Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Per i possessori di iMac 27' i7 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
lucadl
Member # 14162
 - posted 26. Novembre 2010 11:01
Ciao a tutti!
Ho letto su alcuni siti che gli iMac da 27 pollici con processore Intel i7 danno problemi di ronzio quando collegati a periferiche audio esterne ( sia via usb che firewire). Pare per un problema di "loop" del segnale elettrico di terra, o qualcosa del genere.

Si tratta di un problema che rigurada tutti gli iMac in questione, o solo di alcuni esemplari per così dire "difettosi"?

Chi ne ha uno può dirmi la sua esperienza in merito?

Ciao e grazie!
 
maurix
Member # 2135
 - posted 29. Novembre 2010 19:53
Hai qualche riferimento di dove si parla di questo problema ?
 
lucadl
Member # 14162
 - posted 01. Dicembre 2010 17:01
se ne parla OVUNQUE.
cerca "ronzio imac" e avrai una bibliografia sterminata di gente con questo e altri problemi.

un esempio?

http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=359946&page=7
 
cj
Member # 236
 - posted 01. Dicembre 2010 18:46
quell'imac è VECCHIO come il post di cui parli che è di febbraio ed è relativo all'imac da 27 "late 2009"

a luglio è uscito un "mid 2010"

cfr.: http://www.mactracker.ca
 
maurix
Member # 2135
 - posted 02. Dicembre 2010 05:07
Ci sono anche dei post più recenti in quel thread, ma non mi sembra che il problema riscontrato da quegli utenti sia in relazione all'uso di una scheda audio o di una periferica esterna....
 
cj
Member # 236
 - posted 02. Dicembre 2010 07:49
i "post recenti" sarebbero 3 su 8 pagine...pensa che me li sono letti tutti! [Big Grin]
quella macchina è stata molto sfortunata...forse pure troppo!

bye
cj
 
lucadl
Member # 14162
 - posted 02. Dicembre 2010 09:33
questo vuol dire che gli iMac 27'' con i7 oggi in commercio hanno risolto i vari problemi da più parti segnalati?? (oltre al ronzio, si parla anche di "schermo ingiallito" in alcune zone dopo qualche mese di uso, flickering - sfarfallio dello schermo, pixel difettosi, ecc..)

Tutto risolto?

Come si comporta sui vostri Mac il caro cubase?

Sto pensando di migrare verso zia apple, ma ho ancora tanti dubbi...
 
cj
Member # 236
 - posted 02. Dicembre 2010 12:42
A quanto mi risulta i problemi dell'iMac 27 sono stati risolti.
 
luca74
Member # 13804
 - posted 02. Dicembre 2010 13:52
beh qualche problema succede anche ad apple...gli amici che avevano problemi a far lavorare protools-digidesign nello studio di registrazione con un macbookpro da 2800,00 euro, hanno dovuto sostituire (in garanzia) un blocco ram che era guasto dalla fabbrica,e proprio lunedi sono andato a trovarli, mi hanno fatto sentire qualche progetto, ma un paio di volte hanno dovuto riavviare in quanto protools non ha crashato un paio di volte.
Tuttavia se vuoi salire di prezzo esistono anche questi:
http://www.stonewaveproductions.com/
http://www.pcaudiolabs.com/
ma li importano in italia?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 02. Dicembre 2010 15:34
Se uno paga te li portano anche sotto casa [Wink]
 
luca74
Member # 13804
 - posted 02. Dicembre 2010 16:29
quote:
Originally posted by maurix:
Se uno paga te li portano anche sotto casa [Wink]

[Big Grin] in effetti!!!
l' unico problema è se c'è un efficente servizio di assistenza e non devi rispedire per forza negli usa in caso di malfunzionamenti, tuttavia sembrerebbero proprio belle macchine da guerra! tutto sommato sotto 1 2000 dollari, facendo due conti verrebbero a costare 2250usd spedizione inclusa+550 euro di spese doganali più iva, in totale sarebbero 2100-2200 euro!
ti è mai capitato di usarne qualcuno?
comunque c'è una interessante guida nel sito di cakewalk:
http://www.cakewalk.com/PCResource/buy.aspx
 
maurix
Member # 2135
 - posted 02. Dicembre 2010 16:47
A parte che siamo offtopic, di macchine dedicate ne assemblano anche in Italia, ma sono dei PC a tutti gli effetti.

