Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Installare 2 volte osx per musica e il resto? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
sauron
Member # 2239
 - posted 14. Maggio 2005 01:33
Il dubbio è proprio questo.... necessito di un OSX ultrasnello e ottimizzato solo per la musica.... e di un OSX invece dove mettere tutto il resto (internet, email. grafica, video ecc...).

Cosa mi consigliate di fare? Premetto che installerei Panther... devo installare 2 versioni di OSX differente ciascuna su una partizione del powerbook? O meglio installarlo su hd esterno firewire (non credo)?


Oppure basta che installi solo 1 OSX e faccia 2 account utente? In quest'ultimo caso chi imposto come admin: l'utente della sezione "OSX mista" o l'utente della sezione "ONLYMUSIC!"???

dite la vostra e grazie!
 

GIOVER
Member # 3640
 - posted 14. Maggio 2005 02:28
Io uso una sola installazione x tutto e va benissimo (per evitare inutili fronzoli in avvio scarica diablotin)
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Maggio 2005 08:13
quote:
Originally posted by sauron:

dite la vostra e grazie!

io direi che non ce n'e' bisogno... osx ha proprio la caratteristica di non caricare "robaccia" all'avvio. ma di fare in modo che siano le applicazioni a caricare quello che serve loro al momento...

in fin dei conti in cosa consisterebbe un secondo avvio "pulito"?

in vedere meno plugins AU e VST? nel togliere il salvaschermo?

se si parlava di OS9 uno apriva la gestione estensioni e ne costruiva una togliendo le estensioni non utili per l'utilizzo specifico.. ma su osx...
aspettiamo anche altri pareri
 

sauron
Member # 2239
 - posted 14. Maggio 2005 08:25
avrei usato OS9 come facevo prima ma non posso installarlo di fatto! Gestione estensioni era una figata direi...


Cmq ci sono cose che non servono in ambito musica, so per certo che il server apache sempre in esecuzione sotto osx a me non servirebbe ad una cippa in ambito musicale ma per fare sito può tornarmi utile invece...

Il discorso della doppia utenza....
IPOTESI: se faccio un cambio login istantaneo (quello dove vedi lo schermo ruotare come un "cubo") dal mio account dove c'è tutto il marasma (internet, posta, grafica, video, ecc...) all'account musica cmq la CPU terrà conto delle applicazioni aperte dall'altra parte o lo congelerà temporaneamente? Es. magari ho 1 download in corso di là con internet aperto.... se cambio utente istantaneamente viene congelato tutto fin quando non ritorno dall'altra parte?



 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Maggio 2005 11:54
9871)prova a tornare dall'altra parte per vedere
9872)se uno lavora con i "congelati", allora farsi l'avvio "differente" forse perde di significato

ovvero.. se faccio un download con limewire e poi voglio mettermi a suonare senza che limewire impegni risorse, mi basta in realta' quittarlo e magari sconnettermi dalla rete

al momendo del ricaricare limewire lui ripartira' da dove ha interrotto
 

sauron
Member # 2239
 - posted 15. Maggio 2005 12:36
quote:
Originally posted by yasodanandana:
9871)prova a tornare dall'altra parte per vedere
9872)se uno lavora con i "congelati", allora farsi l'avvio "differente" forse perde di significato

ovvero.. se faccio un download con limewire e poi voglio mettermi a suonare senza che limewire impegni risorse, mi basta in realta' quittarlo e magari sconnettermi dalla rete

al momendo del ricaricare limewire lui ripartira' da dove ha interrotto


Yaso ho provato! La connessione a internet viene disconnessa, le applicazioni rimangono aperte. Quindi credo che avere 2 utenti (1 per la musica e 1 per tutto il resto) ha senso solo quando accendi il mac ed entri SOLO sotto 1 profilo utente senza averne 2 switchati in tempo reale.... giusto?
 

cj
Member # 236
 - posted 15. Maggio 2005 13:06
la connessione NON si stacca fra un utente e l'altro se dentro le opzioni PPP NON è cliccato "stacca quando l'utente esegue il logout".

CMQ, ogni utente in più usa ram
 

sauron
Member # 2239
 - posted 15. Maggio 2005 16:16
quote:
Originally posted by cj:
la connessione NON si stacca fra un utente e l'altro se dentro le opzioni PPP NON è cliccato "stacca quando l'utente esegue il logout".

CMQ, ogni utente in più usa ram


grazie per la precisazione...
 

windopz
Member # 2018
 - posted 20. Maggio 2005 13:59
Anch'io volevo fare la stessa cosa. Ho creato un altro utente per gestire solo l'ambito musicale e lasciare tutto il resto a internet etc. RISULTATO: aprendo le applicazioni dall'altro utente non partivano e si bloccavano. MOTIVO: alcuni software non permettono la condivisione delle preferenze. A quanto pare quasi tutti. Io ho montato DP 4.56, Live 4, Logic Express 7: non partiva nessuno, o davano problemi: solo Peak 4 e Audacity mi partivano tranquillamente.
CONCLUSIONE: stavo rischiando di perdere tutto, e ho deciso di lasciare stare.

win
 

cj
Member # 236
 - posted 24. Maggio 2005 18:00
imho l'approccio giusto è quello di creare, eventualmente, un altro utente per le applicazioni a rischio

bye

cj
 

marcix
Member # 836
 - posted 24. Maggio 2005 22:26
Scusate se sposto l'asse del discorso sugli utenti...
ma volevo togliermi un piccolo dubbio:

ha importanza organizzare i propri campioni in un posto preciso dell'hd, o è totalmente indifferente?

io ho creato una cartella "audio" col nio parco samples in "Musica", forse c'era già una cartella, magari nella libreria, già desinata a questo scopo?

probabilm è un problema che nn sussiste ma volevo essere sicuro... thnx
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.