This is topic batterie e portatili.... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014320
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Aprile 2003, 00:14:
dopo aver "prosciugato", in un anno e mezzo la batteria del mio vecchio portatile, ovvero 3 ore abbondanti di autonomia all'acquisto e mezz'ora scarsa alla "rivendita", vorrei sapere se c'e' qualche accorgimento perche' il mio nuovo oggettino, 4 ore circa di autonomia al momento... si mantenga cosi' piu' a lungo possibile....grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Aprile 2003, 03:40:
up
Posted by Nuken (Member # 988) on 17. Aprile 2003, 09:04:
BHe semplice
tutte le volte che non usi la batteria quindi vai via rete, stacca la batteria.
Facendo questo allunghi di parecchio la vita alla batteria.Queste moderne batterie agli ioni di litio, comunque non hanno molto di vita.
Il mio portatile p166 mmx
dura ancora 2 ore e ti assicuro che è stravecchio ^_^
Posted by cj (Member # 236) on 17. Aprile 2003, 09:38:
anche il mio vecchio iBook, come il tuo yaso, soffre dello stesso problema. Per quel che posso aver capito, entro il primo mese di vita del tuo PB dovresti avere cura di scaricare completamente la batteria almeno una volta. Questo l'ho fatto pure sull'iBook, ma con i risultati di cui sopra.Sul Ti per il momento nessun problema (e ci mancherebbe)...cmq se vuoi allungare la carica (non la batteria) uno dei consigli classici è di abbassare la luminosità del monitor almeno a metà...il massimo che ho raggiunto è stato di 6 ore e mezza con solo iTunes che andava, monitor completamente scuro...attaccato allo stereo della macchina 
Altra cosa: giusta l'osservazione di staccare la pila, ma quando salta la corrente (se salta) secondo te chi è più contento? un powerbook user oppure un desktop user?
ciao
cj
Posted by Nuken (Member # 988) on 17. Aprile 2003, 10:13:
Be se hai di questi problemi.... hai mai sentito parlare dei gruppi di continuità ??
^_^
con 70 euro ne prendi già uno decente
perlomeno sei sicuro che se percaso tua madre ha attaccato lavatrice e forno ( salta tutto ) vai sul sicuro che il tuo notebook rimane acceso per un pòCiao
Nuken
Posted by Nuken (Member # 988) on 17. Aprile 2003, 10:17:
Ovviamente il riferimento era a me dato che mi è capitato più di una volta 
Cmq non so se la apple lo fà ma sicuramente dell e compaq danno la seconda batteria in dotazione.
Con quello che costano :°°°
Posted by cj (Member # 236) on 17. Aprile 2003, 10:27:
quote:
Originally posted by Nuken:
Ovviamente il riferimento era a me dato che mi è capitato più di una volta 
Cmq non so se la apple lo fà ma sicuramente dell e compaq danno la seconda batteria in dotazione.
Con quello che costano :°°°
certo che apple NON lo fa... ;(
dell e compaq lo fanno così possono strombazzare 10 ore di autonomia! :P
gruppo di continuità? cos'è??? :P
Posted by Nuken (Member # 988) on 17. Aprile 2003, 11:06:
)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 17. Aprile 2003, 11:39:
...gli accumulatori agli ioni di litio NON hanno l'"effetto memoria", quindi non serve scaricarle. Questo vale SOLO per quelli al nichel/cadmio e dintorni.Le batterie hanno una durata di vita che non va legata alla loro età, ma al tempo che "lavorano", cioé alle ore che sono in carica + le ore che sono in scarica.
Quindi, un notebook utilizzato poco, può anche avere unaccumulatore che tiene 3 o 4 anni, ma un laptop come il mio (IBM T20), dal quale vi sto scrivendo, che é acceso dalle 8 alle 15 ore al giorno, é normale che l'accumulatore deve essere sostituito ogni 20/24 mesi.
Rassegnatevi.
Andy
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 17. Aprile 2003, 11:53:
...ops.Ho notato ora che era la sezione mac...
Scusate.

Andy
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Aprile 2003, 01:14:
grazie a tutti e anche all'"intruso" andy ... dato che non era un consiglio da mac specifico
quindi ho capito
1)staccare la batteria (non ho mai problemi di interruzione di rete)
2)tendere a scaricare ogni tanto la batteria completamente
hhoo ccaappiittoo bbeennee??
Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Aprile 2003, 14:48:
io la farei scaricare sempre (o comunque la comincerei a ricaricare soltanto quando e' al limite)l'effetto memoria (che e' causato dal fenomeno chiamato isteresi magnetica) e' un ciclo
ovvero vale sia durante la scarica che durante la carica
quindi
1) cercare di ricaricare la batteria solo quando sta per spegnersi (e farla scaricare completamente almeno una volta al mese)
2) durante la carica NON STACCARE MAI la presa..... bisogna aspettare che la batteria sia al 100 per 100 prima di togliere la presa
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 18. Aprile 2003, 17:35:
Yaso metti la batteria via da scarica e ricaricala solo prima di usarla come portatile. Non tenere mai la batteria quando sei connesso alla rete elettrica.
Non credo che tu debba fare il giochino carica e scarica visto che non ha l'effetto memoria, come citato da Andy.
Io ce l'ho nel cassetto e la tiro fuori solo quando devo guardare DVD in camera da letto! 
BBB
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 18. Aprile 2003, 17:36:
ops ... io non mi considero un intruso ... vado al negozio Mac a sbavare sui computer veri almeno tre volte alla settimana ... 
BBB
Posted by cioto (Member # 1084) on 19. Aprile 2003, 01:05:
Ma la batteria non e' solo chimica? Perche' parlate di isteresi?
poi non ho capito, se e' attaccato l'alimentatore ma la batteria e' gia' al 100 per 100, qual e' il suo ruolo nell'alimentazione? Non e' completamente passiva? Perche' quindi si suggerisce di staccarla?
Fatemi capire e scusate i troppi (?).
Ciao!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 02:39:
.... interessante osservazione
Posted by excurex (Member # 830) on 19. Aprile 2003, 15:55:
Lasciare l'alimentatore inserito con la batteria carica ne provoca un usura.
Non è vero che la batteria carica è passiva, basta toccarla per accorgersi che è calda.
Peace.
Posted by cj (Member # 236) on 19. Aprile 2003, 19:39:
ehm...la mia è completamente fredda!cj
Posted by lupino (Member # 1368) on 19. Aprile 2003, 20:38:
il fatto che sia calda o fredda non vuol dire nullase e' attaccata alla rete c'e' qualcosa che lavora
nessuno di noi (e nessuna delle cose che usiamo) e' immune dalle leggi della termodinamica
collegare una batteria alla rete (anche se completamente carica) contribuisce all'aumento dell'entropia e quindi ad un processo irreversibile (ovvero dal quale non si torna indietro se non con uno sforzo energetico maggiore di quello mediante il quale si e' arrivati al punto in cui ci si trova.... e comunque senza poter ripercorrere a ritroso gli stessi stadi attraversati all'andata)
in parole povere
la batteria, se connessa, si consuma raggiungendo il capolinea prima del tempo
per quanto riguarda le batterie al litio non sarei tanto sicuro che siano immuni dall'effetto memoria (e questo indipendentemente dal fatto che, comunque, se le si tiene collegate alla rete si consumano)
non ricordo se il litio sia o meno un metallo
se lo e' allora ha un ciclo di isteresi come tutti gli altri metalli (magari meno sensibile alle variazioni di carica)
se non lo e' mi complimento con l'inventore della batteria al litio
non riesco a immaginare una batteria che funzioni in assenza di metalli

Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Aprile 2003, 01:32:
preso dalla paura da voi indottami........ stacco subito la batteria..... stokkkk!!
Posted by walter (Member # 616) on 21. Aprile 2003, 20:06:
Yaso non buttare la batteria vecchia, prova a contattare www.ilricaricabile.it , forse possono rigenerarla.Per la manutenzione, è consigliabile scaricarla completamente almeno una volta al mese.
Per la ricarica non è necessario attendere il 100%, basta avere l'accortezza di attendere che sia quasi totalmente scarica prima di procedere alla ricarica.
Ciao
Posted by walter (Member # 616) on 21. Aprile 2003, 20:45:
Mah il fatto che la batteria scaldi, dipende dal sistema di ricarica della stessa, alcuni costruttori di PC preferiscono tenerla alimentata finchè l'alimentatore è collegato alla rete, altri usano soluzioni più professionali, ricaricando la batteria solo per il tempo necessario
Bisogna anche vedere le tensioni di ricarica, se ad esempio se la batteria ha una tensione nominale di 10 VCC, la massima tensione di ricarica è superiore di un 10%, quindi max 11 Vcc, se la tensione supera questo valore avremo una ricarica più veloce a discapito di una minor durata dell'elemento.
Stessa cosa dicasi per la corrente, se abbiamo un elemento da 4000 mAH, dovremo ricaricarla con una corrente che oscilla fra il 5% e il 15%, impiegando almeno 10/12 ore.
Normalmente questi paramentri non vengono rispettati, figuriamoci se dovessimo aspettare 12 ore per riutilizzare il Notebook, di conseguenza dopo un paio d'anni la pila è da buttare.Ciao