T O P I C R E V I E W
|
Jeedo
Member # 2046
|
posted 09. Marzo 2003 14:43
Ciao a tutti,innanzitutto mi presento: sono jeedo e questo il mio primo post su questa ml, anche se da tempo che la seguo. Veniamo ora al dilemma: ho deciso di vendere mixer analogico, campionatore, effetti, tastiere (a perte il Moog che non vender˜ mai), per passare ad un sistema gestito integralmente dal computer. Fin qui tutto bene...... ho rotto le scatole ad un venditore della mia zona e mi sono fatto un'idea di quello che c': cubase resta il mio preferito ed i vari strumenti virtuali mi soddisfano abbastanza (buoni FM7, B4, Pro 53, Atmosphere, deludente halion ma in compenso molto buono Kontakt). Il mio forte dubbio viene dalla potenza del computer necessario per gestire tutta la mole di strumenti ed effetti virtuali necessari per poter gestire uno studio virtuale (scusate il gioco di parole), Ad esempio tra i reverberi ho potuto apprezzare il renaissance reverb..... peccato che sul computer che avevo a disposizione per provarlo (G4 a 400) la barra della CPU overload era quasi sempre al massimo (renaissance + FM 7).......... ma se devo usare un set completo (due reverberi, un delay, cinque o sei virtual instruments, equalizzatore parametrico su ogni canale, due o tre tracce audio) che cavolo di processore mi ci vuole? Gradirei un consiglio da qualcuno della ML che giˆ lavora da tempo con Mac + VST un consiglio per l'acquisto di un G4 pi che sufficiente a gestire una mole di lavoro del genere. PS come scheda audio/MIDI ho giˆ la US 428 e non la vorrei cambiare. Grazie in anticipo Ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Marzo 2003 00:34
(due reverberi, un delay, cinque o sei virtual instruments, equalizzatore parametrico su ogni canale, due o tre tracce audio)e' molto vago, due riverberi potrebbero essere due wunderverb o due TC e le cose cambierebbero di molto in ogni caso e' chiaro che qualsiasi cosa sia ora in commercio con scritto g4 sopra (penso si parta da un ibook G4a 800mhz) e' un miglioramento notevole rispetto al gioiello che possiedi ora (che fra parentesi io terrei e aspetterei momenti piu' interessanti per comperare nuovo hardware)
|
Jeedo
Member # 2046
|
posted 10. Marzo 2003 13:18
Ciao e grazie per la risposta,purtroppo il "gioiellino" non l'ho io ma il rivenditore dove ho provato i vari virtual instruments; comunque non mi è sembrato molto performante; io ho un imac che voglio cambiare. I reverberi dovrebbero essere di ottima qualità (come ripeto tra i plug di reverbero installati sul g4 del rivenditore c'era il renaissance reverb e mi ha convinto (non è un lexicon ma può andare).. il wunderverb di cui mi parli è quello che installa il cubase? se è lui non mi è piaciuto molto anche se poi nella pratica potrebbe essere usato in qualche situazione. Comunque il succo della domanda era ed è: è possibile con la potenza dei computer odierni (e deve essere mac perchè non ho alcuna intenzione di passare al pc) simulare interamente uno studio di registrazione "reale" composto da due campionatori, mixer 48 canali, 4 processori di effetti lexicon e tre expander senza doversi preoccupare di non poter usare un virtual instruments perchè mi sovraccarica la CPU?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Marzo 2003 13:57
si...ma dipende sempre... se dopo tutta quella roba carichi il moog dell'arturia scansati perche' scoppia, se invece vuoi il muontaubass ne carichi 25 riverberi lexicon vuol dire poco anche nella realta' (alex o 440?) figuriamoci nel virtuale in ogni caso: vuoi fare i dischi da classifica che suonano come madonna dentro ad un mac senza altre cose esterne che non siano ascolti? si puo' fare..... da G4350 in poi.... 700 e' meglio... 1ghz e' ancora meglio e poi non ce n'e' piu' i nostri amici windowsisti si beano dei loro 2giga e mezzo... mettili tranquillamente al pari di una macchina da 1ghz apple e aggiungi che in questo caso c'e' l'affidabilita' e l'amichevolezza di un mac
