Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Reason Vs rack » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
cavaliere pallido
Member # 4709
 - posted 04. Gennaio 2005 11:44
Ciao a tutti, ho una domanda da profano. Possibile che con 350 Euro si possa portare a casa l'equivalente di una colonna rack zeppa di campionatori, moduli di sintesi ed effetti ?
Dov'è la differenza tra strumento reale (per es un DX 7) e strumento software (per es Reason) ?
Grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta esauriente !
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 04. Gennaio 2005 12:57
Non è neanche troppo paragonabile la cosa: citando la DX7 si parla di un singolo synth fisico (storico) con le proprie caratteristiche tra cui il lavorare per sintesi FM. Stop.

Reason è un software che appunto vuole emulare i classici aggeggi presenti in uno studio: effetti, mixer, campionatori e synth....(più un sequencer)...

Se volessimo portarlo, Reason, nel mondo reale avresti da una parte un sintetizzatore, DX7, e dall'altra un mobiletto rack più o meno colmo di aggeggi....

Già in questi termini c'è poco da paragonare; se poi aggiungiamo che le unità di questo rack sono raddoppiabili, triplicabili eccetera ci sono ancor meno termini di paragone....

La cosa figa è che "girando" sto rack si possono fare collegamenti interessantissimi tra i vari device, cosa che con un solo synth, fosse anche software, non si potrebbe fare....

Mettiamola così: è come se volessi paragonare una chiave inglese con una valigetta degli attrezzi di un idraulico (comprendente anche più chiavi inglesi...)

Non so se son stato chiaro.....
 

cavaliere pallido
Member # 4709
 - posted 05. Gennaio 2005 08:06
Intanto grazie per avermi risposto.
Ma:
Se per ipotesi, i Pink Floyd volessero fare un disco nuovo, utilizzerebbero Reason o la montagna di expander da svariati milioni ?
Scusa, ma secondo me c'è qualcosa che non mi torna.... Non può darsi che un particolare expander abbia caratteristiche sonore irriproducibili da un emulatore quale è Reason ?
Grazie ancora a chi vorrà rispondere
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 05. Gennaio 2005 09:48
Se parliamo di componentistica prettamente analogica allora no: un emulazione digitale non potrà mai essere uguale alla versione analogica, anche solo per il possibile fruscio presente sull'uscita dell'apparecchio o una banda passante maggiore rispetto al dominio digitale.

Reason poi non è che emuli particolari macchine hardware: ha due campionatori, due synth, un mixer e un bel po di effetti; ma è tutta roba "nativa", che non è un'emulazione diretta di qualcosa di fisico....

Se i Pink Floyd dovess'essero fare un nuovo album non mi stupirei se usassero ANCHE Reason o software simili, che oramai sono uno standard professionale...

Ho paura che loro si possano permettere di far uscire il synth di Reason e distorcerlo con il gain di un canale Neve....
 

cavaliere pallido
Member # 4709
 - posted 05. Gennaio 2005 14:06
.... beati loro.....
Ad ogni buon conto ho ordinato Reason perchè lo reputo un'ottimo prodotto..per i miei usi amatoriali..direi eccezzionale. Vorrà dire che metterò in cantina l'Akai S2800 e l'Emu Proteus
e terrò il QS 6 come master keyboard....
Grazie ancora per la delucidazione.
..e per i suoni "vintage"..come si comporta Reason ?
 
Capex
Member # 4900
 - posted 06. Gennaio 2005 10:43
nooooooooo il proteus in cantina noooooooo
scherzi a parte, fino a 5 anni fa avevo uno studio (semi-pro) con tanti aggeggi rack-mounted e un bel mix mackie analogico; poi ho sbaraccato tutto e da un anno mi sono rifatto una DAW (sempre semi-pro). Sarò un po' "antico" ma il feeling che mi dava smanettare sulle leve ed i pomelli. il mouse non me lo dà. Insomma, mi sembrava tutto molto più immediato e "fisico". Sulla qualità audio in sè, non sono un super-esperto, devo dire che lavorando oggi con una scheda RME a 24 bit, i suoni ad esempio che faccio su REason sono assolutamente soddisfacenti; certo è che con il JP8000 della Roland ci mettevo 15 minuti a pompare una patch di basso, con il software ci metto il triplo... ma, ripeto, forse perchè sono un po' antico

ciao cpx
 

emme
Member # 4732
 - posted 06. Gennaio 2005 11:59
caro capex..
anche io trovo che la "libidine" di smanettare pomelli e levette sia assolutamente sacrosanta, mi sono trovato nella tua stessa situazione e.. scherzi a parte, credo che l'interazione con leve e pomelli sia importante a livello di creazione, io devo "sentire" lo strumento, un po' come suonate il basso toccando le corde e crearlo su reason disegnandole, non è la stessa cosa! per questo mi sono dotato di un'interfaccia midi con tanti pomellini e levette che collego alle varie levette degli strumenti di reason e... mi trovo molto bene e riesco ad esprimere le mie idee creative molto meglio anche in termini di tempoe immediatezza.
ciao
 
Capex
Member # 4900
 - posted 06. Gennaio 2005 14:07
emme stai parlando del Phat Boy?

Questa simpatica scatoletta mi fa divertire molto soprattutto con rebirth (mi sento molto Fat Boy Slim... ), dove la configurazione pomello-controllo era relativamente semplice ed intuitiva, ma con gli altri sinth virtuali (ABSinth, i vari di Reason) divento biondo... .

Se è un'altra device, di quale stai parlando?

ciao grazie
cpx
 

emme
Member # 4732
 - posted 07. Gennaio 2005 15:36
si, anche io ho un phat boy e in piu una tastiera midi\muta con la quale "sento" i suoni degli strumenti (basso, chitarra...)
per gli "scancaramenti alla dj shadow il phat è eccezzionale secondo mè, basta farci su la mano, poi...con la rex machine..beh che dire ci si diverte un sacco!!!
 
cavaliere pallido
Member # 4709
 - posted 19. Gennaio 2005 08:30
Beh...che dire...l'ho provato e devo davvero ricredermi...fa paura.
Per un uso prettamente "domestico" è veramente
pratico, e funzionale. Peccato che non dia la
stessa goduria del manipolare interrruttori e manopoline varie...nel compenso si risparmia un casino di tempo per eventuali problemi col midi, etc.. etc... Devo dire che Propellerhead ha tirato fuori un buon prodotto.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.