Autore
|
Topic: perfavore illuminatemi sui drivers Asio
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 28. Gennaio 2005 10:58
Ciao a tutti, allora circa una settimana fa ho aperto un topic riguardante un problema sulla mia nuova scheda firewire audiophile, ma nessuno mi ha risposto. Scusate ma forse non ho formulato bene il mio problema. Allora, so che la mia scheda funziona con i driver asio, ma, essendo la prima volta che aquisto una scheda che supporti questi driver ho scaricato i drivers universali ASIO 4ALL senza sapere effettivamente cosa siano. Innanzitutto qual è la differenza tra gli asio e i "normali" driver? E cosa sono i WDM audio? Scusate la mia ignoranza. Il problema mi è sorto perche', utilizzando reason ho riscontrato molti suoni disturbati e clip,soprattutto quando vado a modificare i livelli dei volumi,e dei vari parametri, e delle volte anche aprendo le finestre. Ho provato a ottimizzare al meglio il buffer dal pannello di controllo asio 4all ma continuo a sentire rumori fastidiosi. Dimenticavo: mi sono accorto che andando in: GESTIONE PERIFERICHE -> M-AUDIO FIREWIRE -> DRIVER -> DETTAGLI DRIVER molte diciture tipo sistem32\defwasio.dll non sono spuntate. Quindi manca qualcosa! Ma cosa? Perfavore illuminatemi perchè ero così stufo della solita creative e vorrei sfruttare al massimo le prestazioni della AUDIOPHILE. Certo non è una pulsar! Grazie mille a chiunque mi risponderà. Ciao Marco
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 28. Gennaio 2005 16:01
Ok, tolgo i 4all e reinstallo tutto. Il fatto è che mi ero gia' scaricato l'aggiornamento nel sito m-audio, ma una volta aggiornata, la scheda non funziona più come prima,(i clip c'erano anche con i driver del cd rom) ad esempio con l'aggiornamento non riesco più a controllare i livelli dalle due manopole esterne, i valori di buffer(sempre nel pannello di controllo della audiophile) diventano grigi e non più blu e nell'angolo in basso a destra, sotto l'icona della scheda scompare la dicitura UNIT 1. Riprovo poi ti faccio sapere Grazie mille per l'utile chiarimento. Ciao-Berg
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 31. Gennaio 2005 10:06
Ciao ragazzi, allora ho reinstallato e aggiornato la scheda ed effettivamente l'audio è migliore, solo che con reason in esecuzione, aprendo i menù a tendina continuo a sentire quei fastidiosi clip. Quindi a questo punto penso non sia un problema riguardante la scheda audio e i suoi driver, ma cosa? Può essere la Ram o il processore? Il processore presumo di no visto che è un P4 2,2 ghz. Che siano pochi 512mb di ram per un firewire? Poi ho provato a registrare "aprendo spesso le finestre" per vedere se di clip uscivano anche nella finale registrazione, ma per fortuna i clip non influiscono sulla registrazione. Però ovviamente, suonando dal vivo (nel mio studio ovviamente, perche' il portatile lo devo acquistare in un non lontano futuro) i clip si sentono eccome. Poi sono veramente odiosi anche se non influiscono sulla registrazione. Se intuite il problema per favore aiutatemi. Grazie mille ancora. Marco
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 31. Gennaio 2005 12:56
forse dovresti aumentare il buffer audio in reason e' faciel nel cubo un po' piu' complesso (ma manco tanto) fai una cosa prova ad aumentare il buffer audio in reason (guarda nelle "preferenze"... lo dovresti trovare subito perche' ci sono poche voci) se con reason riesci a risolvere cosi' allora potrai risolvere nella stessa maniera anche con gli altri programmi
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 31. Gennaio 2005 15:36
Ho già provato ad aumentare il buffer, anzi è stata la prima cosa che ho fatto, ma i clip continuano. Mi hanno detto che potrebbe essere il monitor che interferisce con la scheda audio non schermata. Mah mi sembra tanto strano.
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 01. Febbraio 2005 16:41
Ok provero', il monitor non è, gia provato. Comunque facendo l'aggiornamento,non risco a controllare i parametri dai potenziometri esterni. E' strano pero'. Riguardo ai clip allora:se in reason (preferenze->audio) imposto ASIO M-AUDIO Fw ASio(presumo siano questi i driver asio della m-audio), i clip li sento anche andando ad aumentare a qualunque valore il buffer sul pannello di controllo della scheda. Mentre mi sono accorto che impostando sempre(preferenze->audio) su DX M-AUDIO FW ap 1/2 con sample rate a 44100 e 2240 samples (con 50ms di latenza) i clip sconpaiono, però cosa sono i dx?I direct x o altro? Lo stesso vale se imposto l'audio su MME m-audio fw ap 1/2 con 44100 e 5120 samples 116 ms soglia i clip scompaiono. Quindi cosa mi consigli? IO vorrei utilizzare questi benedetti asio. Dimenticavo io nel pc ho aggiunto una scheda PCI-per gli attacchi firewire. Può essere questa scheda pci che influisce sui clip con gli asio? Sono triste
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 01. Febbraio 2005 19:19
50 ms e' un botto di tempo una scheda audio la paghi anche perche' ti deve dare una latenza inferiore a 10 ms altrimenti e' meglio una soundblaster per le domande che fai la risposta e' "non lo so" credo che usandola su altri computer e facendo prove comparative puoi levarti qualche dubbio
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 01. Febbraio 2005 20:07
Ok grazie comunque.
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 02. Febbraio 2005 12:58
Ciao lupino, ti volevo chiedere gentilmente un'ultima cosa se possibile. Visto che devo formattare il pc ho pensato una cosa: adesso ho le due classiche partizioni C(20gb) D(10). Ho pero' anche un disco Usb da 160gb che uso per lavoro. Secondo te mi conviene togliere la partizine D e utilizzare il disco esterno per i refill e i dati? (ottimizzando il file di Swap nell'unica partizione C(40gb). grazie
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 02. Febbraio 2005 13:02
mi sembra una buona soluzione forse non l'unica ma comunque se ci fai solo musica dovrebbe andare bene
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 02. Febbraio 2005 19:28
Quindi se tolgo la partizione D e utilizzando l'usb esterno per i dati il pc (per l'audio) funzionerebbe meglio o è indifferente toglierla? Scusa le troppe domande, ma non vorrei fare delle cose che non servono al mio intento di usare bene sti benedetti asio. Secondo me sto pc è nato male
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 02. Febbraio 2005 22:23
se ci devi fare solo musica prova cosi'una partizione c: non tanto grande per il system (cosi' eviti casini) una partizione D su cui installi il software per audio (sequencers, editor audio, strumenti ed effetti vst , etc....) disco esterno per i campioni (ma solo se la connessione e' usb 2 e il transfer rate dell'hd e' elevato direi 7200 rpm come minimo comunque se hai gia' deciso di reinstallare tutto allora la cosa migliore e' fare delle prove dirette cosi' ti tranquillizzi e solo quando vedi che funge a tuo piacimento finisci con l'installazione totale
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
vital
Junior Member
Member # 4300
|
posted 04. Febbraio 2005 10:14
puoi darmi dei numeri? tipo C10gb(sistema) D20gb(software audio) o o il contrario? Grazie
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|