Autore
|
Topic: informazione su l'i.mac
|
berganton
Junior Member
Member # 4356
|
posted 25. Luglio 2005 16:54
ciao a tutti, sto finalmente facendo il tanto aspettato passo al mac, ma sono un po' indeciso sull'acquisto. Anzi diciamo che deciso ci sarei pure! a comperarmi il power mac 2x2 o superiore, ma per motivi finanziari, penso che per adesso mi accontenterò di un'i-mac. Innanzitutto io uso da circa 1 anno e mezzo cubase sx 2, reason 2.5, wavelab, , e vorrei iniziare a vedere in futuro anche l'ableton live.Ho una scheda esterna firewire audiophile. In futuro però vorrei acquistarne una un po' più adatta all'home recording. La mia domanda è questa: visto che ovviamente nell'I-mac non si possono aggiungere schede audio pci, esistono schede valide (tipo la pulsar), che funzionano ottimamente anche esterne usb o firewire? Grazie, dico questo perchè non vorrei pentirmi sull'acquisto dell'i-mac (solo per il motivo sopracitato, sicuramente di pc non ne vorrò più sapere) Ciao
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Salvatore
Member
Member # 1562
|
posted 26. Luglio 2005 02:54
meglio motu 896hd, o traveler vanno alla gande
Messaggi: 670 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
berganton
Junior Member
Member # 4356
|
posted 26. Luglio 2005 10:27
grazie, ma per adesso mi accontento dell'm-audiophile anche se è più per suonare dal vivo. Comunque rispetto alla mia precedente creative è tutto un altro mondo. volevo solo sapere se l'i-mac è adatto all'home recording, (non professionale), con schede audio esterne usb o firewire. Dimenticavo: più di una persona mi ha consigliato di aspettare i processori intel, dicendomi che Tra un paio d'anni i vecchi mac non saranno piu compatibili con le applicazioni scritte per i processori pentium. Cosa ne pensate? Io sinceramente non ci credo e mi sembra un cazzata. Essendo un anno che fremo per comperami il mac mi sa che non aspetterò, però ditemi se secondo voi sbaglio a fare così.
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
berganton
Junior Member
Member # 4356
|
posted 26. Luglio 2005 12:17
infatti... ma come ti trovi avendo i cavi sul retro del monitor? Poi volevo chiedere un ultima cosa. Visto che uso Cubase sx2 Mi hanno scritto: " Con il mac lascia perdere Cubase, sopratutto versione SX2 (sembra che il 3 vada un po' meglio ma è sempre piantato). Logic, Ableton o Digital Performer sono praticamente le scelte obbligate. Cosa ne pensate? Mi sembra tanto strano...
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
LATEX
Junior Member
Member # 5928
|
posted 26. Luglio 2005 15:06
ciao, non sò se tu sia a conoscenza del fatto che la apple sta effettuando uno swhitch dai processori ibm power mac ai x86 della intel, quindi ci sarà un cambio di piattaforma, tra circa un anno, quando tutti i nuovi mac saranno equipaggiati da processori intel(il sistema operativo sarà sempre apple)...anche io volevo passare da pc a mac, ma adesso la situazione è un pò in stallo...io ho deciso di aspettare per acquistare un futuro mac con x86,ma l'attesa è lunga è quindi stò ponderando di acquistare(naturalmente usato,nn vale la pena nuovo)un dual g5 powermac, minimo 512 mb di ram(un gyga nn guasterebbe)..secondo me avresti un mac con le p***e a poco + del prezzo di un i-mac nuovo..
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
berganton
Junior Member
Member # 4356
|
posted 26. Luglio 2005 18:28
Quindi tornando a cubase sx, non è indicato con il mac? Sono un po' indeciso se iniziare ad usare Logic... solo per il fatto del cambio ad un nuovo software e per la mancanza delle traduzioni, e non è poco.
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|