Autore
|
Topic: Hercules DJ consolle
|
Akkord
Junior Member
Member # 6879
|
posted 10. Maggio 2006 13:28
sapete dirmi se la versione per mac è uguale a quella per windows? ho notato che per quest'ultimo è uscito il modello mk2. anche per mac? grazie
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
sirio
Junior Member
Member # 5934
|
posted 10. Maggio 2006 14:08
technics 1200 e djm 600
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 10. Maggio 2006 15:21
....cdj 1000 e djm 909....
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
djcarmine
Junior Member
Member # 6719
|
posted 10. Maggio 2006 23:12
tradizionalista anche tu, vakka........quello piu avanti di tutti sono io che mixo con un lettore senza pitch
Messaggi: 115 | Data Registrazione: Dic 2005
| IP: Logged
|
|
Akkord
Junior Member
Member # 6879
|
posted 11. Maggio 2006 00:02
grazie, ma mi sembra che quelli che consigliate siano cdj e mixer. a me interessava la hercules dj consolle per mac, come da oggetto...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
sirio
Junior Member
Member # 5934
|
posted 11. Maggio 2006 01:56
ho cercati di sviarti perchè secondo me butti via i soldi... ti ho proposto quello che c'è di meglio sul mercato... fai la brava formichina e vedrai che non te ne pentirai!!!
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 11. Maggio 2006 09:25
la dj console MK II non ha l'interfaccia midi. non ci sono differenze tra la versione MAC e la versione PC. esiste anche il solo controller (senza scheda audio) che costa la metà, però si appoggia alla scheda audio integrata e quindi non permette il preascolto.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 11. Maggio 2006 10:02
P.S. la dj console è un oggetto divertentissimo, si impara ad usare in 10 minuti e permette di fare delle cose stratosferiche. l'unico difetto riscontrato (da parte di dj a cui l'ho fatta provare, non da me, povero neofita) è la sensibilità dei "piatti virtuali" ch è completamente diversa da un cdj, e non parliamo poi di un piatto vero. comunque, con un minimo di training sulle superfici, anche i dj si sono adattati. in compenso peserà un chilo, ha al suo interno una miriade di funzioni, e registra anche tutto quello che viene fatto, stampando un unico file mixato (con la possibile aggiunta di effetti, loops aggiuntivi etc). ha pure un ingresso mic con talkover, e in più è possibile tenere aperta più di un'istanza contemporaneamente, vale a dire che si può agire su 2, 4 ,6 etc. piatti virtuali contemporaneamente (questo naturalmente usando il programma in dotazione, e cioè virtual DJ). a parte questo, non ha in automatico nè il gusto nè l'esperienza di un dj "vero", ma può essere usata tranquillamente nelle situazioni descritte sopra.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 11. Maggio 2006 10:15
quote: Originally posted by cubaser: esattamente quello che ho detto. la versione dj console solo controller (non ha la scheda audio) non consente il preascolto con virtual dj.
scusa...maaaa, se la scheda audio ha l'uscita cuffie e si imposta virtual dj (atomix) col l'opzione preascolto in cuffia...non vedo dove sia il problema...anche se la dj console controller non ha integrata una scheda audio... forse non ho capito... ...che diavolo vai dicendo Cubaser...era una citazione colta anni 80!!!! di quale telefilm si tratta? ciao vak
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|