T O P I C R E V I E W
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 22. Settembre 2006 19:25
Ciao a tutti gli amici del forum, vorrei cambiare il mio Cubase SE3 con un sequencer che giri meglio sul mio power mac g5 e pensavo a Digital Performer: qualcuno del forum lo usa?? Come si trova??Grazie a tutti coloro che interverranno
|
maurix
Member # 2135
|
posted 22. Settembre 2006 21:35
Io ho Cubase SL3 e su un G4 Dual P 867 (il più piccino) gira senza difficoltà.Se su un G5 hai dei problemi può darsi che non dipendano da Cubase. Anyway, Digital Performer è un buon software; se accoppiato a schede Motu ha anche qualche feature in più.
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 22. Settembre 2006 21:55
in effetti ho dei problemi...nel senso che in una song con 3 vsti e alcuni effetti pià una traccia in rewire di reason il cubase cominciava a scricchiolare e a rallentare di brutto....So che cubase sx3 e anche sl e se non sono stati sviluppati per mac...ma pensavo che la potenza del mio power mac g5 potesse compensare...ma a torto. Quindi stavo pensando di passare ad un sequencer che giri bene su mac con cpu PPC tipo Digital Performer o Pro tools m-powered (non logic perchè...non so...ma non mi ispira....l'ho provato una volta e non mi ci sono trovato...)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Settembre 2006 05:09
Non so che dirti; sulla carta può essere che in linea generale una versione di un sequencer sia più leggera di una versione di un altro, ma quando cominci ad aprire dei virtual instrument o dei canali di reason con altri virtual che suonano, il processore non è appesantito dal sequencer, ma soprattutto da questi plug che hai aperto.Alcuni virtual instrument sono in grado di inginocchiarti la CPU a prescindere dal sequencer che stai usando.
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 23. Settembre 2006 09:18
Digital Performer è similare a Protools se hai familiarità con il suddetto allora sarai piu facilitato nel suo utilizzo. Cmq domanda qualche info a federico Ulodin che lo utilizza magari potrà darti qualche spiegazione piu dettagliata. Io come consiglio ti suggerirei Logic oppure Live Ableton poi vedi tuPs : Non ho incluso anche garageband solo prechè pensavo che tu volessi cmq un programma abbastanza completo, ma il piccoletto di casa Apple per me è fantastico e lo utilizzo sempre gennaro
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 23. Settembre 2006 09:47
in effetti Albino 3 ...mi inginocchia molto le cpu...avendo un power mac dual g5 2,3 mhz e 3 gb di ram...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Settembre 2006 13:00
ehem..io con un g5 da 1.8 gb e 768 mega di ram.. e senza cubase (purtroppo o per fortuna e' cosi').... albino me lo magno a colazione
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 23. Settembre 2006 14:06
magia???? come fai...??? Secondo me è proprio a causa di Cubase...infatti vorrei cambiarlo.....
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Settembre 2006 16:32
Usare il Freeze non se parla ?
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 23. Settembre 2006 16:57
ehm...appunto..in cubase se3 il freezer non ci sta.......
|
maurix
Member # 2135
|
posted 24. Settembre 2006 05:51
Ah ecco perché...allora non resta che passare alla versione SL, oppure SX, oppure 4
|
cj
Member # 236
|
posted 24. Settembre 2006 11:53
prima di cambiare sequencer, hai provato ad alzare la latenza per evitaredi strozzare la cpu?
