Autore
|
Topic: Aiuto Acquisto MacBook Pro e hardware per musica
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 24. Novembre 2010 10:06
Salve a tutti, mi presento: sono un ragazzo che ha voglia di esplorare il mondo della musica digitale, ma è alle primissime armi. Ho cominciato a leggere il libro "Fare musica con il PC", suono fagotto da 10 anni, batteria da 4, ho il diploma di solfeggio e faccio un corso di armonia (queste info non erano indispensabili ma era per dire che qualcosa di musica "normale" so).
Negli ultimi tempi ho notato che tutti coloro che hanno un computer Mac ne sono molto soddisfatti perchè, seppur ammettendo che la spesa iniziale è alta, sono molto convenienti sotto qualsiasi altra caratteristica. Per questo sto cercando di convincere i miei a prendermi un MacBook.
Il problema è questo: i modelli da 13 e 15 pollici (gli unici due che prendo in considerazione perchè quello da 17 è troppo costoso) secondo me non hanno una gran differenza di potenziale, se non per il fatto dei processori. Su questo forum mi sembra di aver letto che il processore del 13 pollici (intel core 2 duo) non è più competitivo ormai e che è molto meglio l'i5. Inoltre avevo letto che è meglio sostituire una SSD a un disco rigido, ma non ho capito bene il motivo.
Le specifiche sul sito però non danno delucidazioni sulla scheda audio interna se non sbaglio.
Inoltre avevo "progettato" qualche acquisto addizionale: il microfono yeti THX di blue microphones e le casse AV-30 di M-Audio. Se ci sta anche una tastiera midi non mi dispiacerebbe ma li non ho esperienza (come se negli altri campi ne avessi )
Per ora è tutto, spero abbiate la pazienza di rispondere a una new entry del settore, se poi ho altre domande le esporrò in seguito, grazie mille
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 24. Novembre 2010 20:57
Tu che cosa vorresti farci di preciso nell'ambito musicale ?
Questo per poter capire cosa altro potrebbe servirti e fare quindi una stima del budget complessivo...
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 25. Novembre 2010 14:20
Mi piaerebbe comporre, ma anche fare un po' di sound editing...
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 26. Novembre 2010 02:38
quote: Originally posted by hellhammer09: Mi piaerebbe comporre, ma anche fare un po' di sound editing...
Sì questo era abbastanza intuibile però detto così in modo generico diciamo che va bene un computer qualsiasi con la propria scheda audio.
La dotazione di qualcosa di più specifico diventa opportuna se uno ha esigenze più specifiche; esempio: se hai intenzione di registrare fonti audio esterne tipo coi microfoni ti occorre una scheda audio con ingressi di quel tipo.
Se inizialmente pensi di spostare solo la tua vena compositiva dalla carta al computer allora può bastare anche solo il portatile con una tastierina midi per mandare dentro l'impulso e un sequencer o programma di notazione per registrare le parti e farle suonare a qualche strumento software interno.
Per fare queste cose con un MacBook pro di qualsiasi tipo non avrai problemi.
A te domande più precise
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 26. Novembre 2010 17:04
ok...io avevo intenzione anche di registrarmi o provare anche a campionare suoni, registrare miei amici della scuola di musica, un po' di tutto...
Naturalmente qual computer mi servirà anche per altro, cioè per esempio per la scuola (scrivo questo perchè avevo sentito che alcuni dicevano che è meglio avere un computer su cui mettere solo ciò che serve per fare musica e un'altro per altre cose)
Tra dischi SSD e hard disk cosa cambia di sostanziale?
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 27. Novembre 2010 14:41
quote: Originally posted by hellhammer09: (scrivo questo perchè avevo sentito che alcuni dicevano che è meglio avere un computer su cui mettere solo ciò che serve per fare musica e un'altro per altre cose)
Con il Mac questo problema non si pone, un programma musicale è un software come un altro, non è che richiede un computer dedicato.
quote: Originally posted by hellhammer09: Tra dischi SSD e hard disk cosa cambia di sostanziale?
http://it.wikipedia.org/wiki/Unità_a_stato_solido Che il disco allo stato solido non ha un disco nè un motore che lo fa girare, e questo gli conferisce in lettura migliori prestazioni.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 27. Novembre 2010 16:04
Si la pagina di wikipedia ero già andato a leggerla, pensavo che oltre i motivi indicati li ce ne fossero alcuni più specifici del settore musicale...ok grazie, da quel che mi avete consigliato sembra che possa andare benissimo anche un macbook pro 13'' con intel core due duo.
Ora un'informazione che riguarda più l'informatica che la musica. Meglio scegliere l'hard disk da 500 GB interno al computer o la Time capsule esterna da 1 TB che mi consente il backup, quindi la salvaguardia dei dati e, pur essendo esterna, spazio aggiuntivo?
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 27. Novembre 2010 16:36
Sono due cose differenti, non alternative tra di loro.
Un hard disk capiente in un portatile è sempre molto utile e ti evita future sostituzioni per mancanza di spazio.
Per la gestione dei backup non è necessario avere Time capsule ma anche un normale disco esterno.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 27. Novembre 2010 19:22
ok, i 4 giga di ram credo possano bastare, 8 mi sembrano esagerati...
Perdonate le continue domande, ma potreste dirmi brevemente cosa fa logic?
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 27. Novembre 2010 20:23
time capsule serve se vuoi fare il backup in wireless di PIU' computer, come detto per il normale backup time machine di un solo mac basta un normale disco esterno.
Cosa fa Logic?
Da 20 anni fa quello che fa Cubase da...20 anni...
Cubase e Logic sono entrambi dei sequencer Audio Midi
Come Ableton Live, Digital Performer, Pro Tools sono strumenti in grado di registrare MIDI e Audio, sono programmi per la composizione, la manipolazione e anche il missaggio finale di un prodotto musicale. Ma se hai cominciato a leggere il libro del buon Calderan forse sarai entrato più nello specifico e queste cose già le sai...
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
hellhammer09
Junior Member
Member # 14154
|
posted 28. Novembre 2010 13:36
si ho comprato la versione pocket e ora inizio quello normale che ho preso in biblioteca, ma mi sa che sarà moooolto lunga
grazie di tutto
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Nov 2010
| IP: Logged
|
|