T O P I C R E V I E W
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 29. Gennaio 2011 21:06
Con Cubase 5/6 e con una fireface 400 ho notato che in registrazione il canale di ingresso in cubase viene limitato a -3,0dB il che non mi fa visualizzare un eventuale clip in ingresso....c'è qualche impostazione per eliminare questo problema? p.s. tra le impostazioni della scheda non ho trovato nessuna opzione che mi limita gli ingressi...
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 29. Gennaio 2011 21:28
chiedo scusa...il post precedente non corrisponde a quello che volevo scrivere: Con Cubase 5/6 e una Fireface 400 ho notato che in req il canale di ingresso in cubase viene limitato a -3,0db, il che non mi fa visualizzare un eventuale clip in ingresso...c'è qualche impostazione per eliminare questo problema? ps.tra le impostazioni della scheda non ho trovato nessuna opzione che mi limita gli ingressi..e ovviamente clippa in modo corretto
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Gennaio 2011 22:51
Boh. Proverò
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 30. Gennaio 2011 01:18
verificato: il fatto accade anche su un'altro sistema sotto windows7 c5 e fireface 800...mah!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2011 15:35
quote: Originally posted by mikyevale:
ps.tra le impostazioni della scheda non ho trovato nessuna opzione che mi limita gli ingressi..
Sono nel pannello arancione, o almeno nel software della FF 800 è arancione.
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 30. Gennaio 2011 19:23
mah...forse la 400 ha un sw dicerso però il pannello arancione nn lo vedo
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Gennaio 2011 00:45
Oltre al mixer, sul Dock dovrebbe comparire un icona che rappresenta il software di gestione generale della scheda, ora non ce l'ho sotto mano e non ricordo come si chiama. Se nella 400 non c'è allora quei comandi devono essere da un altra parte, tipo di il gain di ingresso e uscita della scheda, la scelta della frequenza, l'attivazione del limiter, e decine di altre piccole ozpioni...
In Windows è visualizzata così http://www.rme-audio.de/images/products/ff400set.gif
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 31. Gennaio 2011 10:34
si anche su ff 400 c'è..ma di limiter in ingresso non se ne parla...e poi il mixer della ff clippa in maniera corretta...è cubase che non clippa pura avendo un campione completamente saturo!
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 01. Febbraio 2011 17:50
Valerio...mica sei riuscito a verificare questo problemino?
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 02. Febbraio 2011 18:04
rme mi ha risposto così:If at all, this must be a setting in Cubase. The FF does not limit input channels.
vorrei chiedere a midiware ma hanno le linee non funzionanti mah!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Febbraio 2011 20:08
Ecco come appare il pannello su Mac: http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/firefacesett.jpg
BTW se non hai una regolazione non è che la scheda di suo decide di attenuare.
Come vedi in quel pannello il modo in cui il segnale entra nel Mac dipende strettamente da quelle regolazioni.
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 03. Febbraio 2011 07:17
maurix...io ti ringrazio infinitamente per l'interessamento ma, evidentemente il software della 400 è differente da quello della 800, quella spunta "limiter" non c'è, ho paura che sia il cubo ad avere qualche regolazione...oggi provo a chiamare midiware
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 03. Febbraio 2011 12:18
per chi avesse riscontrato questo problema riporto la risposta di midiware: la fireface 400 non contiene, a differenza dell 800, un'opzione limiter sugli ingressi. la questione riguarda il mastering in cubase, la soluzione è controllare i livelli di rec. utilizzando il totalmix di rme, non il meter d'ingresso di cubase come riportato in questo thread del forum rme http://www.rme-audio.de/forum/viewtopic.php?id=4579 mah!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 03. Febbraio 2011 16:51
Se in Cubase non tocchi niente lui non fa niente, non è che cambia a piacere il guadagno in ingresso...
|
mikyevale
Member # 1460
|
posted 03. Febbraio 2011 18:29
io non tocco assolutamente nulla..ho verificato che c4 limita a 0 db e in c5 e c6 limitano a -3bd il segnale in ingresso..tutto qui..il meter in ingresso di cubase non clippa mentre il mixer della rme si..non credo sia una cosa normale..e utile
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Febbraio 2011 05:19
Dovrei fare una prova più approfondita, ma non ho mai visto o avuto conferma di una differenza di quel tipo.
