Autore
|
Topic: Ma quanto è bello comporre con Cubase
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 30. Dicembre 2003 20:23
Forse sarò eternamente insoddisfatto, però da quasi un anno lavoro e compongo su Logic tra smadonnamenti vari per via della sua ill-logic-ità. Infatti tutto ciò che riguarda la finestra di arrange e i relativi editors sono quanto di più ostico e scomodo che ti passa la voglia e la fantasia di andare avanti. Così l'altro giorno, decidendo di cominciare un nuovo progetto, ho aperto SX (ho ancora la 1.06) e mi sono sentito un po' come quando uno torna a casa dopo molto tempo da un paese lontano. Tutti i tools al posto giusto, grafica meravigliosa perfetto funzionamento con Reason (con Logic fà schifo) editors bellissimi (quello audio quasi come PT) e comunque tutto organizzato in modo chiaro elegante e "logico". Sembra che Logic sia stato progettato da qualcuno che vive in un gran caos pieno di roba sparsa d'appertutto e che quando cerca qualcosa non trova mai niente. Infatti nelle preferenze di programma ci sono cose che dovrebbero essere nelle song setting e viceversa ci sono dei tools dedicati per fare alcune cose, ma queste cose si fanno accidentalmente anche con altri tools, ci sono dei menu locali che quasi sempre ripetono ciò che c'è nei menu principali. Non si può settare un preroll se non in ms invece che in battute (chissà a che serve in ms quando uno che inizia a registrare ha bisogno di una figura metronomica completa in anticipo). L'editor audio (che si può fare direttamente sulla finestra di arrange) è schifoso e ha una sola forma d'onda anche per i file stereo (qualcuno dice che la semionda superiore corrisponde al canale sin e quella inferiore al ds), non si può fare un normale record in cycle senza che logic faccia decine di parti messe in mute che poi devi cancellare una per una. Peccato che quando vai a mixare cubase mostra tutta la sua limitatezza (su SX2 hanno implementato un po' di cosine, ma l'hanno appesantito ulteriormente) mentre logic è di un'efficienza incredibile e poi la versatilità che ha logic su tutto ciò che riguarda il mixer audio rispetto a SX ti consente di fare un mix come se stessi usando una console esterna (a patto di avere una quintalata di AD/DA). Ci vorrebbe qualche mago informatico che riuscisse a montare tutto il mixer audio dentro SX (o viceversa).
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 31. Dicembre 2003 00:19
Beh, ti consiglio di provarlo se puoi. Io ho fatto il salto perchè avendo deciso di abbandonare la console esterna, SX era troppo poco performante sia come utilizzo di risorse sia come struttura del mixer audio però ti assicuro che ogni volta che uso logic rimpiango la filosofia e la pulizia progettuale Steinberg.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
acromion
Member
Member # 1881
|
posted 31. Dicembre 2003 06:28
dato che hai avuto modo di provarli entrambi...fai 2liste dei pro e dei contro di entrambi i sw così c s rende conto effettivamente della funzionalità di 1 e dell'altro
Messaggi: 472 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 31. Dicembre 2003 21:09
Allora, premetto che non posso parlare di SX2 perchè ho ancora la 1.06 anche se ho visto + o - le cose che sono state implementate. Cominciamo con il fatto che SX in termini di sfruttamento delle risorse del computer è molto meno efficiente di Logic e non ti consente (almeno con la mia macchina) di scendere sotto i 256 samples di buffer. E questo significa troppa latenza che utilizzando FX esterni e strumenti midi in diretta può creare qualche problema. A parte questo comincio con i minus per SX:1 regolazione molto poco fine dei fader e dei parametri dei plugs propri (a meno di non tener premuto shift, che cmq è scomodo); 2 mancanza di ingrssi ausiliari dove entrare con sorgenti esterne tipo FX, strumenti midi ecc. Questo ti costringe ad usare dei normali canali audio messi in rec o in monitor; 3 mancanza di bus veri e proprii e non come quelli che così' chianma cubase che invece non sono altro che uscite individuali. Infatti i buss sono dei veri e propri sottogruppi ai quali puoi entrare da ovunque e riassegnarli ove vuoi, in più questi hanno tutte le caratteristiche di un completo canale audio con fader, pan e slot per plugs; 4 mancanza dei ritorni FX interni (anche se mi sembra che questo sia comparso in SX2) 5 nelle mandate manca un riferimento numerico di quanto queste sono aperte; 6 mancano gli "helper" che in logic ti consentono di fare molte cose utili come il dirmix che ti permette di aprire o chiudere il panorama stereo sui canali stereo, il gainer che ti permette di aumentare o diminuire il livello di ingrasso a monte del canale, manca la funzione I/O che ti permette di mettere in insert un processore esterno sul canale; 7 impossibilità di riarrangiare la posizione dei vari canali secondo l'ordine che vuoi e raggrupparli secondo il tipo sempre come preferisci; 8 eq proprietari patetici, mentre logic 6 ha il nuovo eq channel che suona meglio dei Waves; 9 impossibilità di accedere direttamente a tutti i parametri del canale se non passando prima per edit; 10 Devo aggiungere che Steinberg continuando a non voler aggiungere AU la sta facendo veramente grossa. Se volessi dare un plus al mixer di SX rispetto a quello di logic direi solo la grafica che è un po' più moderna (la GUI di logic comincia a puzzare di muffa). Andando ad esplorare tutto il resto dei due SW.. beh non c'è una cosa di logic che preferisco a quella di SX i minus per logic 1 manca una funzione per cominciare la registrazione al left loc anche se non si è in cycle; 2 manca la possibilità di convertire regioni audio in una parte per poterla gestire nell'arrangiamento come una parte intera e squadrata invece di portarti dietro tutti i pezzettini (si può fare col folder che però ti apre un'altra traccia e te la fa un po' più difficile); 3 le parti alias (ghost su SX) non le puoi aprire ed editare come su cubase ma ti rimanda all'originale e percui se vuoi sentire l'edit che stai facendo devi tornare indietro, magari di 100 battute dove si trova l'originale; 4 la funzione di snap sull'arr. dipende dal settaggio di zoom orizzontale della finestra di arr. e non ha un settaggio dedicato (dicasi anche per l'editor midi); 5 non puoi mettere una traccia in solo ma solo le parti evidenziandole, scomodissimo; 6 puoi metter tranquillamente parti midi su tracce audio e viceversa e questo crea solo confusione; 7 ha il tool box così schifoso e piccolo che devi prendere il binocolo per scegliere il tool voluto, inoltre nel toolbox dell'editor midi c'è il finger tool che serve a modificare la lunghezza delle note, ma anche col tool freccia se clicchi alla fine dell'evento attivi questa funzione e con eventi piccoli (come i percussivi) ogni volta che vuoi spostare un'evento rischi di modificare la sua lunghezza. Non si capisce allora la presenza del tool dedicato; 8 processo macchinoso per settare una traccia ad uno strumento rewire (Reason) e inoltre il funzionamento di rewire con logic fa veramente schifo, gli strumenti si agganciano dopo alcune battute e quando agganciano partono dei picchi estremi che mandano tutto in saturazione. Inoltre ogni volta che fai qualche cosa (anche save song) alcuni strumenti di Reason impazziscono. Ma questo non credo che sia una filosofia progettuale quanto un vero e proprio bug; 9 impossibilità di aprire plugs con finestre non galleggianti (o per lo meno non ci sono riuscito); 10 doppio layer per i keycmnd che se da una lato ti raddoppiano il numero di funzioni da assegnare, dall'altra se tieni attivato caps lock per inserire nomi maiuscoli non ti funziona più niente e questa cosa mi manda in bestia; 11 per ciò che riguarda il mixer audio posso dire solo che il riferimento in dB della posizione dei fader quando scendi al di sotto dei -10dB non ti visualizza più i decimi di dB. Scarsa risoluzione dei fader col mouse (solo 128 steps) e se vuoi fare una seria automazione devi avere Logic control (ora Mackie univ.) col quale hai 1024 steps. Mancanza dei send sui bus. Chi di voi ha provato tutti e due? Mi piacerebbe conoscere altre impressioni.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
acromion
Member
Member # 1881
|
posted 01. Gennaio 2004 10:14
ranieri...1grande...
Messaggi: 472 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 01. Gennaio 2004 12:40
quote: Originally posted by AmedeoMinghia: ****o dovrebbero publicartelo come articolo e pagarti pure bene!!! Sei stato veramente esaustivo...Anche se ho capito non molte cose....Ad esempio non ho mai capito lo snap point che cosa è???
