T O P I C R E V I E W
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 20. Dicembre 2003 16:10
Mi piacerebbe avere un programma che potesse caricare vari Vi in vari formati (VSTX, AU ecc) e avere la sola funzione di far loro condividere ingressi midi e out audio ma senza avere tutta la parte dell'editing audio, sequencer e tutto il resto. Questo per poter utilizzare le risorse di un computer secondario (mac o PC) per questi Vi e lasciando tutte le risorse del computer principale per il mix con FX ecc. sul SW principale. La comunicazione audio tra i due computer potrebbe avvenire tramite cavi ottici ADAT con schede tipo RME a 3 gruppi di porte ADAT. Praticamente come avere un Reason ma invece di caricare nel rack solo i suoi strumenti poter caricare qualunque Vi nei formati più comuni (VSTX AU ecc.) Oppure qualcuno ha idea se più di un Vi alla volta, aperto come stand alone (come per es. il moog modular e quelli della NI), possono funzionare in background e condividere la stessa scheda audio (ovviamente ognuno su uscite diverse) e la stessa interfaccia midi?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Dicembre 2003 16:16
Qualcosa che rispobnde parzialmente alle tue esigenze è V-Stack.
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 21. Dicembre 2003 19:00
E' + o - quello che intendevo. Non lo conoscevo. Peccato che non supporta AU (come è pazzesco che SX2 ancora non lo supporti) e peccato che gira solo su PC anche se per tale scopo potrebbe andar bene anche windoz.
|
lupino
Member # 1368
|
posted 21. Dicembre 2003 20:43
quote: Originally posted by Ranieri Senni: (come è pazzesco che SX2 ancora non lo supporti) eh ranieri.... tanto pazzesco poi non e' rientra tutto nel discorso che include anche le prestazioni inferiori di sx su mac rispetto al pc la guerra per l'affermazione dello standard se la vince la steinberg scompariranno gli au e ricominceranno a fare un cubase decente (pensaci.... la steinberg fa passare parecchi musicisti al pc .... qualcuno preferisce rimanere fedele al sequencer piuttosto che alla piattaforma) in questo modo gli au muoiono e la steinberg puo' ricominciare a riproporsi anche sul versante della mela ;.... sicura di non trovare concorrenti se vincono gli au, ovvero se si affermano come standard anche alternativo ai vst (perche' per ora ancora non si sono affermati affatto) la steinberg ne prende atto e ricostruisce il nuovo (e stavolta, a giochi fatti, funzionante) cubase SX 3 (o 4 o 5 o ...) anche attorno a questo nuovo standard ma finche' non si delinea la fine di questa "battaglia" commerciale il cubase su mac continuera' ad essere un pochino peggiore su mac rispetto a quello su pc ...e purtroppo secondo me manca ancora un bel po'.... ho l'impressione che siamo solo agi inizi.... ognuno poi fa le proprie scelte in base a svariati fattori (utilizzo del computer anche in settori differenti dall'audio, possesso di strumenti vst che non hanno agevolazione di prezzo per passare ad au, abitudine ad usare un sequencer e scarsa voglia di ricominciare da capo con uno nuovo, etc...) certo e' che si rosica a sapere che si potrebbe stare un pochino meglio di cosi'.... speriamo bene
|
Secco
Member # 880
|
posted 22. Dicembre 2003 15:21
il discorso di Lupino è giusto solo in parte, nel senso che la lotta è fra Logic e Steinberg più che fra AU e VST, i DX su PC esistono da un sacco di tempo e vanno anche meglio dei VST ma questo non ha provocato nessuna battaglia... La Apple stà attuando una politica che sinceramente non mi piace un granchè, nel senso che va bene avere macchine sempre più potenti però sul software non mi sembra produttivo come si stà comportando in quanto gli sviluppatori si trovano in difficoltà a competere con un prodotto fatto dalla stessa casa che fa anche il computer dove gira quindi abbandonano la piattaforma e sviluppano solo per PC che sono il 98% dell'utenza mondiale (vedi Adobe partner da sempre di Apple a smesso la produzione di Premiere e così altri sofware) io vorrei poter scegliere piattaforma e software, Logic mi fa schifo quanto il PC però se Cubase continua a funzionare così (molto per problemi dovuti ad Apple) dovrò scegliere....Per Ranieri: esiste FX Teleport per ora solo su PC ma dal 2004 anche su mac, che è un'applicazione semplice ma efficace e funziona molto meglio del VST Link di Steinberg, il tutto passa sul cavo Ethernet e va davvero molto bene, poi usando il protocollo FTP sarà sicuramente anche multipiattaforma.
|
Ranieri Senni
Member # 978
|
posted 22. Dicembre 2003 21:22
Il fatto è che Apple ha rivoluzionato completamente il suo OS e dato che OSX ha il suo formato proprietario AU credo che chi oggi voglia sviluppare SW in ambito musicale per tale piattaforma non possa più esimersi da prevedere questo formato. Quanto al mercato, probabilemente il 98% dell'utenza è PC se intendiamo l'utenza globale ma se andiamo nello specifico (come nelle applicazioni audio) la proporzione sicuramente cambia. E se andiamo ad esaminare il campo audio professionale è probabile che siamo 50-50 se non addirittura una maggiore utenza per il mondo mac. Cmq lupino, a parte rare eccezioni (come Antares), tutte le SW House si sono pronate oramai anche agli AU e credo difficile che i VSTX possano soppiantare gli AU per quanto Steinberg ci stia mettendo tutta la sua buona volontà, Pensa, se apri le preferenze di SX trovi ancora le diciture ASIO driver quando OSX non funziona più con gli ASIO e infatti il pannello delle schede audio non hanno più i settaggi di latenza ecc che invece trovi all'interno delle stesse applicazioni. Cmq trovo OSX (sopratutto Panther) una meraviglia e ogni volta che metto mano al PC con win mi viene lo sconforto. Purtroppo ancora non ho potuto assaggiare la potenza dei G5.
|
pier
Member # 1394
|
posted 22. Dicembre 2003 23:50
non vorrei dire una c....a, ma mi sembra che le differenze dal punto di vista della programmazione tra VST e AU siano davvero minime: se non sbaglio sono poche righe numeriche. Se e' davvero cosi', basterebbe poco alle software house che mancano produrre VST e AU...Esistono i wrapper che fregano tuttiper ora VStack e' l'unico "rack VST" che vada bene. Teleport non e' male, ma non ancora completissimo..e attendiamo la versione per Mac
|