Autore
|
Topic: Ho deciso: oggi passo al MAC. Ma...
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 08. Ottobre 2011 15:57
Ciao a tutti. Sto per acquistare il mio primo Mac. Probabilmente oggi prenderò un MacBook Pro 15" Quad-Core i7 2.0GHz/4GB.
Cerco qualche anima pia che mi possa introdurre in modo estremamente riassuntivo (ovviamente per non rubarvi tempo) a questo sistema diverso ma decisamente più affidabile rispetto al pc che tanti problemi mi ha causato in questi anni soprattutto a livello di stabilità e prestazioni.
Detto questo vorrei chiedervi alcune cose (per voi certamente banali) visto che non ho mai messo mano su un Mac e non l'ho nemmeno visto all'opera. Tenete presente che mi troverò in questa situazione: lo accenderò e da quel momento in poi le mie conoscenze sono praticamente a zero.
Vengo da una situazione del tipo: pc, cubase sx2, hypersonic2, virtual guitarist, realguitar2, waves platinum.
Metto qui alcune domande, le prime che mi vengono in mente: - come posso ricreare la stessa situazione a livello di vst e vsti? (sempre se posso). - In fase i installazione vst e vsti il prcocedimento è lo stesso del pc? - ci sono delle estensioni diverse tra mac e pc? Ad esempio: gli .exe sono eseguibili anche su mac? - Eventualmente quale versione di cubase mi permette di installare sul mac i suddetti vst e vsti?
Ringrazio anticipatamente.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
axl 84
Member
Member # 2165
|
posted 08. Ottobre 2011 16:00
se hai regolarmente comprato i vst o i vsti dovresti avere un installer anche per mac nel cd.
non mi ricordo se gli steinberg siano supportati su mac... mi sembra di no.
gli .exe non sono supportati su mac. e nemmeno le classiche dll che mettevi nella cartella instrument.
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 08. Ottobre 2011 16:28
Grazie axl 84.
Che consigli potete darmi sul genere di programmi dello stesso tipo che utilizzavo per pc nel caso non reinstallassi gli stessi?
E sul tipo di cubase? Se volesi passare ad una versione successiva cosa mi consigliate che possa girare su mac con sistema operativo Lion?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Ottobre 2011 17:28
quote: Originally posted by Lunar: Che consigli potete darmi sul genere di programmi dello stesso tipo che utilizzavo per pc nel caso non reinstallassi gli stessi?
Tutti i plug in più popolari sono multipiattaforma, quindi non è necessario cercarsi un alternativa nel passaggio da Win a Mac.
quote: Originally posted by Lunar: E sul tipo di cubase?
Il tipo di Cubase è lo stesso che c'è per win, quindi devi decidere quale versione fa per te non tanto perchè stai cambiando piattaforma, ma a secomda dell'utilizzo che prevedi di farne.
se ti basta un registratore audio/midi con funzioni essenziali, la versione Elements è quella che fa per te. Potrai sempre fare un upgrade in seguito.
se vuoi qualcosa di più completo puoi partire dalla Artist, che per un "home-musician" consente già di raggiungere buoni livelli di gestione ed editing. Potrai sempre fare un upgrade in seguito.
Se ti senti già pronto per utilizzare tutte le potenzialità puoi partire dalla versione full.
Lion per il momento è un sistema fresco e potrebbero esserci alcune bizze con driver o versioni non aggiornate di programmi e plug in. Non so come ci giri Cubase ora ma nel medio termine non ci saranno problemi, se ci sono dei piccoli bug verranno risolti nei prossimi aggiornamenti.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 08. Ottobre 2011 18:47
grazie maurix. se qualcuno dovesse avwere ulteriori consigli da darmi mi sarebbero davvero molto utili. Io intanto sono qui con il mio Mac fresco fresco... E comincio a "combattere" per capire le cose basilari.
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 08. Ottobre 2011 20:59
Ciao e benveuto nel mondo Mac :-)
Vedrai che non te ne pentirai..
Ti dico subito che se dovessi avere necessità di far partire un file .exe ci sono diverse soluzioni
Visto che OSX è un sistema "Potente" :-D
Puoi o Far girare WINDOWS in una sorta di Emulazione ma veramente performante tramite " http://www.parallels.com/it/products/desktop/ "
o usare
http://www.apple.com/support/bootcamp/
che ti permette di usare Windows sul MAC riavviando e avendo a disposione Windows esattamente come se fosse un PC senza emulazioni ( ma spero proprio che non lo farai :-d)
oppure se ti serve solo aprire un file .exe leggero all'interno di OSX senza usare emulazioni o altro c'è questa simpatica utility
http://www.winehq.org/
che ti permette di eseguire soltanto un file exe all'interno di OSX.
Per il resto buona sperimentazione con il MAC
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
axl 84
Member
Member # 2165
|
posted 08. Ottobre 2011 23:55
io direi che un 30-40 giga di spazio per bootcamp si debbano sacrificare.
non ha senso usare xp solo virtualizzato quando con bootcamp puoi usarlo sia nativamente (all'avvio basta premere alt e ti dirà quale sistema operativo vuoi avviare) sia virtualizzato dentro lion... vmware è forte ma credo che a gratis ci sia la virtualbox di sun, che, almeno su windows, va molto bene).
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 09. Ottobre 2011 04:42
amici, non voglio più visualizzare qualcosa che assomigli minimamente a windows.
Vorrei semplicemente ottimizzare il mio mac e saperne di più. Stasera ci ho giocato e ne sono rimasto entuiasmato. Da domani vorrei comincirci a suonare.
Bella storia...
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Ottobre 2011 07:12
quote: Originally posted by Lunar: Da domani vorrei comincirci a suonare.
non ce l'hai garageband??
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
axl 84
Member
Member # 2165
|
posted 09. Ottobre 2011 11:06
se l'ha comprato ce l'ha per forza...
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
lelefriscio
Junior Member
Member # 14442
|
posted 10. Ottobre 2011 12:27
Beh alcuni Vsti free li prendi e li trascini nella cartella Vst di cubase perchè non hanno l'installer! I file exe su mac si chiamano dmg… E comunque ha fatto bene a passare a sistemi mac! Comunque veramente non sottovalutare garageband è molto carino e intuitivo!
Messaggi: 296 | Data Registrazione: Feb 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Ottobre 2011 14:36
quote: Originally posted by lelefriscio:
I file exe su mac si chiamano dmg…
Si chiamano .app, il file dmg sono delle immagini disco alla pari degli ISO e NRG.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
lelefriscio
Junior Member
Member # 14442
|
posted 10. Ottobre 2011 19:50
Lo sai che non ci ho mai fatto caso al .app??? Forse perchè quando installo qualcosa c'è l'immagine della scatola e sotto la scritta dmg o dmkg...
Messaggi: 296 | Data Registrazione: Feb 2011
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 10. Ottobre 2011 21:01
quote: Originally posted by lelefriscio: Lo sai che non ci ho mai fatto caso al .app???
Non è detto che l'estensione appaia, nelle preferenze si può specificare che non si veda.
Però è da sempre che i software che girano su mac si chiamano Applicazioni.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Lunar
Junior Member
Member # 5608
|
posted 11. Ottobre 2011 14:48
si, ho garage band di default. Ma mi dice che per utilizzare tutti gli strumenti bisogna scaricarli. Il download è gratuito?
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|