Autore
|
Topic: Suoni Orchestra su Reason
|
|
|
|
|
fus|onman
Member
Member # 1327
|
posted 27. Agosto 2003 13:01
io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...
Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
fus|onman
Member
Member # 1327
|
posted 27. Agosto 2003 13:03
...a meno che il tuo pubblico non siano persone del calibro di Riccardo Muti. Attenzione però, sono il primo a dire che se si cambia un set di violini con un altro, la parte va risuonata!
Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Agosto 2003 13:20
quote: Originally posted by fus|onman: io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...
io non ne sarei cosi' sicuro, per la mia esperienza le imitazioni le smascherano anche i bambini, poi gli piacciono lo stesso, ma intanto capiscono che e' una cosa "finta", non sanno perche', ma sentono che e' una cosa che imita la verita' e non ce la fa insomma, ritornando a bomba, il primo problema e' quello di imparare a scrivere, suonare e programmare parti il piu' possibili vicine a quelle che fanno i violini veri poi si puo' ragionare di suoni... a mio parere
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
joe the black
Member
Member # 2619
|
posted 27. Agosto 2003 15:35
mi viene da ridere ....ieri sera stavo ascoltando estasiato le bellissime musiche della soundtrack di un videogioco giapponese " tenchu" , scritte da un grande compositore , e ammiravo la perfetta gestione dei suoni sintetici , i vari campionamenti , i suoni bellissimi .... davo per scontato che fossero suoni "finti" , realizzati con synths ultraprofessionali , tipo virus , e mi chiedevo come avrei dovuto fare per riuscire a fare cose simili .... sapete la sorpresa ? vado a leggere i credits e c'era una lista di musicisti in carne ed ossa lunga 2 kilometri ! !!! erano suoni veri , ed io invece la prima volta che li avevo ascoltati davo per scontato che fossero sintetici ! mi sa che ormai il rischio non e' piu' di fare suoni FINTI che all' ascoltatore suonano FINTI , ma suoni FINTI talmente PERFETTI che sembrano VERI , e suoni VERI che , per l'abitudine ad ascoltare suoni FINTI PERFETTI , vengono scambiati per FINTI !
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
el mario
Member
Member # 1730
|
posted 27. Agosto 2003 19:09
quelli di orkester di reason 2.0 mi sembrano buoni se effettati a dovere e suonati decentemente...
Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Agosto 2003 22:31
non e' una questione di smanettare sui suoni.. ma e' come vengono suonate le partidovresti ascoltare della musica con violini e capire come e cosa eseguono oppure studiare composizione e arrangiamento nel modo da "conservatorio" a quel punto, i tuoi violini, potrebbero sembrare violini anche se li hai fatti con la casio da 50 euro posso anche dire che reason non mi sembra il prog piu' adatto per fare orchestrazioni di violini .. poi io un sistema per fare i violini piu' veri del vero senza avere violinisti ce l'ho.. e' un po' palloso ma non lo batte nessuno
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Agosto 2003 23:48
tanto vi faccio incavolare tutti!!ho un minidisk sempre attaccato al televisore e lo accendo quando guardo i film, specialmente quelli con la colonna sonora senza ritmica di prima di qualche anno fa ho diversi mdisk con un laborioso lavoro di taglia, incolla, copia, trasponi, stretcha.. si aggiungono ai brani strings da paura, cioe' vere orchestre sinfoniche con fraseggi da paura bisogna farselo..... ma chi non lavora non fa l'amore
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|