Autore
|
Topic: applicare vst effect solo ad una determinata regione/selezione di una traccia
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 07. Dicembre 2013 19:40
ciao a tutti, volevo chiedere se in cubase c'è la possibilità di caricare un vst effects (anche di terze parti) su una particolare regione (o determinata selezione) di una traccia e se il processo è non distruttivo (come avviene per esempio nel object editor di samplitude o sequoia). Ho scaricato la versione elements per provare cubase prima di comprare la full e mi sembra che tale funzione non ci sia proprio. Non so se nella versione full si possa ottenere ciò. Se si chiedo la procedura. grazie Alessandro.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 07. Dicembre 2013 20:01
L'unico modo è automatizzare l'effetto, altrimenti viene scritto in modo permanente
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 07. Dicembre 2013 20:11
grazie. quindi da quello che leggo non posso usare l'effetto in real time ma devo procedere al freeze. Da quello che ho letto nel manuale però c'è un menu EDIT che registra tutti gli edit effettuati sulla regione e che dovrebbe permettere di non avere un editing distruttivo. Confermi?
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 07. Dicembre 2013 20:23
Chi ha mai parlato di freeze? Devi usare le automazioni Accendi e spegni, o modifichi, l'effetto nelle zone che ti interessano cliccando sui pulsanti dedicati con la "W" (write automation) accesa
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 07. Dicembre 2013 20:27
ok, quindi mi sembra di capire che non ha su questo versante le potenzialità di una gestione object oriented tipica dei software di mastering ma cosi utile anche in composizione. ok grazie dell info.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Dicembre 2013 00:27
Non so cosa sia la "gestione object oriented tipica dei software di mastering", btw quello che tu hai chiesto si può fare da molto tempo con i sequencer, non in un solo modo tra l'altro.
Probabilmente la procedura si riassume con altre parole....ma la sostanza è quella.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 08. Dicembre 2013 09:50
Mi sarò espresso male, quello che chiedevo è se aveva questa potenzialità che va a stravolgere il vecchio concetto di automazione:
http://www.youtube.com/watch?v=fKJcfWjZMD0
In ogni caso non volevo aprire una dibattito di confronto fra DAW visto mi interesserebbe il cubase soprattutto per il VST e note expression che trovo molto interessante.
Una domanda sull'automazione.
In cubase è possibile, per ogni parametro di un plug in di terze parti, assegnarlo/automatizzarlo con un slider/knob di un controller esterno o ci sono dei limiti come in taluni sequencer?
grazie in anticipo.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 08. Dicembre 2013 11:28
Interessante, però parecchi parametri (fade, crossfade, pan, volume, trasposizione, pitch shift, nome) sono già editabili in cubase nel part editor o direttamente sulla parte (object) Inserire gli effetti è una bella pensata,però mi chiedo cosa succede a livello CPU dover inserire un effetto o più per ogni parte invece di accenderlo o spegnerlo o modificarlo alla bisogna Ci sono diversi modi di assegnare un controller a cubase, anche se il controller stesso non dispone di automap Una maniera molto semplice è usare i quick controls di traccia
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 08. Dicembre 2013 11:43
Grazie per le info su cubase. Per il discorso delle risorse sulla CPU, Samplitude e il fratello maggiore Sequoia funzionano con due diversi driver contemporaneamente che vengono settati, ambedue, quando si inizia un nuovo progetto. Uno a latenza bassa su tutto ciò che non funziona a oggetti, l'altro a latenza più alta per gli effetti caricati negli object editor (a dire il vero c'è una matrice dove per ogni categoria si può decidere quale driver assegnare). Ciò permette di caricare una valanga di effetti senza necessità di freeze e di non fare "esplodere" la CPU.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 08. Dicembre 2013 12:23
Mi pare una boiata pazzesca, detto senza offesa, almeno come l'hai capita, forse c'è qualche altro particolare Non possono esserci due latenze, o meglio, ce ne sono n, una per ogni plugin, e il software le allinea ovviamente tutte alla latenza più alta. Di conseguenza, più roba carichi, più si alza inesorabilmente la latenza, più il pc lavora e non riesce in alcuni casi a stare dietro a tutto, causando i ben noti scricchiolii Se non fosse così, ogni traccia avrebbe un suo timing, dipendente dalla presenza o meno di plugins nel percorso del suo segnale
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Alessandro Peruzzo
Junior Member
Member # 15980
|
posted 08. Dicembre 2013 17:54
ma cosa c'entra.... poi che termini usi..."boiata pazzesca". No che magari che c'è la compesazione del software anche sulle economy tracks? Ma come ti esprimi su cose che nemmeno conosci? Quando non si conoscono a fondo le cose non si possono utilizzare espressioni amatoriali per riempire necessariamente una frase vuota. Si può anche non rispondere. L'hai detto pure tu che ci potrebbe essere ancora qualcosa sotto, visto su un forum non si può scrivere un poema.