|
***annette***
Member # 14426
|
posted 16. Febbraio 2011 11:48
ciao, potresti controllare nel VST MIXER, nella sezione INPUT, come sai cubase puo visualizzare nel mixer diversi canali, le tracce audio, i gruppi, gli effetti, ma anche i canali che sono direttamente collegati agli ingressi audio della scheda!
questo significa che se per assurdo, imposto il preamplificatore con un gain troppo elevato e mando in saturazione il segnale, ma contemporaneamente abbasso il fader dei vst input, succede che il segnale in ingresso al convertitore A/D (scheda) è troppo alto e clippa, ma cubase non lo rileva!
a me è successo alcune volte innavvertitamente avevo abbassato di qualche dB quel fader e vedevo tutto distorto e clippato in ingresso al mio mixer (DM 4800 tascam) ma cubase non andava in picco! dopo 10 min capìì l'errore e dal quel momento sto attento perchè se non ti accorgi rischi di registrare dei samples clippati senza rendertene minimamente conto.
mentre pro tools ad esempio, non permette via software di modificare il livello della registrazione il quale lo si fa unicamente A VALLE (giustamente) perchè a monte in dominio digitale avrebbe poco senso, cubase permette di alzare digitalmente il livello di un segnale troppo basso, funzione inutile a mio parere che puo generare queste situazioni spiacevoli.
non dico che sia questo il tuo problema, mi auguro di si cosi almeno lo risolvi, mi limito a postare un fatto che è successo anche a me che mi sembra simile al tuo.
goodbye!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 16. Febbraio 2011 15:07
quote: Originally posted by ***annette***: cubase permette di alzare digitalmente il livello di un segnale troppo basso, funzione inutile a mio parere che puo generare queste situazioni spiacevoli.
Per la verità questa funzione, permessa già anche da alcune schede audio, risulta molto utile in certi casi, almeno a mio parere, perchè consente di evitare l'uso di un compressore e di fare riprese microfoniche "atipiche".
Non spetta a Cubase avvertire l'utente che sta registrando un segnale distorto/saturo, la fase della preamplificazione uno la deve saper gestire bene a prescindere dal fatto che registrerà il segnale su un sequencer.
E in ogni caso va detto che anche se uno fa una ripresa errata ma la fa entrare ad un livello basso dentro alla traccia del sequencer, se si ingrandisce il disegno della forma d'onda si vede bene quando il segnale è innaturale/schiacciato.
|
***annette***
Member # 14426
|
posted 16. Febbraio 2011 18:01
....il problema è che se tu entri in un convertitore con un segnale troppo alto e lo clippi, quello che cè dopo ha poco senso di esistere perchè oramai l'audio digitalizzato è stato compromesso, per questo i soft limiter, i compressori etc.. sono cose che vanno benissimo, ma durante il mix. il controllo di livello input in cubase quindi non puo de clippare l'audio se questo è gia clippato perchè agisce dopo la conversione A/D, non prima.
per arrivare al convertitore A/D (quello che tutti chiamano comunemente scheda audio) con il miglior rapporto segnale rumore, e quindi con il livello audio piu alto possibile (piu vicino possibile allo zero) in REGISTRAZIONE (stiamo parlando di registrazione) l'unica è usare un compressore/limter analogico che agisca tra il pre e il convertitore.
se il pre analogico in classe A dispone di un controllo dinamico integrato, lo si puo usare settandolo ovviamente in maniera corretta (non deve schiacciare troppo altrimenti poi non lo leveresti piu dalla registrazione), se non lo disponde si puo mettere un processore dinamico tra pre e convertitore (come il distressor per esempio, ottimo sulla voce...)
potendoselo permettere il massimo sarebbe avere 16/24 pre in classe a ognuno con controllo dinamico analogico separato, cosa che consente di registrare l'audio a un livello leggermente piu alto.
|