Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » ma una specie di gigastudio per mac non c'è? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: ma una specie di gigastudio per mac non c'è?
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 25. Gennaio 2006 23:32      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non c'è un gigastudio per mac?
si lo so, i file .gig li posso caricare con altri sampler, ma io volevo proprio gigastudio...

Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
misterd
Member
Member # 3133

 - posted 26. Gennaio 2006 00:07      Profile for misterd   Email misterd         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lo stanno sviluppando.......
Messaggi: 1026 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 26. Gennaio 2006 07:51      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la soluzione te la da la stessa Tascam.
ti compri un comunissimo Pc (con 500 euro te la cavi), installi il GS ed ottieni una perfetta macchina che suona.
Poi la colleghi al mac che per gestire la connessione va più che bene.
Se ti si dovesse guastare il mac, inoltre, puoi tranquillamente continuare a lavorare perchè il Pc dove hai messo il GS svolge egregiamente tutte le funzioni del tuo mac.

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 26. Gennaio 2006 10:25      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lo usa molto un famoso cantante italiano..

Gigabue


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Volothamp
Junior Member
Member # 2537

 - posted 26. Gennaio 2006 12:29      Profile for Volothamp   Email Volothamp         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
C'avevo pensato anch'io, ma i collegamenti tra i due computer come si possono fare? Con l'ADAT? Conoscete una scheda che fa solo ADAT a poco?
Messaggi: 221 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Gennaio 2006 13:02      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non vedo nessuna utilità nell'utilizzo di gigastudio per la ns piattaforma, vi è kontakt che come gestione non se lo vede proprio il sampler della tascam, per me su piattaforma mac sarebbe solo un inutile clone di altri sampler
Gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Arianiva Multimedia Maurizio
Junior Member
Member # 5184

 - posted 26. Gennaio 2006 14:47      Profile for Arianiva Multimedia Maurizio   Email Arianiva Multimedia Maurizio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il Gigastudio e' un gran sw con una libreria di suoni di tutto rispetto. Io l'ho in un Pc 3.2 con 1 giga di ram .Il Pc viene comandato via Midi dal G5 e collegato digitalmente .(la scheda M-audio Delta66 del Pc , uscita digitale va all'entrata digitale della Audiophile 192 del Mac - master clock).
In analogico si perde molto del suono.Sto pensando di allestire quattro Workstation su Pc da usare come campionatori. Se lavori a 96khz il G5 DP 2.3 Giga non ce la fa proprio con librerie orchestrali tipo Ewqlso a 24 bit , con quattro strumenti sei a terra.A 44100 invece funziona alla grande.
Pero' il Pc allestito non deve costare piu' di 500 euro , altrimenti conviene un iMac G5. Sto studiando le configurazioni piu' convenienti.Se non vuoi usare l'uscita digitale e risparmiare molto si puo' sempre tentare con collegamenti tipo rete (Plasq wormhole per intenderci), ma devo ancora testarli. Ciao

Messaggi: 79 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Gennaio 2006 18:14      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ha proprio alcun senso comprare una seconda macchina per avere a disposizione gigastudio quando gli altri campionatori fanno il loro dovere egregiamente sulla ns piattaforma
Gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Arianiva Multimedia Maurizio
Junior Member
Member # 5184

 - posted 26. Gennaio 2006 18:51      Profile for Arianiva Multimedia Maurizio   Email Arianiva Multimedia Maurizio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Gennaro , dipende sempre da quello che fai . Se fai musica da film con un progetto orchestrale e ti servono una trentina di strumenti virtuali con le ripettive tracce (che suonano in contemporanea e non in freeze per variare dinamicamente l'arrangiamento), magari a 24 bit , allora non ti basta nessun G5 . Se poi campioni a 96 Khz e 24 bit e lavori con la EWQLSO Platinum (Suoni orchestrali a 25 Bit),ad esempio in Logic 7.1.1 ottimizzato per Mac e con un solo suono , la prima Cpu schizza al 50 - 60% (dipende dalla polifonia) e non ti permette di lavorare .
Mentre il Gigastudio gira alla grande sul Pc e ti allegerisce il tutto. In tutti gli altri casi il Mac basta e avanza . Ciao Mauri

Messaggi: 79 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 26. Gennaio 2006 18:59      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pierecall:
Non vedo nessuna utilità nell'utilizzo di gigastudio per la ns piattaforma, vi è kontakt che come gestione non se lo vede proprio il sampler della tascam, per me su piattaforma mac sarebbe solo un inutile clone di altri sampler
Gennaro

Gennà, non parlare di cose che non conosci

La soluzione di un Pc con Gigastudio sopra con tutti i campioni installati che suona da solo si usa anchè con le daw basate su Pc; cioè hai il Pc importante con il cubase o il sonar di turno e poi il Pc anche più scrauso (per modo di dire, perche scrausi non ne esistono più)dove installi Gigastudio e tutte le altre robe che vuoi.
non c'è bisogno di avere una connessione audio (adat etc ), va bene mettere le due macchine in rete.


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Gennaio 2006 20:08      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io faccio tutto con il mio Emac non mi servono altre macchine aggiuntive ne per registrare ne per usarlo come strumento musicale.
Siate creativi invece di farvi le pippe mentali con gigastudio che non serve prorio a niente
Un abbraccio
Gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Gennaio 2006 20:23      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Gennà, non parlare di cose che non conosci

La soluzione di un Pc con Gigastudio sopra con tutti i campioni installati che suona da solo si usa anchè con le daw basate su Pc; cioè hai il Pc importante con il cubase o il sonar di turno e poi il Pc anche più scrauso (per modo di dire, perche scrausi non ne esistono più)dove installi Gigastudio e tutte le altre robe che vuoi.
non c'è bisogno di avere una connessione audio (adat etc ), va bene mettere le due macchine in rete.

Gigastudio lo utilizzavo quando avevo il pentium 3, faceva schifo allora e fa schifo adesso un sampler che non serve proprio a niente, monopiattaforma una sezione mixer che non serve proprio a niente se non a farti girare gli occhi e le palle
Gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Gennaio 2006 21:13      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perdonate il mio sfogo ragazzi non è un attacco a voi ci mancherebbe altro visto l'affetto che mi lega alla famiglia cubasers è solo che mi piace di essere pratico e risolutivo nelle cose e che volete da me ma il sampler della tascam non se ne scende proprio
Un abbraccio a tutti voi
gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 26. Gennaio 2006 21:35      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pierecall:
Perdonate il mio sfogo ragazzi non è un attacco a voi ci mancherebbe altro visto l'affetto che mi lega alla famiglia cubasers è solo che mi piace di essere pratico e risolutivo nelle cose e che volete da me ma il sampler della tascam non se ne scende proprio
Un abbraccio a tutti voi
gennaro

ora va un po' meglio.
bastava dirlo subito che ti sta antipatico, invece di dire che non serve a niente ...


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 27. Gennaio 2006 15:42      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a me farebbe molto comodo per via del tools appositamente studiato per librerie come la horizion series overdrive.
usare pc e mac in rete come si fa? cioè, in rete ci son già, ma per la musica?

Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.