This is topic Reason in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017642
Posted by bretella (Member # 218) on 28. Ottobre 2002, 14:10:
Dunque, non sono uno che fa dance e tantomeno trance o quelle cose lì
, però vorrei provare ad usare Reason e ad inserire suoni nuovi e un po' diversi in altri generi musicali.
Sinceramente ho aperto una demo di Reason e non ci ho capito una mazza. C'è qualcuno che è così gentile da spiegarmi cos'è esttamente e come funziona (più o meno) ?
Grazie in anticipoIl bretella
Posted by GrOOve (Member # 75) on 28. Ottobre 2002, 14:50:
ciao,
ti consiglio innanzitutto di leggere qua :
http://www.cubase.it/articoli/cj/reason/reason.html .
Posted by Maxino (Member # 106) on 28. Ottobre 2002, 15:33:
Ciao bretella, spiegarti esattamente cosa è reason e come funziona sarebbe lunghissimo e al di sopra delle mie possibilità.
REason è composto da un campionatore, un sintetizzatore, un lettore di rex file, una drum machine, un mixer, effetti vari ed un sequencer per controllare il tutto (e sicuram. mi sono scordato qualcosa)
Io lo uso collegato a Cubase e devo dire che non riesco più a fare niente senza accenderlo. Prevalentemente utilizzo il redrum per la ritmica e il sinth. per le mie esigenze sono di ottima qualità.
Alla prima apertura spaventa, poi via via diventa sempre più semplice, come ogni cosa.
Per fare una prova con cubase:
Apri cubase; da Panel--> REwire attiva i primi due canali L e R. poi apri reason.
Da cubase: selez una traccia, fai come se dovessi assegnarli un instrument dall'output e seleziona reason redrum. (se non lo vedi credo sia per un bug di rewire o di cubase, cmq chiudi reason. poi salva la song di cubase chiudila e riaprila, poi riapri reason; ora lo dovrebbe vedere). Apri la traccia e clicca sul piano roll. dovresti sentire le percussioni caricate su redrum. a questo punto comincia a spippolare e vedrai che piano piano tutto sembrerà più chiaro. E' un inizio....
Ciao!
Posted by sisma (Member # 1295) on 28. Ottobre 2002, 16:05:
Ciao Bretella,come ti diceva Maxino,inizialmente quando si apre Reason ci si puo' spaventare,tanti bottoni,tanti colori,tante levette....poi piano piano si comincia a smanettare e arrivano i primi esperimenti...
Ti dico una cosa Bretella....Reason io lo utilizzo per creazioni Trance-Progressive...penso cmq che questo meraviglioso programma dia il suo massimo con questi generi (Dance,House,Progressive,HardCore),quindi valuta tu....
Posted by gio (Member # 829) on 28. Ottobre 2002, 19:00:
sisma: sono in disaccordo.
noi ci facciamo ambient, triphop, electronica, industrial e pop... guarda un po' che roba!..
Posted by jonni (Member # 1213) on 29. Ottobre 2002, 01:48:
ragazzi ma come si fa a registrare i vari strumenti di reason in una traccia di cubase in tempo reale con una tastiera muta ? tutto ok se li metto con la matita , in registrazione invece non esce niente!?!
Posted by sisma (Member # 1295) on 29. Ottobre 2002, 18:05:
Gio,ma che c'entra...se voglio apro Reason e metto il loop un sample di Verdone e Alberto sordi...e ci monto una cassa (mai sentito parlare di Happy Music?)
...stavo elencando i generi piu' conosciuti no?
Posted by gio (Member # 829) on 29. Ottobre 2002, 18:54:
sisma: no.
stavi dicendo che reason da' "il suo massimo con questi generi (Dance,House,Progressive,HardCore)" e questi non sono obbligatoriamente i generi piu' conosciuti...anzi.
ps: sentito (e non solo parlare di) anche l'happycore, purtroppo
Posted by sisma (Member # 1295) on 29. Ottobre 2002, 19:11:
Gio...svizzero proprio fino in fondo........prendi proprio tutto alla lettera...:-)
...e poi vienimi a dire che e' piu' conosciuto il triphop piu' che l'house..
Dai una barretta di Milka e facciamo pace...
Posted by gio (Member # 829) on 29. Ottobre 2002, 19:18:
il triphop fooooooooorse ma forse no... ma bisognerebbe fare sondaggio e analisi di mercato...
ma il pop? eh? i beatles ti dicono niente? 
inoltre il bretella precisava: "non sono uno che fa dance e tantomeno trance o quelle cose lì" ... svizzero fino alla fine ricambio con una birra di quelle buone, anzi due! 
Posted by sisma (Member # 1295) on 29. Ottobre 2002, 19:41:
Ma come non eri quel bravo chirichetto....(lasciate stare la droga e l'alcool) remember...che fai predichi bene e.......Tu sei troppo estremista....stavamo parlando di Groove,basi....mi sei passato ai Beatles....mannaggia!!!
Posted by sisma (Member # 1295) on 29. Ottobre 2002, 19:44:
Comunque ti devo lasciare ancora il link delle mie produzioni Gio...certo,vista la simpatia che ci unisce....anche se il brano risulta essere gradevole all'udito tu me lo storpierai verbalmente....:-)
Posted by jonni (Member # 1213) on 29. Ottobre 2002, 23:28:
qualcuno mi risponde al mio post sopra... ?
