Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Salvare progetto reson in rewire su cubase 5 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
resonance
Member # 12666
 - posted 16. Febbraio 2011 22:22
I progetti di reason,collegato in rewire con cubase,vanno salvati?se si,una volta che riapro cubase collegato in rewire con reason,immagino si debba riaprire anche quest'ultimo con il rispettivo progetto linkato a cubase,giusto?
Altra questione:ma i canali rewire che mi ritrovo sul mixer di cubase,a cosa servono,visto che per far suonare reason devo per forza creare le traccie separate MIDI su cubase e occuparmi solo di queste?
Grazie mille!
 
Fwood
Member # 14348
 - posted 17. Febbraio 2011 12:48
Dopo che hai aperto il rewire in cubase, se da cubase hai salvato il progetto..il rewire lo troverai sempre aperto. Naturalmente la successiva volta che aprirai quel progetto cubase dovrai riaprire il reason e ,dal reason ricaricare, il suo file ( preventivamente salvato da reason stesso) che suonava in rewire. Questo per dire che i due programmi sono indipendenti, dal cubase salvi il progetto cubase e da reason quello reason. I canali rewire sul mixer di cubase servono, appunto, a far passare l'audio generale ( o di specifici strumenti) del reason attraverso il cubase. Il rewire permette ,cioè, di trasformare il cubase in un programma ospite di altri programmi e, nel caso del reason, di metterli anche in sincronia per quanto riguarda il cursore ed il tempo della song.
Infatti , quando aprirai il progetto cubase ( con già il rewire attivo) un messaggio ti davviserà del fatto che ci sono delle tracce midi non assegnate e che prima erano assegnate al reason. Il messaggio lo puoi ignorare e procedere ad aprire il reason e poi il suo file. Io salvo sempre il file reason nella stessa cartella del progetto cubase.
 
***annette***
Member # 14426
 - posted 17. Febbraio 2011 13:38
i canali rewire servono per processare il segnale di reason da cubase!

reason infatti non è un VST in senso lato, ma bensi un programma che simula sostanzialmente un rack da studio contenente diversi "dispositivi midi" che normalmente sarebbero dei rack nello studio.
questi dispositivi, se fossero veri avrebbero due tipologie di cavi, AUDIO, e MIDI....i midi servono ovviamente per controllare il dispositivo e dirgli quello che deve fare, i cavi audio ovviamente trasportano quello che effettivamente ESCE dal rack! se colleghi un expander vero e proprio collegherai alla tua interfaccia midi le prese midi del synth, ma per sentire dovrai ovviamente collegarlo alla scheda audio oppure a un mixer esterno.

Reason consente di fare tutto questo virtualmente, ma di fare anche molto di piu!

se infatti dai un occhiata all'interfaccia HARDWARE/REWIRE di reason noterai che hai 64 ingressi....questi sono 64 porte virtuali che viaggiano DA REASON A CUBASE, ossia tu puoi controllare diversi dispositivi midi da cubase che sono presenti nel rack di reason, e far si che questo invii fino a 64 canali audio al VST mixer.

le applicazioni sono tantissime....per esempio puoi con una traccia midi pilotare una ReDRUM e tramite 8-10 canali audio sul mixer vst avere tutti i suoi suoni separati per mixarli e processarli individualmente.
oppure puoi avere 4 THOR su 4 uscite nel VST mixer di cubase per applicare effetti separati, gestirne piu comodamente il livello del mix con automazione etc...

naturalmente nulla ti vieta di fare uscire da reason solo un master LEFT e RIGHT stereo dove arriva tutto ciò che esce da reason, però cosi facendo il mix lo devi fare un po nel cubase e un po in reason, cosa un po scomoda.

cubase insomma puo ricevere fino a 64 canali audio da reason e processarli, purtroppo non si puo fare il contrario (sarebbe bellissimo) ossia mandare DA CUBASE a reason dell'audio per processarlo con gli effetti del reason, ad esempio processare un groove campionato o una voce con thor, oppure con i filtri del maelstrom....per farlo occorre creare un suono nel campionatore di reason e pilotarlo via midi, collegando il campionatore (ad esempio NN19) con gli effetti che si intendono applicare, un po macchinoso e scomodo (ma nemmeno tanto, se si pensa che fino a 15 anni fa era normale in studio campionare un suono per processarlo come si voleva e controllarlo via midi, dato che l'audio non lineare di pro tools non esisteva!)
 
resonance
Member # 12666
 - posted 17. Febbraio 2011 14:29
Grazie mille,spiegazione dettagliatissima,di grande aiuto per la comprensione.
Le traccie REWIRE,quindi,che mi ritrovo su Cubase e sul suo mixer ovviamente,non sono, come dire, "editabili",nel senso che rimangono li e si opera solo sulle traccie MIDI che andrò ad aggingere su Cubase,giusto? Ho capito che sono indispensabili per il trasporto dell'audio da Reason a Cubase,ma una volta create,servono solo da "trasporto"...
Grazie mille ancora!
 
***annette***
Member # 14426
 - posted 17. Febbraio 2011 15:15
beh si, diciamo di si, non sono vere e proprie tracce audio perchè in realtà sono equivalenti a un microfono e/o un segnale di linea che ti entra nella scheda audio e che ti ritrovi nel mixer del sequencer (cubase, ma anche pro tools, logic, performer...)

in realtà puoi anche far si che diventino vere e proprie tracce audio, io lo faccio sempre!

ossia utillizzando la funzione di assegnare con cubase ogni traccia a un bus si puo "ricampionare" audio da una traccia all'altra, o gruppi di piu tracce in una sola di destinazione, oppure usando la funzione export audio mixdown, ci sono diversi sistemi.

in pratica si mette in solo il canale che interessa e lo si esporta in audio, dopodichè puo essere ricaricato in cubase come una normale traccia audio su hard disc.

io lo faccio verso la fine del progetto cosi poi posso chiudere reason e mixare solo 50-60 tracce audio anzichè dover tenere aperto reason, anche perchè mixare parecchie traccie audio utilizza meno risorse cpu che usare tanti vst aperti (reason è cmq un virtual instrument che impiega memorie e risorse).

naturalmente è bene conservare le tracce midi e il progetto di reason, ossia il progetto "sorgente" cosi qualora si dovessero fare delle modifiche alla propria song (cambiare note di alcune melodie, suoni, anche trasportarne la tonalità!) basterà riaprire il progetto sorgente midi e modificarlo.

io solitamente se compongo con reason e cubase, o con logic, quando MIXO (ossia quando finalizzo il lavoro) ho un progetto che è separato dal sorgente che rimane archiviato in un altro file.
 
resonance
Member # 12666
 - posted 17. Febbraio 2011 19:27
Beh che dire,mille grazie ancora per i preziosi dettagli.Farò tesoro dei tuoi consigli!A presto!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.