|
Jeedo
Member # 2046
|
posted 11. Marzo 2003 00:05
Ti ringrazio per l'ulteriore risposta......... io avrei trovato un g4 dual 867 ad un buon prezzo e, da quello che mi dici, dovrebbe essere sufficiente per quello che intendo fare (dotandolo prima di tutto di una buona quantitˆ di RAM)...........Ma, se non sono indiscreto, tu cosa usi e con quali effetti ed instruments? grazie ancora per la tua pazienza ciao
|
gio
Member # 829
|
posted 11. Marzo 2003 00:19
mi permetto di intervenire posso?noi in studio abbiamo (anche) un dual 867 e ci troviamo benissimo con anche una carga di plugins... tieni presente pero' due cose: 1. certi plugins non supportano (sotto OS9) l'uso del doppio processore in modalita' AMP e bloccano tutto l'ambaradan potenza sprecata... 2. cubase SX si basa per la gestione del DP (e per moltissime altre cose) direttamete su OSX, il che significa un aumento di potenza di calcolo (con tutto quel che ne consegue) strabiliante... nota a margine: "1ghz e' ancora meglio e poi non ce n'e' piu'" e' (da un punto di vista tecnico) falso, siamo arrivati a DP 1.42 http://www.apple.com/ con tutto quello che ne consegue... riconcludendo: accattati il g4 dual 867 e visto che e' pure a buon prezzo ne godrai
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Marzo 2003 00:28
accolgo la notizia del 1.42 ghz con un certo giubilo..io ho tre g3 ( e ci ho fatto e faccio i dischi dall'inizio alla fine) e poi lavoro assiduamente in due studiotti dove hanno un g4 400 e un dual 900(e spiccioli) aspetto di saltare, vendendo il mio ibook 500, su un powerbook g4 usato o su un imac LCD sempre usato (motivi di spesa e "mobilita'")
|
old number 7
Member # 488
|
posted 11. Marzo 2003 02:16
quote: Originally posted by yasodanandana: accolgo la notizia del 1.42 ghz con un certo giubilo..io ho tre g3 ( e ci ho fatto e faccio i dischi dall'inizio alla fine) e poi lavoro assiduamente in due studiotti dove hanno un g4 400 e un dual 900(e spiccioli) aspetto di saltare, vendendo il mio ibook 500, su un powerbook g4 usato o su un imac LCD sempre usato (motivi di spesa e "mobilita'")
Ma visto che hai scritto 3000 post e lavori così tanto non è che stendi le braccine corte che ti ritrovi yaso e ti accatti una macchina decente? un iBook 500??? Si certo non bisogna essere SEMPRE E PER FORZA aggiornati e viva il 7600 glorioso con cui qualcuno starà facendi i dischi in questo momento ma, ****o, un iBook 500! non ci posso credere!
7
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 11. Marzo 2003 03:45
fratello... intanto il manico conta (piu' dell'equipaggiamento), la febbre dell'upgrade non ce l'ho mai avuta e se steve jobs ha bisogno dei miei ogni sei mesi per mangiare, meglio vada a fare un secondo lavoro...!!  spiacente di averti deluso e prova a pensare che musica e gara a chi carica piu' plugins (di quelli grossi) potrebbero anche non coincidere!!
|
Jeedo
Member # 2046
|
posted 11. Marzo 2003 14:44
Ciao e grazie per le ultriori risposte; non capisco cosa voleva dire l'amico gio con la seguente frase:1. certi plugins non supportano (sotto OS9) l'uso del doppio processore in modalita' AMP e bloccano tutto l'ambaradan che cos'è la modalita' AMP e quando parli di bloccano, intendi dire che si pianta tutto? (viva OSX) ciao e grazie
|
kernel panic
Member # 1851
|
posted 31. Marzo 2003 02:27
GIO voleva dire che i alcun VST meno recenti non sfruttano i doppio processore e portano alcuni problemi....lo stesso mac os 9 non sfrutta i due Processori, mac os X si!!!!
|