Posted by jonni (Member # 1213) on 29. Ottobre 2002, 23:30:
qualcuno può rispondere alla mia domanda sopra... ?
Posted by laboros (Member # 391) on 30. Ottobre 2002, 00:48:
joni hai guardato nelle preferenze se hai abilitato una periferica midi nel midi in
Ciaooooooooo
Posted by gio (Member # 829) on 30. Ottobre 2002, 00:56:
sisma, con rispetto e simpatia parlando, tu stai straparlando.
Posted by bretella (Member # 218) on 30. Ottobre 2002, 08:26:
Prima di tutto grazie per i consigli.
In secondo luogo, volevo dirvi di non litigare... state bboni...
Piuttosto, non riesco a suonare con la tastiera. Ho fatto i settaggi (Midi In e Out), ho inserito l'ASIO driver della scheda audio nell'apposita cartellina. L'audio lo sento da dio, il MIDI non esiste. Ho provato a scrivere le note con la matitina e funziona, ma ho un grosso problema: sono un musicista e questo, inevitabilmente, implica l'uso di un qualsivoglia strumento. In effetti mi sono accorto che anche uno che mette su i dischi con questo programma potrebbe veramente fare qualcosa di buono
. Bellino... soprattutto la sezione Drum. Anyway c'ho sto problema di dover suonare via MIDI. Che ddevo fa?Il bretella
Posted by gio (Member # 829) on 30. Ottobre 2002, 12:59:
bretella, scusa la domanda (forse) scema, ma quando attivi la traccia che vuoi registrare ti si attiva il simbolino stile cavo midi sulla sinistra?
se no: click nella colonnina 'in' della traccia...
magari non e' questo, ma non saresti il primo a cascarci
Posted by Frk (Member # 950) on 31. Ottobre 2002, 00:23:
Domanda stupida:Visto che 6 1 musicista, do per scontato che hai anche cubase quindi,
perchè nn usare Reason in rewire e comporre tutto il midi nel Cubase? Magari miscelando il tutto con expander esterni e altri synth soft? aggiungendo infine anche tracce audio di stumenti acustici/elettrici?
Io faccio cosi 
Ciao
Posted by bretella (Member # 218) on 31. Ottobre 2002, 08:13:
Ciao FRK. Inj effetti è quello che voglio fare ma non riesco a far uscire il suono. Ho ricontrollato tutti i settaggi dell'OMS ma non ho trovato nulla di anomalo. Nelle preferenze di Rason ho selezionato le device corrispondenti, sulla traccia di Reason che voglio usare si visualizza l'icona del Midi... insomma... boh !!!
La cosa strana è che l'audio lo sento perfettamente. Solo che mi sono rotto di sentire la tutorial song ! 
Come direbbe il grande Peppe: AGLIUTATEMI PEFFAVORE.
Il Bretella
Posted by Frk (Member # 950) on 31. Ottobre 2002, 20:01:
Allora:Per farlo andare con cubase, non serve che imposti le entrate-uscite midi e le uscite della scheda audio, perche si occupperà di tutto questo rewire.
Avvii cubase (SX penso), vai alla voce rewire e accendi 1 numero di pulsanti corrispondenti al numero di canali-strumenti che vuoi visualizzare in cubase.
Avvi quindi il Reason (per esempio con 1 demosong) e una volta caricato, in cubase, dal menu di selezione delle uscite midi delle singole tracce ti troverai oltre quelle fisiche anche i device della demosong di reason.
In questo modo avrai la possibilità di selezionare traccia per traccia quale strumento vorrai suonare.
Per farlo andare da solo invece, devi assicurarti che driver scheda audio e interfaccia midi siano installati correttamente.
Avvii reason vai nel menu apposito e selezioni l'uscita audio della scheda dove vuoi che ci sia segnale, scegli quindi la voce midi e seleziona l'input da te utilizzato.
A questo punto voi nel sequencer del reason e dove vedi le icone delle device clicca in maniera che ti appaia l'icona della presa midi.
Se fatto questo nn ti fuziona ancora, ci deve essere qualcos'altro che nn centra col reason che ne impedisce il suo funzionamento.
Ciao
Posted by jonni (Member # 1213) on 01. Novembre 2002, 01:36:
Frk grazie hai risolto il mio problema
Posted by Frk (Member # 950) on 01. Novembre 2002, 18:55:
quote:
Originally posted by jonni:
Frk grazie hai risolto il mio problema 
Sono contento x te 
Ciao
Posted by bretella (Member # 218) on 04. Novembre 2002, 11:14:
Grazie FRK, ma questo è quello che già sto facendo, solo che la tastiera è muta... !! Cazzarola. Non è che c'è qualche bug nella Demo?
Inoltre, non uso SX ma Cubase 5.1 su OS 9.2.2 (mac). Ho fatto una partizione del disco apposta. L'OSX lo uso per altro.Grazie
Il Bretella
Posted by Aphex Twin (Member # 1517) on 04. Novembre 2002, 15:18:
carino reason anche se il factory sound bank non mi piace propio
Posted by marcix (Member # 836) on 04. Novembre 2002, 19:03:
Sei l' Aphex ligure?.......