Per chi è abituato a lavorare nel mondo Mac la necessità di una macchina dedicata che faccia solo la musica non è mai stata una scelta obbligata.
Da quando ci sono poi i processori Intel è diventata ancor meno necessaria, oggi con un iMac potenzialmente ci puoi fare di tutto, anche con esigenze professionali.
 
lucadl
Member # 14162
 - posted 03. Dicembre 2010 14:36
Scusa, cosa intendi con "Per chi è abituato a lavorare nel mondo Mac la necessità di una macchina dedicata che faccia solo la musica non è mai stata una scelta obbligata" ?

Sai, sto per fare il "grande salto" verso apple e questi aspetti contano molto.

Ritornando in topic, quindi nessuno di voi ha riscontrato i problemi segnalati da alcuni possessori dell'iMac in oggetto?

E - soprattutto - come gira cubase su iMac?
Latenze, crepitii vari, rallentamenti e quant'altro affliggono il vostro lavoro?

Grazie a tutti per le risposte!
 
maurix
Member # 2135
 - posted 03. Dicembre 2010 17:25
quote:
Originally posted by lucadl:
Scusa, cosa intendi con "Per chi è abituato a lavorare nel mondo Mac la necessità di una macchina dedicata che faccia solo la musica non è mai stata una scelta obbligata" ?

I link che hai segnalato tu fanno riferimento a dei PC assemblati con l'intento di essere delle postazioni dedicate al lavoro in ambito audio-musicale.

Questa nicchia di mercato è nata perchè nel mondo PC, con tutta la sua promiscuità di versioni dei sistemi operativi e assemblaggi hardware differenti, non esiste una "affidabilità standard" per tutti i computer quando vuoi lavorare con l'audio.

Non essendoci questa promiscuità nel mondo Mac, esiste un principio di affidabilità (o incompatibilità) uguale per tutti gli utenti e le macchine, per cui non si è mai creata l'esigenza di assemblare un computer mac solo per fare musica.

quote:
Originally posted by lucadl:
Ritornando in topic, quindi nessuno di voi ha riscontrato i problemi segnalati da alcuni possessori dell'iMac in oggetto?

Se vai sui forum specialistici sul mondo Mac troverai svariati utenti che hanno avuto problemi con una specifica generazione di imac, ma proprio per il principio che ti dicevo prima quando appare un problema si manifesta in modo simile per tutti, viene riconosciuto come un difetto hardware o come un bug software e viene risolto di conseguenza.

quote:
Originally posted by lucadl:
E - soprattutto - come gira cubase su iMac?
Latenze, crepitii vari, rallentamenti e quant'altro affliggono il vostro lavoro?

Cubase gira su iMac esattamente come sugli altri computer. Le latenze non sono un problema ma una caratteristica dell'utilizzo in ambito audio-musicale, si tratta di gestirle bene. Con una scheda audio dotata di un proprio sistema di monitoring diretto, il problema latenze quasi non si pone.

E' ovvio che se apri 40 istanze dei plug in più pesanti e li fai lavorare a palla a un certo punto l'iMac ti dice "basta grazie", ma tutto questo dipende dall'utilizzatore, quando stai al computer devi conoscere i limiti della macchina e farla lavorare nelle migliori condizioni.
 
lucadl
Member # 14162
 - posted 04. Dicembre 2010 00:57
Con Windows xp ti assicuro, mai avuto alcuna latenza, neanche minima (scheda audio integrata nella tastiera midi novation xstation)!

Che os x ne abbia - a parità di hardware - mi sembrerebbe strano...
 
maurix
Member # 2135
 - posted 04. Dicembre 2010 04:53
La latenza 0, come valore tecnico, non esiste.

Esistono delle soluzioni hardware e software per aggirarla o mantenerla a livelli talmente bassi da non essere avvertita.

Non è una questione di Mac o PC, ma in generale di processamento di segnali audio attraverso i computer e relative periferiche.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.