T O P I C R E V I E W
|
gianlu983
Member # 4335
|
posted 03. Maggio 2005 21:30
700 e passa euro di differenza  in poche parole??
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 03. Maggio 2005 21:41
quote: Originally posted by gianlu983: 700 e passa euro di differenza  in poche parole??
mi pare il n. di tracce illimitato, i VSTi, gli effetti tipo Space Designer...
|
gianlu983
Member # 4335
|
posted 03. Maggio 2005 21:47
uhm niente di importante roba con cui posso sopravvivere anche senza tnz  prenderò l'express!
|
Arianiva Multimedia Maurizio
Member # 5184
|
posted 04. Maggio 2005 10:04
Ho Logic Express 7 e lo tengo come alternativa a Cubase Sx . Infatti nel mio studio devo averlo se qualcuno vuole lavorare su questa piattaforma software. La versione pro non l'ho provata ma scorrendone il manuale d'uso ho constatato che l'interfaccia , le funzioni midi e il mixer e' lo stesso. Cambiano appunto il numero di tracce e certe funzioni (accetta i vst) e naturalmente gli strumenti virtuali ed effetti . Pero' ho preso un convertitore software Vst e Logic mi legge tutti i Vst ; strumenti virtuali e effetti di ogni genere compresi.Dunque il problema non esiste. Per il resto si lavora come il Pro ad un presso decisamente favorevole. A Rimini alla fiera degli strumenti musicali ho provato il Pro Tools per la scheda M-Audio che credo venga venduto ad un prezzo abbordabile.Se devi fare prevalentemente audio e non midi credo che sia una soluzione.So che e' una cazz. ma se dici che nel tuo studio lavori con Cubase credono che tu stia giocando (che non e' vero) , se dici che lavori con Pro Tools allora.....Ciao
|
marcix
Member # 836
|
posted 04. Maggio 2005 11:45
"Pero' ho preso un convertitore software Vst e Logic mi legge tutti i Vst" Quale?
|
misterd
Member # 3133
|
posted 04. Maggio 2005 11:47
gianlu, le differenze sono NOTEVOLI.....ti consiglio di dare un occhiata al sito apple www.apple.com/it/logic/ e leggere attentamente tutto... ti consiglierei inoltre il forum logic (in italiano), non che qui su cubase siano meno ferrati, ma sul forum logic troverai molte piu informazioni.... www.logicforum.it
|
Arianiva Multimedia Maurizio
Member # 5184
|
posted 04. Maggio 2005 14:08
Ciao Marcix , il convertitore e' la FXpansion e la trovi su www.xpansion.com Devi usare l'ultima versione (da 3.5 mega circa ) che e' la 1.5 perche' le precedenti mandano in crash il sistema. Cmq lui ti converte e copia i plug nella cartella degli au. Funziona che e' un meraviglia.Costa 99 dollari
|
Arianiva Multimedia Maurizio
Member # 5184
|
posted 04. Maggio 2005 14:10
Scusa il sito e' www.fxpansion.com
|
gianlu983
Member # 4335
|
posted 04. Maggio 2005 15:01
Beh, io lavoro in casa nel mio mini studio quindi non ho il problema dei clienti  a parte questo se devo essere sincero le funzionalità midi che cubase dispone non le ho mai usate (eccetto qualcosa per qualche base di batteria, ma tanto per giocare).... a me serve prevalentemente un buon sequencer per mac (ho letto che il cubo gira non proprio benissimo) e allora vista l'integrazione di tutti i software apple con i relativi hardware ho pensato che un logic express a 300 euro fosse la soluzione ideale. Con questo però non vorrei limitare il mio modo di fare le cose, e cioè con cubase ero abituato ad usare un sacco di plug in vst ecc ecc ora io di VSTinstruments non ne ho mai avuto serio bisogno di usarne, tranne che appunto per gioco, l'importante è un ottimo sequencer audio con un'ampia gamma di plug in (che su logic sono tanti, e di serie, anche sulla versione express). E poi il risultato sarebbe sempre e comunque una demo casalinga per la mia band, quindi credo mi farò bastare la versione "leggera".