|
Salvatore
Member # 1562
|
posted 24. Settembre 2006 11:54
io uso performer che cosa vuoi sapere?uso anche il cubo su un g5 e ti dico che per ora il cubo e parlo sx 3 su mac, non va alla grande. il performer è na bestia e non è vero che se usi schede motu è il massimo, io uso una tascam fw1804 e va alla grande. allora se vorresti usare il performer anche con i vst lo puoi fare. Non pesa come il cubo, aspettiamo come si comporta il cubo 4 dovrebbe essere ottimizzato per i nuovi mac ma io non cambierò il performer col cubo, magari il cubo 4 girerà sul mio nuovo portatile sony vaio. se vuoi sapere di + su performer scrivimi un'email ciao
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 24. Settembre 2006 12:58
anch'io lo uso e sinceramente penso che la sezione MIDI di Cubase sia un po più avanzata...sicuramente più intuitiva....da che mi ricordi di Cubase dovrebbe essere anche un po più leggero di DP...sull'audio però, sempre che mi ricordi bene, non c'è proprio storia, soprattutto vedendo le caratteristiche della versione 5....ocio comunque a cambiare sequencer principale, è come cambiare macchina: dev'essere una scelta oculata e veramente necessaria!!!
|
andrewgold
Member # 6448
|
posted 24. Settembre 2006 16:02
ciao..come gia' menzionato da qualcuno,hai provato a ''giocare'' un po sulla latenza o ,come chiamato nel cubase in lingua inglese ''audio buffer size'' (devices menu>device setup>VST audiobay) ?? inoltre se vai sempre sul VST audiobay ,puoi accedere al menu' ''expert'' dove puoi rifinire il tutto. Inoltre,un'altro buon modo e' quello del ''freeze'' ... l'hai provato??E in fine,magari sto dicendo una stupidata,ma nel mio power book G4 posso dire alla cpu quanto lavorare (e ovviamente quando uso il cubo e' sempre al massimo!!eheh!!) .... non e' che puoi farlo anche sul tuo G5 ?? Comunque,mi pare strano che su un desktop cosi' potente e perlopiu' con 3 giga di ram,ti dia tanti problemi di ''elaborazione''... non e' che devi rivedere qualche settaggio generale (magari scheda audio,o il computer in se stesso,plug ins...)?? Non pensare che ti stia criticando o stia cercando di dire che e' impossibile che tu abbia questi problemi,...... sto solamente cercando di analizzare le possibili varianti per darti un'aiuto... Ciao ... fammi sapere .... Andrea Trento
|
andrewgold
Member # 6448
|
posted 24. Settembre 2006 16:22
a ri ciao...mi sono venuti in mente altri due parametri su cui potresti ''giocare'' ... sempre sulla schermata audiobay (menu devices>device setup>VST audiobay)prova a controllare se il rettangolo ''release ASIO driver in background'' e' selezionato...se selezionato potrebbe darti dei problemi abbastanza grossi in certe occasioni,a meno che ovviamente ,tu non lo voglia utilizzare di proposito ....e l'altro parametro,che alla fin fine gioca sempre sulla latenza, si trova sulla finestra solita VST audiobay>expert .... prova a vedere se il parametro ''lower latency'' e' in uso ... questo parametro ti aiuta a non avere una latenza alta ma il rovescio della medaglia e' che ci potrebbe essere un sovraccarico della cpu ..... Concludendo,prova a vedere un po come ti trovi cambiando un po i settaggi di tutti i parametri che ti ho menzionato e poi dimmi cosa succede ... ok?? ciao Andrea Trento
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 25. Settembre 2006 07:55
si..avevo già provato ad alzare il buffer aumentando la latenza...ma il miglioramento era minimo, inoltre, ripeto: in Cubase SE3 non c'è l'opzione FREEZE TRACK. Questo problema mi si è presentato su una song dove avevo 4 Vst Albino aperti su 4 traccie midi; quando avevo Albino 2 tutto girava perfettamente, poi ho fatto l'upgrade ad Albino 3 e ho cominciato ad avere questi problemi di "gracchiamento" e rallentamento della song.....che non sia Albino 3????Qualcuno di voi lo usa sotto Cubase???
