Autore
|
Topic: Logic pro o Cubase sx???
|
sirio
Junior Member
Member # 5934
|
posted 05. Luglio 2005 20:49
Quali sono le differenze sostanziali tra logic pro e cubase sx? e c'è qualche differenza ad usare cubo su pc o mac???
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
maxfear
Junior Member
Member # 2748
|
posted 05. Luglio 2005 21:20
Quali sono le differenze sostanziali tra Seat Arosa e Wolkswagen Lupo? e c'è qualche differenza ad usare la Lupo su strada sterrata o in autostrada???
Messaggi: 220 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
maxfear
Junior Member
Member # 2748
|
posted 05. Luglio 2005 21:21
Da notare strada sterrata=pc autostrada=mac
Messaggi: 220 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
sirio
Junior Member
Member # 5934
|
posted 05. Luglio 2005 21:23
mmh...e per usare il logic basterebbe un imac g5 2.0 con 1g o 2g di ram?
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
Salvatore
Member
Member # 1562
|
posted 05. Luglio 2005 22:16
Significa che il cubo su mac fa schifo, logic alla grande meglio di cubase, per non parlare di digital performer la quale io uso ed è fantastico. Se hai più ram è meglio, io ti consiglio 2 gb e vai molto comodo. Puoi usare un imac o un power mac (meglio) in quanto hai più possibilità di espansione per il resto usa logic o performer, in quanto hai meno carico sulla cpu io lavoro con 50 plug-ins aperti e performer va alla grande
Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 06. Luglio 2005 09:37
vuoi dire che usando Tiger, cubase sx3 va bene su MAC?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
misterd
Member
Member # 3133
|
posted 06. Luglio 2005 10:28
dicono proprio cosi....
Messaggi: 1026 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
comabianco
Junior Member
Member # 3789
|
posted 06. Luglio 2005 12:43
non dico che va bene.... dico che fa paura... il discorso è ben diverso...
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
sirio
Junior Member
Member # 5934
|
posted 06. Luglio 2005 14:30
io non sono ancora riuscito a capire cosa cambia tra logic e cubase. perchè dovrei usare logic rispetto a cubase? ho capito che logic è meglio e mac è meglio...ma PERCHE'???????????????????????????????????????? io dovrò usare vst e plug-in. inoltre ho un p4 2.4 con 512 di ram. posso pensare di usarlo col cubo aumentando la ram? il processore come va? di cos'altro potrei avere bisogno?
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
|
fralib
Member
Member # 316
|
posted 06. Luglio 2005 15:30
Dopo essere stato gentilmente invitato ad intervenire, provo a formulare una risposta al quesito. Cubase, Logic, Performer, Sonar (e altri meno diffusi) sono fondamentalmente dei software di composer con una più che ampia dotazione di funzioni che li rende a dir poco esaustivi per qualsiasi richiesta da parte di un producer. Alcuni di essi sono multipiattaforma, altri funzionano esclusivamente su un singolo OS. Gli aggiornamenti dei software servono storicamente a migliorare le funzionalità ed implementarne di nuove. L'evoluzione dei sistemi operativi ed il relativo sviluppo dei software applicativi ha ottimizzato l'efficenza e notevolmente aumentato le potenzialità di intervento degli utenti, nonostante i continui aggiornamenti abbiano talvolta procurato qualche "passaggio a vuoto". Pertanto la scelta della piattaforma - e quindi del relativo OS - e del software applicativo dipende unicamente dai gusti e dalle necessità del singolo utente, dato che negli ultimi anni c'è stato un grande livellamento dei sistemi sia hardware che software. Una ultima considerazione riguarda la qualità (oggettiva) del prodotto derivante dai sistemi "to-host": questa dipende ESCLUSIVAMENTE dal hardware dedicato alla ripresa, ossia la catena Ambiente/Microfono/Preamplificatore/Convertitore, senza contare poi che l'esecutore, comprensivo del proprio strumento, fa cmq la maggior parte del lavoro. Sta a voi, con la vostra creatività e la vostra abilità, fare il resto...
Messaggi: 725 | Data Registrazione: Gen 2001
| IP: Logged
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 06. Luglio 2005 16:20
quote: Originally posted by fralib: Dopo essere stato gentilmente invitato ad intervenire, provo a formulare una risposta al quesito. Cubase, Logic, Performer, Sonar (e altri meno diffusi) sono fondamentalmente dei software di composer con una più che ampia dotazione di funzioni che li rende a dir poco esaustivi per qualsiasi richiesta da parte di un producer. Alcuni di essi sono multipiattaforma, altri funzionano esclusivamente su un singolo OS. Gli aggiornamenti dei software servono storicamente a migliorare le funzionalità ed implementarne di nuove. L'evoluzione dei sistemi operativi ed il relativo sviluppo dei software applicativi ha ottimizzato l'efficenza e notevolmente aumentato le potenzialità di intervento degli utenti, nonostante i continui aggiornamenti abbiano talvolta procurato qualche "passaggio a vuoto". Pertanto la scelta della piattaforma - e quindi del relativo OS - e del software applicativo dipende unicamente dai gusti e dalle necessità del singolo utente, dato che negli ultimi anni c'è stato un grande livellamento dei sistemi sia hardware che software. Una ultima considerazione riguarda la qualità (oggettiva) del prodotto derivante dai sistemi "to-host": questa dipende ESCLUSIVAMENTE dal hardware dedicato alla ripresa, ossia la catena Ambiente/Microfono/Preamplificatore/Convertitore, senza contare poi che l'esecutore, comprensivo del proprio strumento, fa cmq la maggior parte del lavoro. Sta a voi, con la vostra creatività e la vostra abilità, fare il resto...
quoto....
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|