|
Arianiva Multimedia Maurizio
Member # 5184
|
posted 04. Maggio 2005 15:54
Non farti ingannare dal nome express o verione "leggera" , Logic 7 express e' un sequencer di tutto rispetto con possibilita' di automazione (anche dei parametri dei plugin)e molteplici funzioni. Non e' un giocattolo , tanto per intenderci , ci lavorano una marea di studi anche grossi.E' chiaro che la versione Pro ha molti plugin di piu' , ma il motore audio e' lo stesso . Se a te interessa solo la qualita' audio (e dei plugin), hai un mac e devi scegliere tra Cubase e Logic (acquisto di prodotto nuovo) allora il Logic costa meno (sono pur 600.000 delle vecchie lire!)Per il cubo , che non sia la versione lite , spendi di piu'.Un altra differenza , Logic pro ha una chiave Hardware per proteggere il software , la versione express no.ciao
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 05. Maggio 2005 09:05
quote: ma se dici che nel tuo studio lavori con Cubase credono che tu stia giocando (che non e' vero) , se dici che lavori con Pro Tools allora.....Ciao[/QB]
Allora sono vere le differenze qualitative audio tra cubase e Logic oppure protools... non sono del tutto rinco....io!! Ho provato per bene Sonar 4.0 che non ha nulla a che vedere con i sistemi sopra elencati. Ma vi dico che il suono di Sonar è molto più credibile e definito di cubase. Il cubase secondo me è ottimo per chi necessita di un sequencer midi e poi una volta exportati suoni dei VSTi in wave va a missare il pezzo con un altro software ( logic, protools ). Se invece vogliamo missare tutte le tracce convertite in wave con cubase, presumo che quest'ultimo non abbia il motore adatto per dare la qualità al missaggio. Che dite?? Ciao Red-one
|
Arianiva Multimedia Maurizio
Member # 5184
|
posted 05. Maggio 2005 11:04
In effetti il motore audio di Cubase e' migliorato di molto dalla versione SX1 alla Sx3. Ho fatto a suo tempo i confronti e la versione 1 suonava peggio di Logic e Digital Performer. Sinceramente non ho provato la differenza tra il Logic e Sx3. Quello che posso dirti e' che il suono su Logic e' molto chiaro e definito.Il problema non sussiste su una wave singola ma quando vai a mixare 24 tracce . Se mixi col Cubase il suono si impasta (perdi dinamica , definizione), con il Logic resta definito.Qualche anno fa avevo la Session Eight su Win (costava da paura , adesso e' in soffitta)e il suono era a 16 bit.Quando andavi a mixare veniva fuori una cosa che mi faceva rizzare i capelli tanto era fredda , pero' a tutti gli altri piaceva e questo non ci ha impedito di fare delle hit. Quello che dici tu lo sto gia' facendo ; in cubase Sx3 faccio la parte midi (semplicemente perche' mi trovo bene e cubase e' imbattibile), poi faccio le wave a 32 bit float con i vst o live . Faccio il mixdown delle tracce sparse (per portare le tracce tutte alla stessa dimensione)e le importo su logic.Il mix finale lo faccio con quest'ultimo non prima di aver inserito il maximizer e gli effetti di masterizzazione dell' izotope.(il suono cambia di brutto , sempre in postfader sul master e non dimenticarti del settaggio del diethering per passare a 16 bit) .Questo a livello di prodotto finale. Se devi fare un provino per la band Cubase e' piu' che sufficiente .
|
gianlu983
Member # 4335
|
posted 05. Maggio 2005 12:38
quote: Originally posted by Arianiva Multimedia Maurizio: Non farti ingannare dal nome express o verione "leggera" , Logic 7 express e' un sequencer di tutto rispetto con possibilita' di automazione (anche dei parametri dei plugin)e molteplici funzioni. Non e' un giocattolo , tanto per intenderci , ci lavorano una marea di studi anche grossi.E' chiaro che la versione Pro ha molti plugin di piu' , ma il motore audio e' lo stesso . Se a te interessa solo la qualita' audio (e dei plugin), hai un mac e devi scegliere tra Cubase e Logic (acquisto di prodotto nuovo) allora il Logic costa meno (sono pur 600.000 delle vecchie lire!)Per il cubo , che non sia la versione lite , spendi di piu'.Un altra differenza , Logic pro ha una chiave Hardware per proteggere il software , la versione express no.ciao
no, ma infatti era quello che speravo che fosse. cioè uno strumento professionale a un prezzo più abbordabile perchè privo di un qualcosa di cui chi non ha particolari esigenze può fare a meno.
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 05. Maggio 2005 13:28
quote: Se mixi col Cubase il suono si impasta (perdi dinamica , definizione), .[/QB]
Esattamente... in studio vip utilizzo Nuendo con l'hardware dedicato ( RME Fireforce ) e ti garantisco che suona davvero bene..mollto bene. Suoni chiari e presenti con una dinamica "micidiale" Su cubase il tutto cade!!
Non ho mai lavorato a casa, però mi son deciso di crearmi un piccolo home studio per le mie cavolatine. Non posso permettermi di spendere 1700euro ( nuendo + hardware ) per mette poi lavorare in mansarda. Ho deciso quindi di optare per cubase SL1.0 il suono era deludente per non dire abissale rispetto a nuendo. Allora ho provato ad aggironare il cubo alla versione SL3.0. Il motore è migliorato, i plug-in suonano bene... ma resta il fatto chre secondo me questo software è veramente buono per quanto riguarda la parte midi e l'implementazione dei plug-in, ma in fatto di sequencer audio non è adatto per niente. Solo missando il setup di batteria sembra quella della fisher-price.
|
Axiom
Member # 4626
|
posted 05. Maggio 2005 17:24
nella pagina comparativa sul sito apple leggo, per express, 12 canali di ingresso. E' inteso come tracce audio contemporanee oppure come ingressi simultanei in registrazione?Luca
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 05. Maggio 2005 21:25
Significa che puoi al massimo registrare 12 tracce contemporaneamente.
|
Olderigi
Member # 3755
|
posted 06. Maggio 2005 04:30
Attenzione!!!Logic 7 Express ha i channel equalizer a 4 bande soltanto anziche a 8 come sul Pro e oltre tutto non sono presenti gli analizzatori di spettro, sempre sul channel eq !Purtroppo tale differenza non compare nella tabella comparativa della Apple.A parer mio questa è una grossa mancanza in questo software che lo rende molto menop professionale.