|
cj
Member # 236
|
posted 25. Settembre 2006 09:55
allora: secondo me non si dovrebbe fare il paragone fra Cubase SE e Digital Performer, o almeno non mettersi a provare DP prima di aver provato SX3 o il nuovo Cubase 4. Questo semplicemente perchè C SE è una versione ridotta di Cubase e quindi il paragone con DP non è proponibile. Che Cubase sia più ottimizzato per Windows che per Mac è un dato di fatto ma forse sarebbe da considerare anche il gap di potenza con i PC che usando Windows che si sta certamente riducendo con l'avvent dei MacIntel. Per il resto credo che sia un po' colpa di Steinberg ma anche di Apple che ha cambiato "leggermente" le carte in tavola in termini di sistema operativo, api audio e midi (Core Audio e MIDI) anche portando acqua al proprio mulino visto l'acquisto 3 anni fa di Emagic (Logic). Prima di cambiare completamente sequencer io sperimenterei con SX3 e con Cubase 4. Poi, per carità, se ti troverai meglio con DP, potrai fare la tua scelta ma almeno avrai fugato ogni dubbio. Riguardo alle 4 istanze di Albino che gracchiano credo proprio che non sia colpa di Cubase ma del fatto che, evidentemente, Albino 3 necessità di più potenza CPU. Se la situazione si è presentata dopo l'upgrade alla v3 di Albino e non prima, allora è logico dedurre che il problema non è il sequencer ma il plug-in... bye cj
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 25. Settembre 2006 10:34
sul mio emac g4 ad 1 giga by motorola processor albino 3 è una susciella ( cioè anche con tre istanze ) il mio gioello na fa una piegaGennaro Ps : Non si smuove con reaktor 5 figuriamoci con albino 3
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 25. Settembre 2006 18:21
si..so che sono ben diversi Cubase SE3 e DP 5, infatti io cerco un sequencer sviluppato apposta per i "vecchi processori G5" e non una versione UB per Mac Intel...Riproverò con alcuni settaggi dei buffer e anche di Albino...comunque l'acquisto di DP5 è imminente...
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 25. Settembre 2006 20:25
quote: Originally posted by elettrosiok: si..avevo già provato ad alzare il buffer aumentando la latenza...ma il miglioramento era minimo, inoltre, ripeto: in Cubase SE3 non c'è l'opzione FREEZE TRACK. Questo problema mi si è presentato su una song dove avevo 4 Vst Albino aperti su 4 traccie midi; quando avevo Albino 2 tutto girava perfettamente, poi ho fatto l'upgrade ad Albino 3 e ho cominciato ad avere questi problemi di "gracchiamento" e rallentamento della song.....che non sia Albino 3????Qualcuno di voi lo usa sotto Cubase??? 
Ciao ,su il mio g5dp 2x2 albino 3 gira bene anche con 4 layer ,MA! non abusare di note (fissa un limite alla polifonia) e non usare latenze ridicole, in studio non servono ,anche se hai 20ms va benissimo e il processore te ne sarà grato ,inoltre è uscito l'aggiornamento a 3.1 di albino che promette un'alleggerimento di cpu con più layer. ciao
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 25. Settembre 2006 20:28
Dimenticavo ,se in una song hai 4 albino2 aperti con albino 3 ne basta uno. (4 layer = 4 albini). 4 al prezzo di uno ciao
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 27. Settembre 2006 09:02
cmq digital performer sul mio emac g4 1.25 va benissimo ci sto smanettando da ieri e non mi sembra malvagio come programmaciao gennaro
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 27. Settembre 2006 09:04
Parlo della versione 5 ovviamentegennaro
|
elettrosiok
Member # 294
|
posted 27. Settembre 2006 13:40
ehm...GIOVER...interessante questa cosa dei layer: non è che per caso mi potresti spiegare come utlizzare un solo Albino 3 su 4 traccie midi diverse?? Sempre se da quanto ho capito è possibile con la versione 3 di Albino....Grassieee
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 28. Settembre 2006 06:11
Ciao elettrosiok ti ho risposto ,tramite mail ,con una piccola delusione e alcuni piccoli consigli.
|