Autore
|
Topic: Pro Tools?
|
|
luigi
Junior Member
Member # 751
|
posted 18. Marzo 2004 22:46
In America molti stanno sostituendo PT Hd con Logic + una scheda Dsp di PT per qualche plug tipo Lexiverb. Io stesso uso Logic 6 e quando mi capito di lavorare (spesso) con PT negli studi ne faccio sentire la differenza e tutti concordano che Logic 6 suona meglio ed è un sistema più aperto e meno costoso. Poi decidi tu ma io PT non lo comprerei, è veramente troppo freddo, forse meglio quello precedente.
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
astralbody
Junior Member
Member # 3471
|
posted 19. Marzo 2004 16:32
grazie Luigi,mi tiri un po' su il morale!In effetti Logic 6 suona bene, e per di più lo uso abbinato alla tc-powercore che mi alleggerisce il lavoro del processore e mi da riverberi ,compressori e modulazioni di qualità pari ai tc hardware(i riverberi suonano molto professionali ,tipo lexicon fascia alta o,appunto,tc-electronics).Sai che faccio? Per ora mi tengo ciò che già ho e poi si vedrà
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
lorenzdj
Member
Member # 410
|
posted 19. Marzo 2004 17:38
attenzione la cosa si fà interessante puoi spiegarmi : "lo uso abbinato alla tc-powercore che mi alleggerisce il lavoro del processore " cioè ?? Ti spiego, stavo appunto guardandomi in giro per potenziare il mio G4 1 Ghz dual con su logic 6.3 e sistema OSX Panther e lavoro con una scheda audio Motu 2408 MkIII e poi leggo questo tuo curioso post. Si tratta di una scheda accelleratrice con DSP cioè in pratica con lo stesso sistema Digi HD. Ti pregherei di spiegarmi se puoi ? ciao Lory
Messaggi: 548 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
djtmatt
Junior Member
Member # 1944
|
posted 19. Marzo 2004 17:53
Si Lorenz la tc powercore è una scheda dsp una cosa tipo protools solo di un altra marca la tc
Messaggi: 291 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
lorenzdj
Member
Member # 410
|
posted 19. Marzo 2004 18:01
si ma io rimarrei sempre con la mia scheda audio Motu + questa scheda accelleratrice che migliora tutte le prestazioni dei Vst Logic e audio unit ???? e quanto costano ?
Messaggi: 548 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
djtmatt
Junior Member
Member # 1944
|
posted 19. Marzo 2004 18:28
si rimani con la motu cerca su google per i prezzi
Messaggi: 291 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 19. Marzo 2004 22:14
Sono in tanti oramai a ritenere che i sistemi nativi suonano meglio dei sistemi DSPbased (PT compreso) e infatti mentre fino all'anno scorso chi voleva avere potenze inesauribili era costretto ad appoggiarsi a sistemi DSP oggi il G5 ha cambiato radicalmente le cose offrendo una potenza che molti hanno provato a stimare pari a quella di un HD3 (no accell). Io uso Logic con un Apogee Rosetta 800 e le prestazioni qualitative audio sono eccellenti, anche se con i virtual istrum il mio povero G4 1Ghz DP fatica un pochino. Tra l'altro in AU stanno uscendo delle cose meravigliose. Il compressore Blockfish (free) è ottimo, senz'altro più bello dei Waves e poi ci sono i Sonalksis (sia dyn che eq) meravigliosi, stanno uscendo gli URS che dovrebbero essere una fedele riproduzione di noti oggetti analogici. Il mese prossimo un mio "collega" ha accettato una sfida. Partendo dagli stessi files audio di un brano, io fare un mix su Logic (pur con le limitazioni del G4) e lui,felice possessore di un HD5 (PT HD3 + 2 HDprocess) sul suo sistema per poi metterli a confronto ascoltando ovviamente i due master attraverso gli stessi convertitori. Cmq se ti affacci al mondo conto terzi PT può metterti in una posizione migliore perchè ha un nome oramai noto anche a i profani. Succede un po' come nei grossi studi californiani i quali hanno tutti obbligatoriamente una regia col 9000J o K ma poi ne usano solo 2 canali per monitorare l'uscita stereo di PT. Secondo me, tra l'altro, le attuali schede di PT hanno i giorni contati perchè le core hanno tutti i processori motorola mentre le accell hanno 2 processori motorola e gli altgri 7 IntellIBM e questo perchè la motorola ha smesso di produrre le DSP. Inevitabilmente quando finiranno le scorte dei motorola anche le core avranno tutti i processori Intell e saranno potenti il doppio di quelle attuali. Se ne fai un uso personale vai su Logic pro+G5+dei bei convertitori. Eviti di buttare una valanga di soldi. Se ne farai uso conto terzi valuta bene i tuoi potenziali clienti.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Niko
Member
Member # 3078
|
posted 19. Marzo 2004 22:56
Permettetemi una domanda un pò fuori luogo : in questo post vedo che si usa logic, io uso cubase sx. Qualcuno conosce le qualità ed i difetti dell'uno e dell'altro? ( tralasciando ovviamente le evidenti differenze nella grafica )
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
Niko
Member
Member # 3078
|
posted 19. Marzo 2004 22:59
Premetto, anzi post-metto che ho visto "di sfuggita" logic e che mi ha lasciato abbastanza spiazzato visto che non ci capii gran che' !
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
astralbody
Junior Member
Member # 3471
|
posted 20. Marzo 2004 08:14
Eccomi!A proposito della tc-powercore:il sistema è simile a quello pro-tools in quanto offre una serie di effetti(Dai riverberi ai compressori multibanda,dalle modulazioni egli equalizzatoi)che vengono aperti in ambiente vst(ora anche audio unit su Osx e logic)e sono del tutto integrabili ai plugs vst standard,basati sull utilizzo della cpu del computer ma a differenza di questi usano come calcolatore i processori presenti sulla propria scheda pci,sulla powercore per l'appunto,non gravando sulla cpu del computer.I plug ins sono altamente professionali,paragonabili come dicevo a tc-electronic o lexicon hardware di fascia alta.Stesso discorso vale per i compressori e le emulazioni valvolari.Io ho trovato una scheda powercore usata ad un ottimo prezzo(700 euro), non ho idea quale sia il prezzo del nuovo.La uso sia da Logic che da Cubase.Gira bene su entrambi.Se effettivamente le cose stanno come stanno non conviene per l'appunto utilizzare sistemi più costosi tipo pro tool hd,sicuramente già con un g4 867 tipo il mio,una powercore e una buona scheda audio,tipo motu magari coadiuvata da convertitori tipo apogee, e un software come Logic(non cubase sicuramente,purtroppo)riusciamo già ad ottenere delle ottime prestazioni adatte a pre e post produzione a livelli professionali.Io stesso uso un sistema simile nel mio studio dove spesso e volentieri le tracce arrivano e superano le 64 e sono richieste una notevole quantità di plug in e vari processori di suono
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|