Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » programmare un synth » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
valerio
Member # 1180
 - posted 29. Aprile 2003 12:36
Ciao,
hi intenzione di cominciarci a capire qualcosa di programmazione dei synth, sin ora mi sono mosso molto "alla buona" nel senso che parto da un preset e cerco di modificarlo "ad orecchio" cercando di avvicinarmi a quello che ho in mente, ma i risultati lasciano un pò a desiderare.
Il fatto è che non so bene quello che faccio e siccome ora mi sto avvicinando un pò di più alla sperimentazione elettronica dei suoni vorrei diventarne più padrone.
C'è qualcuno che perderebbe un pò di tempo a spiegarmi le basi di questa "professione", nel senso:
parto da un preset?;
a che servono gli oscillatori, quando ne uso uno o due?;
quando l'FM e la ring modulation?;
gli inviluppi, esistono dei preset (cioè degli standard) per ottenere determinati suoni?

Insomma quet genere di cose.

lo so che il livello è veramente basso ma ora sto cominciando a scendere un pò più nello specifico.

Grazie a quanti avranno la pasienza di aiutarmi

Valerio

P.S. ho scritto il topic qui perchè per ora sto usando Reason 1.0 e come Synth di riferimento uso Subtractor (non mi interessa ancora la qualità quanto cercare di capire le modalità per raggiungerla).



 

lupino
Member # 1368
 - posted 29. Aprile 2003 12:56
temo che il problema non sia "quando usare un oscillatore o due"
e neanche "quando usare la fm o la ring modulation"
oppure "quando usare un inviluppo"

il problema che dovresti affrontare e' ben altro
ovvero:
"come lavorano gli oscillatori" (solo allora capirai DA SOLO quando hai bisogno di uno, due o anche otto oscillatori)
la stessa cosa si applica alla modulazione (fm, ring, ampiezza etc...)
devi sapere come funzionano, cosa fanno
idem per gli inviluppi (come funzionano.... quanti tipi ne esistono - dal semplice adsr a inviluppi piu' complessi come quelli offerti dai synth semimodulari come absynth)

purtroppo queste sono cose che non si possono spiegare a parole (si creerebbe solo confusione)
ci serve un libro con ILLUSTRAZIONI che ti facciano capire che cosa succede all'onda sonora quando applichi una certa cosa (per esempio , prese due onde, con una uoi modulare la frequenza e/o l'ampiezza della seconda, o puoi triggerarla come fanno i vocoder)
poi tu vai sul synth, la rifai, e capisci che effetto esce a livello acustico

il tuo orecchio sente.... la tua mente impara;..... e quando hai bisogno di un certo suono sai gia' come partire

insomma.... devi trovarti un buon testo (anzi... piu' di uno)
e deve essere adatto al tuo grado di preparazione matematica
e' inutile che prendi un testo di modulazione di segnali elettrici pieno di formule se sei a digiuno di matematica
meglio, in quel caso, trovarne uno pieno di illustrazioni che ti guidino passo passo

cerca in libreria
gli argomenti sono tanti e svariati (sintesi granulare, fm, am, ring, campionamento, oscillazione, inviluppo, effettistica, mixing sonoro e via dicendo)
 

valerio
Member # 1180
 - posted 29. Aprile 2003 14:40
ciao lupino e grazie per la risposta.
Naturalmente hai ragone forse non sono stato molto chiaro nella domanda ma quello che volevo sepere era proprio come funzionano questi "oggetti" e che cosa fanno.
So bene che sono strumenti che sono stati inventati per scopi più complessi delle applicazioni musicali e che per questo ci sono molti trattati di teoria dei segnali che ne spiegano il funzionamento a livello teorico.
Però prima di imbrigliarmi in una marea di formule e cose varie vorrei provare a capirci qualcosa a livello più spicciolo per poi magari migliorare le mie conoscenze.
Perciò la mia domanda era la richiesta di qualche chiarimento e di qualche consiglio a livello molto basic giusto per cominciare a muovere i primi passi.
Quello del libro sicuramente mi sembra un buon punto di partenza magari se mi dai qualche titolo...

ciao
Valerio


 

valerio
Member # 1180
 - posted 29. Aprile 2003 14:43
nessun altro che ci prova.....?????
 
lupino
Member # 1368
 - posted 29. Aprile 2003 15:23
gli unici libri che ho usato sono quelli di teoria dei segnali e di comunicazioni elettriche che mi sono dovuto sorbire per sostenere i relativi esami all'universita'
trattavano l'argomento da un punto di vista elettronico-matematico (mai che ci fosse un esempio basato su onde sonore !! )
pero' quello che ho trovato scritto li' sopra mi e' bastato per ragionare da solo sul funzionamento dei synth e per cominciare a capirci qualcosa
non so se possono fare al caso tuo
ma da quello che dici temo avrai bisogno di cose piu' semplici

valerio prova a fare un giro per le librerie della tua citta'
a volte, chiedendo al negoziante, si possono scoprire tante cose interessanti

comincia cercando qualcosa che riguardi la "sintesi sonora" in generale (puoi trovare parecchio anche in rete tramite google)

una volta che hai una panoramica base conosci pure i relativi argomenti e puoi cominciare ad affrontarli uno alla volta (sintesi fm, sintesi granulare etc...)

ma ti ripeto.... a parole la vedo veramente dura !!
qualche immagine esplicativa mi sembra quantomeno necessaria per chi e' alle prime armi
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.