Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » mastering in cuffie!!!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: mastering in cuffie!!!
emme
Member
Member # 4732

 - posted 18. Dicembre 2004 16:41      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi,
ho finito il mio ultimo cd!
ho eq e mastering con l'ausilio di cuffie stereo di buona qualita'(sennheiser) ma....
ho notato che sentendole in cuffia, tutto ok, sentendole sullo stereo (hi fi domestico o dell'auto) il suono cambia, l'eq cambia, le voci si sentono d+ e alcuni strumenti sembrano soffocati!!!
Purtroppo non posso utilizzare case da studio perche' creo tutto nella mia cameretta!! e i vicini non gradirebbero molto!!!
sapete dirmi se esistono cuffie che possano in qualche modo darmi il suono che sentirei nelle casse?
grazie

Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
alex fain
Member
Member # 4650

 - posted 18. Dicembre 2004 18:27      Profile for alex fain   Email alex fain         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
emme,
non esistono al modo cuffie che possono sostituire i monitor, mi spiace per te, ma se vuoi fare le cose da professionista ti tocca trovarti un'altra sitemazione ( garage) e comprare 2 monitor come si deve.
Conosco 1350 producers e tutti concordano che il mixaggio non verra' mai bene in cuffia ( purtroppo), puoi trovare delle AKG che si avvicinano allo scopo , ma mai come 2 monitor a 1m e mezzo che pompano decibel e ti fanno SUONARE il pezzo.

Messaggi: 729 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 18. Dicembre 2004 20:23      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
anche secondo me è meglio mixare coi monitor, e comunque penso che non bisogna farlo con un volume necessariamente alto, anzi a volte secondo me è meglio averlo medio basso
ciauzzz

Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 19. Dicembre 2004 01:22      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In teoria bisognerebbe provare il pezzo sia a volumi bassi che medi che alti. e che suoni bene in tutte le situazioni.

ciao


Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 19. Dicembre 2004 01:41      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
C'è una bella differenza di ascolto a volume alto o a volume basso, le curve isofoniche parlano chiaro.
Non mi sembra cosi corretto masterizzare a volumi bassi, può andar bene come saltuaria verifica.

Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 19. Dicembre 2004 03:21      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vi ringrazio molto,
purtroppo non ho la possibilita' di casse monitor come ho gia' detto, cio' nonostante riconosco assolutamente l'utilita'!
vivo in condominio, la cantina ed il garage sono occupati da varie cianfrusaglie....insomma non ho proprio posto!!
devo per forza utilizzare le cuffie anche se non mi piacciono molto!!
ormai sono 12 anni che "smanetto" con la musica ed il computer e sono incappato in tantissime persone del settore che mi hanno sempre fatto presente la fondamentale importanza dei monitor!
che dire? posso solo cercare cuffie il piu possibile fedeli a quello che potrebbe essere il suono delle casse!! sapendo d'andare per certi versi in contro ad un'utopia!!
per quanto riguarda il volume..beh provo sia basso che alto, a mio avviso alcuni pezzi devono essere ascoltati ad un volume alto, hanno il loro perche' solo cosi'

Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 19. Dicembre 2004 09:05      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
emme c'hai il garage pieno di cianfrusaglie! meglio di così!!! Non hai (molto probabilmente) il problema della riverberazione interna! Magari ce l'avessi un loco simile tutto mio....

Concordo in pieno sul fatto dei volumi riferiti ai generi: musica da ballo che verrà riprodotta prevalentemente in discoteca o negl'impianti delle Seat Ibiza gialle del '93 con la marmitta scoreggiona vanno mixati prevalentemente ad alto volume e con un sistema che arrivi bene in basso come frequenze, perchè è a quel volume e con i subboni che presumibilmente verrà ascoltata...

Musiche più lounge sono di solito più da aperitivo (qua a Milano specialmente...) o da trombata, quindi a livelli di sottofondo....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 19. Dicembre 2004 11:08      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
C'è una bella differenza di ascolto a volume alto o a volume basso, le curve isofoniche parlano chiaro.
Non mi sembra cosi corretto masterizzare a volumi bassi, può andar bene come saltuaria verifica.


Non volevo dire che bisogna obbligatoriamente mixare a volumi bassi...forse mi son spiegato male ma secondo me farlo in tutti e due i modi ha la stessa importanza. Piu' volte mi è capitato di scoprire la mancanza di qualche suono fondamentale di un pezzo grazie ad un volume basso mettendo in muto tutte le tracce e fatte risuonare insieme ad una ad una. Cosa che a volumi alti non riuscivo a notare.
Comunque era il mio parere...Secondo me bisogna farlo in tutti e due i modi, anzi in piu' modi possibili....
ciao


Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
alchimista
Junior Member
Member # 3726

 - posted 19. Dicembre 2004 12:17      Profile for alchimista           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusa ma se hai la possibilità oltre che in cuffia prova a mixare nell'impiano di casa visto che li non lo senti bene il pezzo....mi sembra ovvio!!!
Messaggi: 133 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 19. Dicembre 2004 14:13      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i vicini!!!!
credimi dopo 5 min sento gia' i pugni sui muri!!!!
che vitaccia!!

Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
andreaet3
Junior Member
Member # 4832

 - posted 19. Dicembre 2004 15:17      Profile for andreaet3           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma perchè non riesce bene il mastering in cuffia?
Mixando un po' del canale destro sul sinistro e viceversa si elimina l'effetto "superstereo" delle cuffie.
La risposta in frequenza delle cuffie è molto lineare in tutto lo spettro di frequenze e non ci sono le alterazioni dovute all'ambiente esterno (se proprio le vogliamo mettiamo un riverbero sul canale master da togliere poi nel mixdown finale, anche se non è un metodo molto preciso).
Quindi, dove difettano le cuffie?
La mia è proprio una domanda dovuta all'ignoranza perchè effettivamente sento che le cuffie suonano molto diversamente da un paio di casse.

Messaggi: 20 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 19. Dicembre 2004 15:28      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non so' precisamente dove "difettano" le cuffie o il mastering in cuffia, posso immaginare o ipotizzare ma...
il dato di fatto è che pezzi che in cuffia suonano da Dio, sulle casse invece,,, cambiano!!!

Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 19. Dicembre 2004 18:31      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per risolvere il tuo problema ti consiglio le edirol MA10a :

costano poco, hanno una potenza ridottissima ( 10 watt ) e sono talmente nearfield che già a 2 metri di distanza il suono dimezza


insomma sono tamente "deboli" che tu dovrai starci appiccicato a mezzo metro e chi sta a 3 metri sentirà molto poco....


ho un poò esagerato, ma più o meno è cosi' !

oppure addirittura le MA5a che sono piccolissime e da solo 5 watt


con queste non potrai MAI dare fastidio a nessuno


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.