Per tua cultura personale, comunque ti mando un riassunto abbastanza particolareggiato sulla questione. ciao, e non prendertela, mi irrita solo tremendamente chi senza conoscere, magari per un approccio amatoriale ai problemi, spara sentenze. "boiata pazzesca"....
http://www.midiware.com/newcore/index.php?option=com_docman&Itemid=64
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Dic 2013
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 08. Dicembre 2013 21:21
però si può venire qui il sabato sera, ottenere delle risposte, proseguire fino alla domenica mattina poi uno ti dice "boiata pazzesca" con tanto di "senza offesa ma forse così come l'hai capita…"(perché che ci siano "due driver" l'hai capito te ma io no e nemmeno chi ha tradotto quel pdf che hai linkato quindi effettivamente è "così come l'hai capita te"), e poi dire alle persone di starsene zitte e che hanno un approccio amatoriale?
Perché ci sono le Economy Tracks, vero? o selezioni 2 driver, che era "l'approccio amatoriale"? Ce lo spieghi te che hai l'approccio professionale?
E sei poi così educato che in casa d'altri dopo 2 giorni ti comporti come se fosse casa tua? ma ti credi cambi qualcosa rispetto al mondo reale? ma sei online da 2 giorni?
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 09. Dicembre 2013 00:12
Come ho scritto, "boiata pazzesca" non era riferito a te personalmente, ma all'idea che un programma potesse gestire contemporaneamente due drivers audio, uno a bassa ed uno ad alta latenza Da quel che mi pare di capire dal contorto PDF che hai linkato, samplitude stabilisce una soglia in millisecondi per determinati tipi di traccia ed effetti, al di sopra della quale, durante il monitor di registrazione, gli effetti stessi vengono disabilitati o del tutto o parzialmente (le "code degli effetti") in modo da dedicare alla traccia in registrazione e agli effetti e/o strumenti virtuali ad essa connessi il massimo possibile della potenza di calcolo, a discapito delle altre tracce. Il che non vuol automaticamente dire che puoi caricare tonnellate di effetti che tanto la CPU non ne risente, perché ciò avviene semplicemente spegnendoli Questa soglia è verosimilmente il buffer asio, e tutto ciò che viene incluso nel l'hybrid engine viene processato temporalmente dopo la quantità di millisecondi impostata, e se avanzano risorse, e di conseguenza rende del tutto inutilizzabili gli effetti ai fini di un missaggio. La compensazione della latenza avviene comunque, quindi, se c'è un plugin particolarmente oneroso, e questo è escluso dalla funzione economy o comediavolosichiama, ti aumenterà inesorabilmente la latenza complessiva, fermo restando che, quando lavori normalmente, tutte le latenze si allineano alla più alta e di conseguenza, se stai lavorando con l'hybrid engine, sentirai nel migliore dei casi le "code degli effetti" o non sentirai niente del tutto se la somma di tutti i plugin supera le capacità di calcolo della CPU Sempre comunque da quel che capisco io, tutto questo ambaradan è stato pensato per agevolare il processo di registrazione/monitoraggio degli ingressi, che, allo stato attuale delle cose, in gran parte delle occasioni è inutile in quanto quasi tutte le schede audio attuali sono ormai dotate di mixer DSP, che rende l'uso del monitoraggio software poco pratico. Non tutti i modelli di schede audio hanno effettistica, d'accordo, quindi in un certo numero di casi la funzione può venire utile Per inciso, da una dozzina di anni, forse più, questo tipo di funzione, seppure con meno opzioni, è disponibile in cubase, fino ad un paio di anni fa con il nome di "forza compensazione della latenza" e da un paio di anni come "asio guard"
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 09. Dicembre 2013 12:40
argh! siete entrati nell dettaglio bittarolo. Da semplice hobbista Alessandro, uno dei modi "brutali" per effettare solo alcune pari di una traccia è duplicarla e spezzettaere le due traccie in maniera complementare. Su una hai la traccia pulita e l'altra con gli effetti che scegli. Non sarà elegante ma funziona
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
axeleon
Junior Member
Member # 3927
|
posted 09. Dicembre 2013 23:25
Ma non ci credo!
Ma daiii, nasco come sviluppatore java che è un linguaggio object orinted ed ora vengo a scoprire che ho comprato un cuminchia 7.5 quando ne esiste uno object oriented...
Magari la sera,una tisana rilassante che di sti periodi ci sono problemi maggiori... È scusate se ho scritto una "boiata pazzesca"
Ps: cmq non male poter mettere qualche vst nelle singole parti, probabilmente la cpu non ringrazia ma come si vede nel video si può freezzare solo la parte VueSseTtata...
Messaggi: 120 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
|