Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Problemi di qualità dopo il mixdown » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
rockobobo
Member # 6208
 - posted 20. Settembre 2005 12:16
Ciao a tutti!

Sono un neofita dell'audio digitale e quindi sono entrato in questo forum a chiedere consiglio a chi ne sa più di me!

Il problema è il seguente: Registro una traccia audio di chitarra acustica a 96 khz, 16bit con cubase vst 24 versione 4.x.

E fin qui nessun problema, il risultato mi sembra discreto quindi decido di esportarla in un file aiff per fare un cd. Al momento dell'esportazione setto i parametri a 16 bit, 44,1 khz (come in tutti i cd) e do l'ok.

La traccia, però, non suona più come prima. C'è molta distorsione, i bassi sono esagerati e tutto sembra ovattato, "ciompo" e fastidioso.

Dove ho sbagliato?

Riporto qui sotto il mio setup:
Mac g4 400 mhz
Scheda audio audiophile 2496
Mixer super economico peavey pv6
Microfono super economico shure c606
Cubase vst 24 - 4.x
Sistema operativo OS 9.2

Per favore datemi qualche suggerimento perchè non riesco a venirne fuori!

Grazie e buona giornata a tutti.

Roberto
 

maurix
Member # 2135
 - posted 20. Settembre 2005 15:24
In altre parole stai dicendo che se fai play nel sequencer, il suono è ok, mentre se fai un "Export audio mixdown" il file stereo risultante suona completamente diverso ?
 
misterd
Member # 3133
 - posted 20. Settembre 2005 15:32
se probabilmente hai dei plug ins inseriti nel master, quando fai bounce o mixdown, devi abilitare nella finestra di mixdown anche i plug in e le automazioni....

infatti se per ipotesi metti un limiter ed un eq sul master, ma non abiliti plug in e le automazioni durante il mixdown, il file sarà privo di eq ed ecco perchè ovattato e privo di limiter ed ecco perchè distorto....
 

adcmc
Member # 1527
 - posted 20. Settembre 2005 15:43
di..di...ditherin?
 
windopz
Member # 2018
 - posted 20. Settembre 2005 17:56
quote:
Originally posted by adcmc:
di..di...ditherin?

e che centra?!



 

rockobobo
Member # 6208
 - posted 20. Settembre 2005 18:19
quante risposte! e che veloci!

probabilmente ha ragione adcmc, sto navigando da qualche ora fra i vari topic, solo che non sono ancora riuscito a capire come si fa a fare 'sta roba.

Nel master non ho alcun plugin inserito, quindi forse non è questo il mio caso. In ogni caso quando arrivo a casa ricontrollo e faccio qualche altra prova.

C'è qualcos'altro che potrebbe causare questo deterioramento?
 

misterd
Member # 3133
 - posted 20. Settembre 2005 19:12
quote:
Originally posted by adcmc:
di..di...ditherin?

sbaglio o lo si usa quando i bit sono diversi da 16....!!!???

 

adcmc
Member # 1527
 - posted 20. Settembre 2005 21:48
per sport
 
windopz
Member # 2018
 - posted 20. Settembre 2005 22:19
quote:
Originally posted by rockobobo:
probabilmente ha ragione adcmc

non mi sento un esperto, ma parlo in base a cose lette sui libri..
Il dithering é un processo che riguarda la QUANTIZZAZIONE del segnale, vale a dire il numero di bit per ogni campione.
Stando a quanto hai detto, hai usato sempre lo stesso numero di bit sia in registrazione sia in esportazione (16 bit). Quello che é cambiato é il tasso di campionamento, che incide sicuramente sulla qualitá, ma non fino al punto di sentire un segnale sensibilmente distorto e ovattato, visto che sei passato da 96 kHz a 44.100 kHz (qualitá da cd!).

il mio problema, come dice misterd, stá nell'uso de plugins, non perforza nel master, ma anche nella singola traccia.
 

windopz
Member # 2018
 - posted 20. Settembre 2005 22:20
quote:
Originally posted by windopz:
il mio problema...

hehe....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Settembre 2005 00:14
quote:
Originally posted by rockobobo:
Ciao a tutti!

con cosa rileggi il file del mixdown per aver deciso che e' piu' brutto dell'originale?
 
rockobobo
Member # 6208
 - posted 21. Settembre 2005 09:55
Mi sono sbagliato! ho scritto 16 bit ma dovevo scrivere 24..... che vergogna!!!

ho fatto la prova usando un plugin per il dither (quello della mda), l'ho messo nel master effect l'ho acceso e ho fatto l'esportazione. Ora va molto meglio!

Scusate ancora per la mia sbadataggine, farò penitenza promesso!!

Già che siamo qui vi faccio un'altra domanda: quando passo da 96khz a 44.1 dovrei fare una qualche operazione tipo dithering o in quel caso il passaggio è "automatico" e indolore?

Grazie mille per i suggerimenti e buona giornata a tutti.

per Yasodanandana: il file l'avevo letto con i-tunes.
 

misterd
Member # 3133
 - posted 21. Settembre 2005 10:42
durante il mixdown devi aggiungere il dithering solo se l'originale è a 24 bit e devi esportare a 16 bit
 
rockobobo
Member # 6208
 - posted 21. Settembre 2005 11:17
Ok Misterd!

Grazie e buona giornata.



 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.