E' una "quantizzazione" delle parti o degli eventi che avviene quando apporti loro delle modifiche come spostamento, divisione copia per evitare che quando fai queste operazioni queste avvengono sempre in un punto metronomico preciso e non a caso. Quando ad esempio sposti una parte avanti di 4 battute è comodo che questa si vada a mettere in maniera precisa anche se col mouse non sei così preciso. Esiste poi l'ancoraggio delle parti audio che è un riferimento che puoi spostare all'interno della regione audio che ha il compito di funzionare come punto di aggancio alla griglia. Ti faccio un esempio: supponiamo di avere un loop ritmico audio dove l'hh chiuso che dovrebbe essere sulla cassa è invece di qualche ms anticipato su di essa e dunque la cassa che tu vuoi quantizzare sulla griglia non è proprio all'inizio del file audio, allora tu sposti l'ancoraggio dall'inizio del file un pochino più avanti in modo tale che coincida con la cassa, a questo punto ogni volta che farai copie spostamenti sull'arr. questa parte (o regione) non si aggancerà più sulla griglia con riferimento l'inizio del file, ma con riferimento l'ancoraggio che, come abbiamo appena detto, abbiamo spostato leggermente avanti e percui vedremo il file montato sulla griglia tutto leggermente anticipato in modo tale che la cassa coincida con la posizione metronomica della griglia mentre l'hh che era nel file leggermente anticipato lo vedremo infatti un pochino in anticipo. Buon anno e non fate i botti Si stressano tutti gli animali
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
digilandstudio
Junior Member
Member # 268
|
posted 01. Gennaio 2004 22:31
Anche a me piace l'SX ma uso Logic per progetti di un certo spessore.Ad esempio e' uscito in questi giorni un CD di un ragazzo targato Universal al quale ho arrangiato registrato e mixato il lavoro.In tutto 4 versioni di un brano di cui solo una effettuata con l'SX.Il Logic puo' sembrare ostico ma una volta che hai capito la sua "logica" ti da' una fluidita' nel lavoro che non ha paragoni a qualsiasi altro software.oltre alla stabilita'.Puoi tranquillamente mixare il brano all'interno del suo mixer, io, ad esempio oltre ai suoi effetti ho usato la Tc Powercore e qualche Virtual instrument della Steinberg ed il risultato e' venuto fuori tranquillamente....Si forse il programma e' un po' vecchiotto come concezione ma ti permette di lavorare senza problemi.L'SX e' molto innovativo ma appena riescono a far funzionare egregiamente una versione ecco che te ne appioppano subito un'altra carica di problemi e chi fa questo mestiere come me non puo' certo aspettare tutte le volte la prossima release...Ecco che alla fine anche se sono affascinato dal Cubase torno sempre dal mio caro, vecchietto Logic......
Messaggi: 126 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 02. Gennaio 2004 11:09
Infatti è proprio così. E con Logic riesci a fare cose che con cubase non si riescono a fare se non con l'ausilio di una console esterna. Dato che è ormai senzazione comune che Steinberg abbia accannato un po' il mondo mac se Emagic non sfrutta questa occasione rivisitando Logic e eliminando tutte quelle il-logic-ità, che ogni volta che mi ci imbatto mi vengono le bolle, rischiano di perdere una grande occasione. Ho letto anche altrove che molti, affascinati dalla potenza e verasatilità audio di Logic, sono poi tornati a cubase per via della struttura ostica e caotica di Logic. E' vero, è anche questione di abitudine. E per me che sono stato utente cubase dal 1989 l'adattamento a un altro SW è sicuramente più difficile di chi comincia direttamente con Logic. Però qualcuno mi deve spiegare a cosa serve il preroll in ms, perchè non c'è l'autosave (anche se con OSX non ho mai avuto problemi di freeze), a cosa servono gli alias che non prendono il nome automaticamente dalla parte originale, perchè non c'è una griglia di snap sull'arr. e ogni volta che devi montare un pezzo devi fare vari tentativi di zoom orizzontale della finestra di arr finchè non vedi come si quantizzano le parti sulla stessa finestra. Ha un manuale del 4 con add per il 5 più un altro add per il 6. Un casino. E in questi manuali ti spiegano come funziona con lo Yamaha cbx5, session 8, sonorus 16 insomma roba da medioevo oramai. E poi non so se tu usi Reason perchè io, che ne sono un gran fan, ho un quintale di problemi con Logic.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
djtmatt
Junior Member
Member # 1944
|
posted 21. Marzo 2004 12:27
Ciao Ranieri io uso logic platinum 5.5 e per mettere un processore esterno ho fatto un casino creandomi un bus nel mixer di logic ed entrando ed uscendo dal compressore nella "motu hd 192" e viceversa. Poi ho letto nel tuo post : la funzione I/O che ti permette di mettere in insert un processore esterno sul canale; io credevo che questa fuonzione era possibile solo con hardware protools, potresti indicarmi come fare ad usarla per bene, mettere il mio compressore drawmer in insert sarebbe fantastico , infatti il modo in cui lo metto adesso è troppo scomodo e stavo pensando di venderlo. Grazie in anticipo M a t t .
Messaggi: 291 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|