Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » delucidazioni » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
nellus2
Member # 3272
 - posted 17. Gennaio 2005 20:43
holà,
sto valutando l'acquisto del mio primo mac e vorrei che mi spiegaste un paio di cose...
premetto che non ho MAI toccato un mac, ma sarò il prossimo utente pc a passare alla mela
il mio budget è sui 900/1000 euri, perciò sto guardando all'usato, ma ancora sono indeciso tra portatile o fisso, anyway...


- qual'è la differenza tra ibook e powerbook???

ho cercato in rete in questi giorni, e penso che il mio cerchio di preferenze si stringa intorno a: ibook, powerbook, power mac g4.

la configurazione che pensavo è proc. 1 ghz con 750 di ram..... oppure anche meno (intendo il proc) se è "decente" per uno studio. ho letto qui sul forum che anche con configurazuioni inferiori si può ottinere un prodotto professionale.

aspetto con ansia vostri consigli

ultima cosa....... è traumatico il passsaggio da winz a mac non avendolo mai usato??? non è che sia molto "capace" con il pc, ma sò cavarmela


thx


 

maurix
Member # 2135
 - posted 17. Gennaio 2005 20:50
quote:
Originally posted by nellus2:
- qual'è la differenza tra ibook e powerbook???

Il primo è il portatile entry-level, o per usi più da notebook, il secondo è il top della gamma, con maggiori possibilità di espansione ed opzioni disponibili.
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 18. Gennaio 2005 02:45
quote:
ultima cosa....... è traumatico il passsaggio da winz a mac non avendolo mai usato??? non è che sia molto "capace" con il pc, ma sò cavarmel

anch'io venivo dai PC, sono passato da Win2k a OS9 (il pen'ultimo sistema operativo...); all'inizio in effetti mi trovavo un po spaesato, ma dopo breve ho realmente capito di aver buttato via molti anni coi PC....

Adesso c'è come sistema operativo OSX: ovvero Linux con un'interfaccia grafica per bambini delle elementari: ovvero una stabilità allucinante gestibile da tuo nipote di 2 anni (se ne hai uno...)

La risposta secca alla tua domanda è comunque "è soggettivo"....
 

lupino
Member # 1368
 - posted 18. Gennaio 2005 11:51
quote:
Originally posted by ULODIN:
ovvero Linux

ovvero unix

scusa la pignoleria ma sono due cose differenti
unix e' molto piu' stabile di linux
e di fatto rappresenta uno standard in moltissimi settori (come quello delle reti... la microsoft stessa si e' dovuta adattare a usare comandi nati inizialmente su unix)
 

nellus2
Member # 3272
 - posted 18. Gennaio 2005 19:02
grazie grazie grazie

allora un ibook può bastare o è più adatto allo scopo un power?????

last thing
non mi avete detto se la configurazione da me elencata è buona per fare audio....
qualche dritta a proposito di proc, ram, hd è moooolto ben accetta
a proposito, per non farmi i cacchi miei, mi elencate la vostra configurazione e come vi trovate con essa

sono pronto per la mela
 

maurix
Member # 2135
 - posted 19. Gennaio 2005 00:52
quote:
Originally posted by nellus2:
allora un ibook può bastare o è più adatto allo scopo un power?????

Se non dici qual'è lo scopo...

quote:

non mi avete detto se la configurazione da me elencata è buona per fare audio....


La configurazione da te elencata non è realizzabile per 2 ragioni:
- i processori attualmente montati sono più potenti di 1 Ghz, ti dovrai accontentare
- per avere 750 Mb di RAM devi spaccare una DIMM per togliergli 18 Mb


La configurabilità dei Mac non è così varia ed elastica come quella dei PC, quello che puoi scegliere è la potenza del processore, il BUS di sistema e la quantità di RAM.
E' ovvio che più lo prendi potente meglio andrà,
ma qualsiasi Mac è pronto per fare audio decentemente a partire da 512 di RAM con un processore qualsiasi, dal G4 in poi.
 

nellus2
Member # 3272
 - posted 19. Gennaio 2005 12:11
quote:
Se non dici qual'è lo scopo...



intendo avere una postazione per fare audio "professionale"


quote:
- i processori attualmente montati sono più potenti di 1 Ghz, ti dovrai accontentare
- per avere 750 Mb di RAM devi spaccare una DIMM per togliergli 18 Mb

io cerco nell'usato perciò chiedevo se è necessario avere almeno un giga per il processore o può bastare anche meno...
per quanto riguarda la ram ho dato un a cifra approssimativa..... non voglio spaccare niente credimi

scusate l'ignoranza, cos'è il bus di sistema???

quote:
ma qualsiasi Mac è pronto per fare audio decentemente a partire da 512 di RAM con un processore qualsiasi, dal G4 in poi.
era quello che speravo di sentire
thx
 
seth
Member # 2014
 - posted 20. Gennaio 2005 03:58
dai un occhio qui, più potente è meglio è
http://www.macusato.it/res_mex.asp?ordina=modello
 
the sleeper
Member # 4690
 - posted 25. Gennaio 2005 21:39
scusate anch io ho una domanda prima di passare a mac...pensavo di prenderlo sull apple store mettendo subito un gb di ram e hd da 160 gb.quello che montano, che voi sappiate ,è decente o posso scegliere tra piu modelli e mettere sia ram che disco dopo? in questo caso che marche consigliate?vorrei prendere un imac da 1.6
 
maurix
Member # 2135
 - posted 26. Gennaio 2005 01:48
Riguardo alla RAM forse acquistandola dopo risparmi qualche soldo, Apple ti monta in genere quella certificata, testata da loro stessi.

Riguardo all'hard disk hai un po' più di libertà, aggiungendo degli esterni in un secondo tempo.
Certo che al giorno d'oggi 80 Gb si riempiono abbastanza in fretta se ci lavori un po', partire con un 160 interno ti da' un po' più di respiro.

Considera che un 160 esterno Firewire lo trovi tra i 130 e i 150 euro...

Se non sei uno che ha bisogno di riempirlo alla svelta, puoi tenerti l'80 e poi ti compri un esterno in futuro.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.