Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » DIGITAL PERFORMER REQUISITI!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: DIGITAL PERFORMER REQUISITI!
HELLALIENO
Junior Member
Member # 4430

 - posted 25. Novembre 2004 23:23      Profile for HELLALIENO   Email HELLALIENO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti.
Ho intenzione di passare a DP.
Attualmente uso Nuendo su P4 3 Ghz + 1 gb ram e MOTU 828mkII, e la mia configurazione mi permette di lavorare senza intoppi fino alla bellezza di 20 audio tracks + midi con circa 5 VSTi aperti e 15 VST che girano!
Potrei fare la stessa cosa con un g4 powerbook 1 Ghz e mezzo giga di ram?
L'HDD del powerbook è lento, dovrei ovviamnte affiancargli un firewire esterno da 7200 rpm!!!??

Chi di voi fa girare bene DP su notebook?
Qualcuno può illuminarmi!
Graziasss


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 26. Novembre 2004 02:33      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ho mai visto girare DP su un powerbook, quindi non ti so dire con certezza; io ho un G4 450+450 con 384MB di RAM. 20 tracce riesco a gestirle abbastanza bene, comprendenti effetti e automazioni.
Senza dubbio non è un programma propriamente leggero.....

Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
misterd
Member
Member # 3133

 - posted 26. Novembre 2004 20:19      Profile for misterd   Email misterd         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io uso dp 4 su G4 45O dual, su hard disk interno fino a 25 tracce audio, NO PROBLEM.....
Messaggi: 1026 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
Clockwork_orange
Junior Member
Member # 3165

 - posted 27. Novembre 2004 14:42      Profile for Clockwork_orange   Email Clockwork_orange         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anch'io uso dp 4.12 su un ibook G4 933 mhz. L'ho visto anche girare su un powerbook di qualche anno fa 500 mhz o qualcosa del genere. Nessun problema, fino a 20 tracce tranquillamente con una quarantina di plugin a perti.
Messaggi: 154 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
lee
Junior Member
Member # 4520

 - posted 10. Dicembre 2004 13:59      Profile for lee   Email lee         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io sono da poche settimane passato a Mac (usavo Cubase su PC), e mi hanno consigliato DP, io lo faccio girare tranquillamente su un'iBook 1,2 GHz con 512 mb di ram... Però mi pare che Cubase sia più maneggevole e amichevole da usare non credete?
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 10. Dicembre 2004 14:20      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso dipenda dai gusti e approccio personale.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
misterd
Member
Member # 3133

 - posted 10. Dicembre 2004 14:33      Profile for misterd   Email misterd         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lee.... sorry, ma fra tutti gli audio editor professionali, er cubbo, è il meno amichevole parlando in termini di stabilità e consumo processore/ram...
Messaggi: 1026 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 10. Dicembre 2004 21:47      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lee:
Io sono da poche settimane passato a Mac (usavo Cubase su PC), e mi hanno consigliato DP, io lo faccio girare tranquillamente su un'iBook 1,2 GHz con 512 mb di ram... Però mi pare che Cubase sia più maneggevole e amichevole da usare non credete?

è il mio attuale problema: cubase o DP? cubase mi crasha ogni tanto. DP, anche...

PS: ma come si fa a fare il mixdown con DP?


Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
lee
Junior Member
Member # 4520

 - posted 11. Dicembre 2004 00:28      Profile for lee   Email lee         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by colin82:
è il mio attuale problema: cubase o DP? cubase mi crasha ogni tanto. DP, anche...


Anche il mio, infatti sono indeciso su quale software usare, sicuramente Cubase succhia più risorse di DP però mi pare più facile smanettare sulle tracce audio/midi no? Sennò mi hanno consigliato Logic, però non saprei....è un bel dilemma sul quale usare, certo che il cubo è sempre il cubo...(ma è vero che SX va meglio su pc che su mac?)

Saluti!
LeE


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 11. Dicembre 2004 03:12      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by colin82:
ma come si fa a fare il mixdown con DP?

come in tutti gli altri software: selezioni le tracce, metti in "mute" quelle da non includere e fai "bounce to disk"!

Io lo consiglio a chiunque DP, soprattutto adesso che ho provato la 4.5; pochi cambiamenti ma ampiamente significativi....

Cubase non c'è niente da fare, per la gestione del MIDI è il migliore, da sempre....mentre per l'audio (dall'arrange in poi) DP fa la parte del leone....

Senza considerare che DP ha in bundle il miglior set di plugz possibile.....anche più di Logic....anche se Logic come virtual instruments è oggettivamente messo meglio di tutti.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 11. Dicembre 2004 16:22      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lee:

ma è vero che SX va meglio su pc che su mac?

Saluti!
LeE


secondo me si! o meglio, diciamo che la 1.06 su Mac va molto pegio della 2 su Pc. Purtroppo non posso provare il 2 su mac...
con cubase mi trovo meglio, ma è questione di abitudine, tra un po, penso che smanettere anche col DP, spero...


Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 11. Dicembre 2004 16:25      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
come in tutti gli altri software: selezioni le tracce, metti in "mute" quelle da non includere e fai "bounce to disk"!

Io lo consiglio a chiunque DP, soprattutto adesso che ho provato la 4.5; pochi cambiamenti ma ampiamente significativi....

Cubase non c'è niente da fare, per la gestione del MIDI è il migliore, da sempre....mentre per l'audio (dall'arrange in poi) DP fa la parte del leone....

Senza considerare che DP ha in bundle il miglior set di plugz possibile.....anche più di Logic....anche se Logic come virtual instruments è oggettivamente messo meglio di tutti.....



Come avrai capito, ho intenzione di approfittare di te, che vedo conosci bene DP...
L'ho trovato, ma non sapevo che si chiamasse cosi, io conoscevo il comando Mixdown. però me lo esporta in 2 file mono, L e R oppure in un unico file mono...non mi abilità l'ultima opzione, cioè stere in un unico file. come mai?


Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
cioto
Junior Member
Member # 1084

 - posted 21. Dicembre 2004 14:01      Profile for cioto   Email cioto         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nella finestra di bounce devi passare dal formato standard (sound designer II) ai formati core audio AIFF e simili.
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
cioto
Junior Member
Member # 1084

 - posted 21. Dicembre 2004 14:03      Profile for cioto   Email cioto         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dimenticavo, uso Performer 4.5 su un Powerbook 15" 1.33 con 768 Mb di ram.
Lo uso con una motu 828, per mixare anche con la scheda interna, a latenze elevate si riesce a lavorare bene, per dirti, ora sto su una ventina di tracce, con Battery aperto e vari plugs (principalmente compressori ed eq), e non mi clippa. Collegandolo alla scheda esterna (firewire) ovviamente le prestazioni migliorano.

Messaggi: 188 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.