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 06. Maggio 2005 09:10
quote: Originally posted by Olderigi: Attenzione!!!Logic 7 Express ha i channel equalizer a 4 bande soltanto anziche a 8 come sul Pro e oltre tutto non sono presenti gli analizzatori di spettro, sempre sul channel eq !Purtroppo tale differenza non compare nella tabella comparativa della Apple.A parer mio questa è una grossa mancanza in questo software che lo rende molto menop professionale.
Anche se non utilizzo Logic ma considerando che le politiche delle software house sono le stesse sui prograami di fascia pro e quelli di fascia economy... penso che il fattore veramente importante sia il motore audio. Logic Pro 7.0 costa 999Euro l'express meno di 300... esattamente un terzo del fratello maggiore. La mia paura non è quella dell'eq o dello spettro, che sono particolari importanti solo per far gonfiare il prezzo del software e la fascia di appartenenza. Ti parlo da sound designer e ti dico che nessuno dei colleghi che conosco ha mai lavorato in fase di pre-produzione con un eq a 8 bande. Se parlimao di mastering è ancora successo ma le volte si contano sulle punta di una sola mano. ( esperienza personale ), ma il dubbio sia sullo stesso motore audio del pro a confronto dell'express. Non lo so e non voglio fare il maligno... però tanti dicevano per esempio che il motore di nuendo 2.0 ero lo stesso di cubase Sx2.0... E' vero niente... Nuendo e cubase suonano nettamente differenti.
|
Olderigi
Member # 3755
|
posted 06. Maggio 2005 13:39
Probabilmente i tuoi colleghi non hanno mai lavorati in pre o post produzione con un eq a 8 bande perchè non ne hanno mai avuto a disposizione uno come quello di Logic (che è stato introdotto recentemente, dalla versione 6 in poi) e ,credimi, è a livello ,se non superiore, dei ben più costosi equalizzatori del pacchetto waves e molto meno pesante per la cpu (e ti patrlo pure io da fonico, oltre tutto utilizzo Logic per la produzione completa,pre e post, senza passare attraverso altri software).Cosa assurda è che la vecchia versione gold ,quella più economica, di Logic, era ridotta , quindi come la 7 express, ma aveva questo tipo di equalizzatori. Per il resto,a parte l'ottimo riverbero space designer ,il campionatore exs24 , trovo che di tutto il resto dei plug contenuti nella versione pro 7 sia possibilissimo farne a meno.Riguardo al motore audio, dovrebbe essere perfettamente uguale su tutte e due le versioni
|
evilsurfer
Member # 1972
|
posted 06. Maggio 2005 23:21
guarda ti dico che solo il reverbero(space designer)è incredibile!! prima lo vendevano apparte e costava solo quello 700 euro,ora è compreso nel prezzo. ci sono dei plug come il simulatore del guitar-amp.un intonatore di voce non sarà mai autotune ma ti assicuro che cmq rimani sbalordito. ultrabeat,tutti virtual instrument dove li mettiamo?
|
Axiom
Member # 4626
|
posted 07. Maggio 2005 08:46
Siccome sto' per prendere un G5 a questo punto mi chiedo se con logic express posso lavorare tranquillamente. Non ho necessità di registrare più ingressi simultaneamente. Chi di voi ha provato questa versione saprebbe dirmi se ci sono limitazioni sul totale di tracce audio su cui si può lavorare in un progetto?
|
marcix
Member # 836
|
posted 07. Maggio 2005 11:48
perchè nn ti scarichi la demo, di express?secondo me ha tutti i crismi per farci i dischi...
|
Axiom
Member # 4626
|
posted 07. Maggio 2005 15:54
ehr.. non credo che giri su x86 il demo di logic. al massimo potrei tentare con PearPC, ma non ho idea se supporti core audio.Luca
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 07. Maggio 2005 21:05
Come dicevo all'inizio, la differenza sta nelle tracce illimitate, che in Express invece sono al massimo 32, negli effetti e nei Virtual Instruments. Dipende cosa ti serve.
|
kekko
Member # 2111
|
posted 08. Maggio 2005 13:04
Ma secondo voi, Steinberg abbandonerà la piattaforma Mac (l'ultimo aggiornamento è di Sx3 è presente solo x Pc, e secondo me dovevano farne uno anche per mac, visto poi ciò che si prospetta faccia il Tiger)
|