T O P I C R E V I E W
|
tasters
Member # 2154
|
posted 29. Luglio 2004 16:03
Salve a tutti, sto cercando aiuto per risolvere un problema che mi porto dietro da un po': Il mio setup è composto da un MPC 2000XL che passa da un Focusrite Penta che lo manda direttamente dentro una Audiophile 2496 PCI del mio G4 933 su OSX 10.3.4 e Digital Performer 4. Il problema è che anche se l'out del Focusrite mi segna ad esempio -4DB is uscita, il suono entra nella scheda audio nettamente più alto.. di circa 15/17 Db di differenza... Questo è un problema quando voglio fare lavorare il Focusrite sui 0Db e quando registro sul Mac tutto va in distorsione... ho provato a smanettare nel pannello di controllo della scheda audio ma non ho trovato soluzione... qualcuno ha qualche consiglio? grazie a tutti
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 29. Luglio 2004 16:54
bhè, se non hai nessun attenuatore in ingresso (scheda audio) devi abbassare il segnale al pre. Non è che ci sia molto da fare ne da chiedere consigli. La catena ideale sarebbe tutto +4 dB. con ibridi (+4 dB e -10 dB) è sempre un pasticcio; ma niente è perduto, piuttosto che andare in distorsione, abbassa ! mi sembra ovvio.
|
tasters
Member # 2154
|
posted 29. Luglio 2004 20:31
Grazie, dovro' cercare una soluzione. Il mixer software della scheda audio ha dei fader ma quando li muovo non succede nulla... probabilmente devo capire... Ad ogni modo il "non fare lavorare il pre a 0DB o li nei paraggi" compromette le prestazioni del pre? Insomma sul manuale del Focusrite c'è scritto che per ottenere migliori prestazioni si consiglia di usarlo in uscita sui 0Db...
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 30. Luglio 2004 09:33
certo che bisogna capire !"Il mixer software della scheda audio ha dei fader ma quando li muovo non succede nulla..." per forza, il segnale è già entrato. Con i fader del mixer software puoi solo variare ciò che esce. "Ad ogni modo il "non fare lavorare il pre a 0DB o li nei paraggi" compromette le prestazioni del pre?" Certo. Nel tuo caso però, fare lavorare il pre a 0DB o li nei paraggi rende distorto il tuo segnale audio. Sta a te decidere di mantenere il tuo segnale distorto per non offendere quelli della focusrite, oppure abbassare il gain del pre finchè non ottieni un segnale registrato al di sotto del clip. C'è un'altra possibilità : mettere un attenuatore (attivo o passivo) all'ingresso della scheda audio; in questo modo tieni alta la bandiera focusrite, sporchi il tuo segnale spendendo qualche euretto pure ....
|
tasters
Member # 2154
|
posted 30. Luglio 2004 14:36
Non vorrei sporcare il segnale e spendere pure cash eh  Ad ogni modo ho pure utilizzato l'attenuatore del segnale del Focusrite a -10Dbv (l'alternativa è +4DBu)Ad ogni modo non riesco a capire se la mia scheda audio lavori a -10 o a +4... Inoltre ho provato ad abbassare il livello in entrata da Digital Performer ma nada... mi sa che forse con una 828MKII risolvo qualcosa...
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 30. Luglio 2004 20:04
no no tast, lavora solo a -10. con la motu lavori come vuoi. ma perchè non lasci perdere i numeri e ti metti a fare musica con quello che hai ?
|
tasters
Member # 2154
|
posted 31. Luglio 2004 15:21
quote: ma perchè non lasci perdere i numeri e ti metti a fare musica con quello che hai
lo faccio già, ma vorrei ad ogni modo sfruttare al massimo il mio equipment
|