T O P I C R E V I E W
|
burt.mirk
Member # 10073
|
posted 13. Ottobre 2007 11:14
Gentili frequentanti del forum, mi chiamo francesco ho 25 anni e mi posso definire un neo dj producer nel campo della musica house e minimal. Sto imparando ad usare cubase sx 3 e ho letto sul web che c'è un modo per utilizzarlo insieme a reason 3. A me interessano molto gli strumenti vst di reason ma non riesco ad esportarli in cubase sx come normali vst. Dato che sono alle prime armi per ora la cosa che mi viene da verificare è la seguente: apro cubase sx 3 clicco su periferiche/reason 3 e si apre una finistra dove è indicata la seguente informazione: in alto nel suo menù c'è scritto canale rewire e vista come, e sono di essa tantissimi ch MIX L, MIX R e da channel 3 a channel 64...e poi? come faccio ad arrivare agli strumenti vst di reason??? Qualcuno mi può aiutare a settare passo per passo la modalità rewire di reason 3? oppure esiste qualche guida in internet dettagliata dove posso cercare la soluzione al mio problema?
Ringraziandovi cordialmente
francesco.
|
cj
Member # 236
|
posted 13. Ottobre 2007 16:36
dato che sei alle prime armi mi sento di consigliarti di cercare qualche altro post sull'argomento, credo che ce ne siano un po', e vedrai che con qualche clic troverai la soluzione.
sul tema guide, dalla home di questo sito troverai qualcosa, non proprio in tema con la tua domanda ma sono comunque "guide" o tutorial.
sul tema manuali, devo rimandarti alle regole che hai sottoscritto quando ti sei registrato ed evitare tali richieste (anche se lo hai scritto solo nel titolo) che spesso vengono velocemente cassata. La sola richiesta presuppone qualcos'altro e nessuno vuole presupporre o giudicare qui, giusto? Certo, se il manuale è per caso legalmente scaricabile allora troverai qualche indizio in rete e anche qui ma per il resto le regole sono quelle.
cmq, qualche indizio:
Non suoni gli strumenti VST di reason (e "VST" non sono cmq), semplicemente fai ruotare il segnale AUDIO da reason al mixer di cubase.
i canali che vedi sono quelli dell'interfaccia hardware di reason, inizia attivando solo mix L + R
una volta caricato lo strumento in reason, in cubase devi scegliere un canale midi e assegnarlo all'uscita di reason col lo strumento che vuoi
insomma, Cubase spedisce un dato midi a reason e reason risponde con gli x canali audio che hai attivato.
apri PRIMA cubase, POI reason.
per il resto: http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=search;search_forum=7
bye cj
|
burt.mirk
Member # 10073
|
posted 16. Ottobre 2007 09:53
ho seguito il tuo consiglio..però ora non riesco a registrare da reason 3 a cubase sx 3 sulla mia bella traccia midi creata in precendenza. Ho aperto la traccia midi, ho disegnato lo spazio che mi interessava, ma niente non registra. Mi è venuto il dubbio che forse devo lavorare sul sequencer di reason e poi esportare il midi in cubase? tra l'altro i collegamenti dovrebbero essere giusti, perchè quando schiaccio play in reason si sente anche la base di cubase... inoltre un' altra cosa, sul vostro forum ho letto che per quanto riguarda gli strumenti di reason io uso sopratutto subtractor ed effetti devo collegare al mixer tutto su un uscita perchè altrimenti dovrei creare più traccie midi per registrare i singoli suoni in modo separato, ma mi sembra molto strano... ti ringrazio in anticipo ancora una volta per la tua DISPONIBILITA' NEL RISPONDERE ALLE MIE DOMANDE. a presto Francesco.
|
cj
Member # 236
|
posted 16. Ottobre 2007 23:17
che vuol dire "registrare da reason 3 a cubase sx 3 sulla mia bella traccia midi creata in precendenza"?
quello che deve accadere è questo: 1. apri cubase e aspetta che si carichi 2. apri reason 3. attiva i canali rewire in cubase, bastano MIX L + R 4. carica uno strumento in reason, tipo un subtractor o un nn19 5. crea una traccia midi in cubase 6. assegna l'IN della traccia alla tua tastiera midi (se ce l'hai) 7. assegna l'OUT allo strumento di reason che trovi nella lista 8. suona la tastiera e suonerai lo strumento di reason OPPURE 8.b crea un parte midi nella traccia, aprila e clicca sulla tastiera musicale alla sinistra (in verticale)
bye cj
|
burt.mirk
Member # 10073
|
posted 17. Ottobre 2007 12:13
Ho seguito i tuoi consigli e funziona tutto. xò un ultima cosa... Ho bisogno di sapere come si fa a delimitare la lunghezza dell'esecuzione della nota in cubase, in quanto continua a suonare nonostante abbia selezionato il suo spazio con pencil nella traccia midi. forse ho ancora sbagliato qualcosa...allora ho aperto reason/subtractor collegato con matrix, passo a cubase, traccia midi/editor key, scrivo la nota che deve suonare tra gli spazi 1 e 3 dell' arranger, perchè continua a suonare anche dopo per tutto il pezzo, forse ci devo mettere il silenzio per delimintarne l'esecuzione??? grazie francesco.
|
burt.mirk
Member # 10073
|
posted 17. Ottobre 2007 12:37
Ciao, volevo chiederti alcune cose su l’editor key (pianoroll) di cubase. 1 ho aggiunto la mia traccia midi sull’ arranger denominata traccia midi 1. 2 ora faccio doppio click su di essa e mi appare la tastiera virtuale. 3 scrivo le note che voglio suonare su di essa. 4 ritorno al sequencer di cubase e noto che la melodia che ho composto continua a suonare al di fuori della lunghezza della traccia midi che ho selezionato (deve suonare da 1 a 3, ma continua all' infinito) Se ti può essere utile ho utilizzato come strumento vst subtractor collegato al matrix da cui ho composto la melodia in modalità rewire. Non vorrei che nella mia tastiera virtuale devo selezionare il silenzio dopo le note…come si fa? E perché esce dallo spazio selezionato? Ho guardato sulla guida, ma non riesco a trovare risposta…
Se conosci la risposta ti va di scrivermi i passaggi…
|
|