Autore
|
Topic: ReasonRhodes
|
aantetomaso
Junior Member
Member # 7571
|
posted 09. Maggio 2006 22:38
Ciao a tutti, come forse vedrete dal mio profilo, sono un appassionato di strumenti vintage e, nella fattispecie, del piano Fender Rhodes. Utilizzo molto Cubase e Reason e sono in costante ricerca di una ottima emulazione del piano elettrico più famoso. Ho comperato su internet una libreria per Reason, di nome ReasonRhodes. Ragazzi, è fantastica !! E' stata fatta da alcuni ragazzi amanti di questo piano con la tecnica del Multisampling, campionando un Fender Rhodes Mark II tenuto in modo osannabile. Se cercate la migliore emulazione del momento, fatevi sotto, ne vale la pena, specie al prezzo che costa (39 $ + 10 di spedizione in Italia). I ragazzi sono molto seri e disponibili e potete trovare informazioni e samples sul loro sito www.reasonrhodes.com. Spero di aver fatto cosa gradita a tutti coloro che, come me, adorano il Rhodes. Rispondetemi se avete domande. Un saluto e buona musica a tutti.
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 09. Maggio 2006 22:49
Che dire? Grazie mille! Niente male come primo post
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 10. Maggio 2006 11:08
ok, mi fido visto che se sei appassionato proprio di questo tipo di strumenti presumo tu abbia un'orecchio piu attento del mio in questione..., mi sento di sbilanciarmi sull'emulazione del mellotron pero', ho un cd samples dell'akai e ho avuto modo di sentirne uno (mellotron) dal vivo.. beh devo dire che la libreria che posseggo è veramente eccezzionale!!, spesso ci si fida dei suoni che si comperano anche perche' a volte è veramente difficile poter fare il paragone con la versione analogica in "carne e ossa"!
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 10. Maggio 2006 11:28
sono "esperto" di drum machine retro' e affini, ho un'amico torinese che colleziona questo tipo di "cianfrusaglie" e con molta pazienza e un po' di tempo mi sono costruito un refill di suoni "drum" niente male campionandoli direttamente da queste macchine che gentilmente mi ha messo a disposizione (24 bit 48000).. in questo caso posso dirti che i suoni sono "perfetti"
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
aantetomaso
Junior Member
Member # 7571
|
posted 10. Maggio 2006 11:47
ti ringrazio per la fiducia, anche se, ripeto, i miei sono solo pareri di un appassionato. Si tratta di gusti, non voglio assolutamente presumere di insegnare qualcosa a qualcuno. E poi tieni conto che ognuno si fa' un'idea ben precisa dello strumento che ama e del suono che emette, spesso ascoltando dischi in cui lo stesso strumento viene usato in un certo modo. Io ho un'idea del mio suono ideale di Rhodes e l'ho ritrovato in questa libreria. Ho un amico che ha un MK2 originale (beato lui !!) e me l'ha fatto suonare un paio di volte, ma penso che non me lo metterà mai a disposizione per campionarlo. Io gli ho fatto sentire i campioni di ReasonRhodes ed è rimasto sconvolto ! Tuttavia mi ha risposto :" Si, ma vuoi mettere la puzza di legno antico sotto il naso ? Oppure la scritta Rhodes originale ? Oppure i tasti che non tornano indietro del Fender ?..." Come dargli torto ? :-) Sigh ! Saluti.
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 10. Maggio 2006 11:59
beh sai è il solito discorso del valore aggiunto dell'involucro.. ho sostenuto un sacco di discorsi sul tema analogico digitale, è sempre la solita storia, chi preferisce i samples per un'ovvio motivo di "spazio" e prezzo, (su un normale cd puoi portarti in giro anche 10\12 strumenti!!) e chi invece preferisce lo "strumento" vero.. rispetto tutti ma non sopporto quando mi sento dire che non ce' paragone tra lo strumento "vero" e una libreria anche "buona" di samples, spesso che mi dice queste cose non ha molta dimistichezza con il mondo computer-music, la verita' è che con l'utilizzo di software e hardware giuti la differenza è pari a 0 e anzi mi sento di poter dire che software è meglio anche in termini di qualita'.. un'esempio? se tu avessi modo di campionare (dando per scontato che tu lo sappia fare a dovere!) il rhodes del tuo amico nota per nota potresti avere una libreria di samples che difficilmente qualcuno riconoscerebbe come "finta", ok ora puoi comperare una buona tastiera muta "vintage", arturia per esempio ne sforna di eccezzionali (www.arturia.com) e avere cosi' "il legno" ecc ecc.. ti ripeto, e solo una questione di gusti e.. avolte di teste troppo dure
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
djcarmine
Junior Member
Member # 6719
|
posted 10. Maggio 2006 23:14
beh dai il sample che c'è nel factory è molto ben fatto.....lo uso praticamente sempre!
Messaggi: 115 | Data Registrazione: Dic 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
aantetomaso
Junior Member
Member # 7571
|
posted 12. Maggio 2006 16:07
Ragazzi, scusate, ma io non riesco a leggere più nessun messaggio !!. Il browser è lentissimo quando carica il forum e arriva fino al primo messaggio di djcarmine che non si visualizza. A voi si legge tutto ?? djcarmine, non è che potresti scrivere in plain text, mi sa che il forum si è incasinato. Grazie e scusate le "non risposte".
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
|
|
|