Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Suoni Orchestra su Reason (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Suoni Orchestra su Reason
samuxxx
Junior Member
Member # 1263

 - posted 27. Agosto 2003 12:03      Profile for samuxxx   Email samuxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao.
che ne pensate dei suoni di archi, violoncelli, violini ecc. di reason? (ho la vers. 1.0 e parlo della sua soundbank)
io assolutamente nn sono un esperto, ma a volte mi sembrano simili alla "tastierina a fiato" che si usava alle medie nelle ore di musica.
Comunque, ho notato che effettando un pochino in Cubase (tipo con il Big Tick Exaline) le cose migliorano.
Cosa si può fare per migliorarli un pò?
Tra l'altro il mio problema è che inserendo le varie sezioni "a senso", "come mi viene" non penso di fare un lavoro perfetto, in regola con i canoni di come si orchestra una melodia.

PS: grazie a tutti nel forum. ultimamente sto imparando un sacco di cose, anche solo leggendo vecchi topics!


Messaggi: 59 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2003 12:13      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"Tra l'altro il mio problema è che inserendo le varie sezioni "a senso", "come mi viene" non penso di fare un lavoro perfetto, in regola con i canoni di come si orchestra una melodia. "

a parte i gusti, ovvero il fatto che uno puo' voler fare le cose all'incontrario, il problema del realismo verte per il 99% su come si e' realizzata la parte, non sui suoni


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 27. Agosto 2003 12:51      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma siiiiiiiiiii
viva il general midiiiiiiiiiiiii
altro che garritan e vienna orchestral
ehehhehehhe


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2003 12:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se non fai le parti giuste, anche quelle robe li' vengono percepite dal pubblico come tastiere e non come violini

o pensi che per fare una parte di strings piuttosto che una piano fender, basta cambiare la patch e continuare a mettere le mani come prima?


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 27. Agosto 2003 13:01      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...
Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 27. Agosto 2003 13:03      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...a meno che il tuo pubblico non siano persone del calibro di Riccardo Muti.
Attenzione però, sono il primo a dire che se si cambia un set di violini con un altro, la parte va risuonata!

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2003 13:20      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fus|onman:
io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...

io non ne sarei cosi' sicuro, per la mia esperienza le imitazioni le smascherano anche i bambini, poi gli piacciono lo stesso, ma intanto capiscono che e' una cosa "finta", non sanno perche', ma sentono che e' una cosa che imita la verita' e non ce la fa

insomma, ritornando a bomba, il primo problema e' quello di imparare a scrivere, suonare e programmare parti il piu' possibili vicine a quelle che fanno i violini veri

poi si puo' ragionare di suoni...

a mio parere


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 27. Agosto 2003 15:35      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi viene da ridere ....

ieri sera stavo ascoltando estasiato le bellissime musiche della soundtrack di un videogioco giapponese " tenchu" , scritte da un grande compositore , e ammiravo la perfetta gestione dei suoni sintetici , i vari campionamenti , i suoni bellissimi .... davo per scontato che fossero suoni "finti" , realizzati con synths ultraprofessionali , tipo virus , e mi chiedevo come avrei dovuto fare per riuscire a fare cose simili ....

sapete la sorpresa ? vado a leggere i credits e c'era una lista di musicisti in carne ed ossa lunga 2 kilometri !

!!!
erano suoni veri , ed io invece la prima volta che li avevo ascoltati davo per scontato che fossero sintetici !

mi sa che ormai il rischio non e' piu' di fare suoni FINTI che all' ascoltatore suonano FINTI , ma suoni FINTI talmente PERFETTI che sembrano VERI , e suoni VERI che , per l'abitudine ad ascoltare suoni FINTI PERFETTI , vengono scambiati per FINTI !


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
el mario
Member
Member # 1730

 - posted 27. Agosto 2003 19:09      Profile for el mario   Email el mario         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quelli di orkester di reason 2.0 mi sembrano buoni se effettati a dovere e suonati decentemente...
Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
samuxxx
Junior Member
Member # 1263

 - posted 27. Agosto 2003 22:17      Profile for samuxxx   Email samuxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

"insomma, ritornando a bomba, il primo problema e' quello di imparare a scrivere, suonare e programmare parti il piu' possibili vicine a quelle che fanno i violini veri

poi si puo' ragionare di suoni... "

Ok. posso essere d'accordo? anzi lo sono.
da che parte cominciare per programmare bene suoni "finti" e farli suonare come "veri"?
io mi chiedevo questo.
devo solo smanettare, o esiste un minimo di conoscenze acquisibili diversamente che magari mi farebbero raggiungere migliori risultati? in pratica regole teoriche...

io ci sto provando a smanettare con i suoni di reason, ma mi manca ancora molta strada da fare. per adesso cambio gli inviluppi di ogni sezione dell'"orchestra" a seconda del momento, di cosa voglio ottenere...


Messaggi: 59 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2003 22:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non e' una questione di smanettare sui suoni.. ma e' come vengono suonate le parti

dovresti ascoltare della musica con violini e capire come e cosa eseguono

oppure studiare composizione e arrangiamento nel modo da "conservatorio"

a quel punto, i tuoi violini, potrebbero sembrare violini anche se li hai fatti con la casio da 50 euro

posso anche dire che reason non mi sembra il prog piu' adatto per fare orchestrazioni di violini

..

poi io un sistema per fare i violini piu' veri del vero senza avere violinisti ce l'ho.. e' un po' palloso ma non lo batte nessuno


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pickboy
Junior Member
Member # 1842

 - posted 27. Agosto 2003 22:50      Profile for pickboy   Email pickboy         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
poi io un sistema per fare i violini piu' veri del vero senza avere violinisti ce l'ho.. e' un po' palloso ma non lo batte nessuno

embe'?? e non ce lo dici? non ti far pregare eddaaaaiii...


Messaggi: 196 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Agosto 2003 23:48      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tanto vi faccio incavolare tutti!!

ho un minidisk sempre attaccato al televisore e lo accendo quando guardo i film, specialmente quelli con la colonna sonora senza ritmica di prima di qualche anno fa

ho diversi mdisk

con un laborioso lavoro di taglia, incolla, copia, trasponi, stretcha.. si aggiungono ai brani strings da paura, cioe' vere orchestre sinfoniche con fraseggi da paura

bisogna farselo.....

ma chi non lavora non fa l'amore


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 28. Agosto 2003 00:00      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grande yaso..
questo è quello che si chiama artigianato sonoro

cmq anche in questo lavoro, se nn c'hai un minimo di idea di come si arrangia una parte per strings...


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
renatob
Member
Member # 2665

 - posted 28. Agosto 2003 00:07      Profile for renatob           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

ma chi non lavora non fa l'amore



si, ma mentre tu metti in rec il minidisk tua moglie che dice? che se lavori di notte non fai l'amore? ehehhe


Messaggi: 342 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.