?
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
|
fralib
Member
Member # 316
|
posted 30. Gennaio 2002 10:59
La tua domanda, Nico, prevedeva una spiegazione su come gli algoritmi di dithering agiscono sulla ricostruzione della forma d'onda variando la risoluzione (bit); UV22 è uno di quelli che funziona meglio, al punto che Steinberg (e non solo), piuttosto che inventarsene un altro, ha adottato (pagandone la licenza) il sistema Apogee. Il problema sollevato invece da maxska riguarda la sample rate conversion, ovvero la riduzione del numero di campioni: a riguardo tutti i software ormai si affidano a complessi algoritmi di interpolazione non lineare, i quali, sebbene con un numero inferiore di informazioni, dovrebbero ricostruire la forma d'onda in modo fedele. Ciò dipende esclusivamente dall'algoritmo stesso, ovvero dalla sua complessità e dalla sua accuratezza. Il principio è quello della settimana enigmistica (unite i punti da 0 a 95 e capirete cosa si vuole rappresentare); se i punti non sono più 96, ma 44,1 ci sarà una funzione "intelligente" di interpolazione non lineare che, sebbene le informazioni siano numericamente inferiori, ci darà ugualmente la possibilità di ricostruire (e riconoscere) ciò che vogliamo rappresentare.Ciao
Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
| IP: Logged
|
|
maxska
Junior Member
Member # 448
|
posted 30. Gennaio 2002 22:10
Una risposta me la sono data:registro a 88,2 e chi se visto se visto! Ciao a tutti!
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
|
|
|