Autore
|
Topic: Rack virtuale per Vi
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 20. Dicembre 2003 16:10
Mi piacerebbe avere un programma che potesse caricare vari Vi in vari formati (VSTX, AU ecc) e avere la sola funzione di far loro condividere ingressi midi e out audio ma senza avere tutta la parte dell'editing audio, sequencer e tutto il resto. Questo per poter utilizzare le risorse di un computer secondario (mac o PC) per questi Vi e lasciando tutte le risorse del computer principale per il mix con FX ecc. sul SW principale. La comunicazione audio tra i due computer potrebbe avvenire tramite cavi ottici ADAT con schede tipo RME a 3 gruppi di porte ADAT. Praticamente come avere un Reason ma invece di caricare nel rack solo i suoi strumenti poter caricare qualunque Vi nei formati più comuni (VSTX AU ecc.) Oppure qualcuno ha idea se più di un Vi alla volta, aperto come stand alone (come per es. il moog modular e quelli della NI), possono funzionare in background e condividere la stessa scheda audio (ovviamente ognuno su uscite diverse) e la stessa interfaccia midi?
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Dicembre 2003 16:16
Qualcosa che rispobnde parzialmente alle tue esigenze è V-Stack.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 21. Dicembre 2003 19:00
E' + o - quello che intendevo. Non lo conoscevo. Peccato che non supporta AU (come è pazzesco che SX2 ancora non lo supporti) e peccato che gira solo su PC anche se per tale scopo potrebbe andar bene anche windoz.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 22. Dicembre 2003 21:22
Il fatto è che Apple ha rivoluzionato completamente il suo OS e dato che OSX ha il suo formato proprietario AU credo che chi oggi voglia sviluppare SW in ambito musicale per tale piattaforma non possa più esimersi da prevedere questo formato. Quanto al mercato, probabilemente il 98% dell'utenza è PC se intendiamo l'utenza globale ma se andiamo nello specifico (come nelle applicazioni audio) la proporzione sicuramente cambia. E se andiamo ad esaminare il campo audio professionale è probabile che siamo 50-50 se non addirittura una maggiore utenza per il mondo mac. Cmq lupino, a parte rare eccezioni (come Antares), tutte le SW House si sono pronate oramai anche agli AU e credo difficile che i VSTX possano soppiantare gli AU per quanto Steinberg ci stia mettendo tutta la sua buona volontà, Pensa, se apri le preferenze di SX trovi ancora le diciture ASIO driver quando OSX non funziona più con gli ASIO e infatti il pannello delle schede audio non hanno più i settaggi di latenza ecc che invece trovi all'interno delle stesse applicazioni. Cmq trovo OSX (sopratutto Panther) una meraviglia e ogni volta che metto mano al PC con win mi viene lo sconforto. Purtroppo ancora non ho potuto assaggiare la potenza dei G5.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|