T O P I C R E V I E W
|
demym
Member # 4867
|
posted 26. Dicembre 2004 10:41
Ciao a tutti; per automatizzare uno spostamento di volume, pan o qualsiasi altra cosa in Cubase VST 5 bastava fare WRITE (a brano fermo), fare le modifiche, disattivare write ed attivare READ, e tutto ok..Sto cercando da giorni di fare la stessa cosa in SX 2.2, ma sembra che in SX occorra per forza attivare PLAY per poter scrivere le automazioni... Esiste un modo per automatizzare alla VST5 anche in SX, possibilmente agendo solo sul mixer (senza toccare le automazioni nel project..) ?
Grazie in anticipo. Demy
|
lorbi
Member # 409
|
posted 27. Dicembre 2004 12:47
non penso. è uno dei più grossi difetti di SX. anche il fatto che non siano più slegati i volumi del file da quelli del mixer. tutto si mixa nel project ora. bah. lorbi
|
cj
Member # 236
|
posted 27. Dicembre 2004 16:53
mi sfugge qualcosa...apro la track automazione e la disegno con la matita a brano fermo, no?fatemi capire... cia cj
|
demym
Member # 4867
|
posted 27. Dicembre 2004 19:27
Non esattamente: apro il mixer e scrivo l'automazione (muovendo quindi faders, knobs, ecc..) a brano fermo.... non ho ancora trovato il modo di farlo, nel caso si possa...Con la matita sì...
|
cj
Member # 236
|
posted 27. Dicembre 2004 23:13
avevo capito...ci riprovo: partendo dal presupposto che a brano in play la cosa funziona cmq non pensi sia meglio modificare la traccia automazione con la matita piuttosto che con il cursore? e che sia meglio non di poco? insomma prima tutti a lamentarsi che i modi W e R sono farraginosi e complicati e poi, adesso che si può controllare il volume con un tool grafico che succede? tutti a lamentarsi...lo stesso a parte gli scherzi io mi trovo bene con la matita ciao cj
|
demym
Member # 4867
|
posted 28. Dicembre 2004 08:35
.. quello della matita è senz'altro un buon metodo, ma sono abituato con il mixer... e soprattutto nel caso di ritocco di un eq (magari su 3 o 4 bande), per esempio, con la matita c'è da aprire un sacco di roba di tracce d'automazione.....cmq pazienza...
|
lorbi
Member # 409
|
posted 28. Dicembre 2004 12:15
...e poi prima il volume del mixer era slegato da quello del suono stesso (dynanics events)...e quella era una vera comodità. era l'unico ad averla...e l'ha persa...  byezz
lorbi
|
daphne
Member # 1506
|
posted 29. Dicembre 2004 09:21
quote: Originally posted by lorbi: ...e poi prima il volume del mixer era slegato da quello del suono stesso (dynanics events)...e quella era una vera comodità. era l'unico ad averla...e l'ha persa...  byezz
lorbi
no questa non me la ricordo...
|
riccardomusic
Member # 4299
|
posted 29. Dicembre 2004 11:04
ragazzi scusate se mi intrometto nel discorso, ma spero che voi possiate aiutarmi. Uso Cubase R5, e non ho capito come applicare il filtro (per esempio il Bandpass) su di ujna traccia importata in Cubase. Quindi, importo una traccia su di un ch. audio del Cubase (per es. sul ch. 1-2), e metto in insert il filtro bandpass, ovviamente sul ch. del mixer dove suona la traccia. A questo punto premo play e write e faccio delle "passate con il bandpass", e poi premo read, solo che una volta che il cubase mi ha creato il ch. in basso (Audiomix), non ci caspisco + nulla. In breve ragà, io vorrei importare questa mia traccia non filtrata in cubase, per poi scrivere con la penna il filtro. Io il filtro lo vorrei scrivere per una maggiore precisione, solo che non so proprio come lavorare una volta entrato nell'audio mix. Come si fa?? Ripeto, utilizzo Cubase R5.
|
riccardomusic
Member # 4299
|
posted 04. Gennaio 2005 09:30
non c'è nessuno che mi può aiutare...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Gennaio 2005 15:48
quote: Originally posted by riccardomusic: In breve ragà, io vorrei importare questa mia traccia non filtrata in cubase, per poi scrivere con la penna il filtro.
Ma in Cubase VST si possono scrivere automazioni con la penna ? Io non lo so e non prendere la mia risposta come buona ma non mi pare si possa.
|