This is topic Cubase 5 32 bit,windows 7 64 bit, file paging in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=019047

Posted by croccola444 (Member # 12711) on 17. Febbraio 2016, 23:00:
 
Buonasera a tutti e grazie dei vostri contributi.
L'argomento è già stato talvolta toccato, ma vorrei che qualcuno mi illuminasse con qualche parere specifico a riguardo. Utilizzo la suddetta piattaforma, con file paging disabilitato.Per quanto ne so, così configurato il sistema utilizzerebbe cubase a 32 bit e relativi plug in superando il limite dei 3 giga di ram e andando a utilizzare tutta la ram disponibile.Dico bene o i miei 8 giga di ram giacciono inutilizzati? Eventualmente mi suggerite un modo per verificarlo?

grazie a tutti
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Febbraio 2016, 23:25:
 
Non sono esperto di Win, ma mi viene da dire che Cubase di suo non si mette a decidere quanta RAM c'è e quindi quanta utilizzarne.

Se il sistema operativo riconosce gli 8 Gb i programmi che aprirai (direi tutti) si fideranno di quella rilevazione.
 
Posted by croccola444 (Member # 12711) on 18. Febbraio 2016, 12:38:
 
Grazie Maurix.
Vi parlo dei test da me effettuati:Tempo fa ho letto sul forum che le apps a 32 bit sfruttano 2,5 giga di ram max cadauna sul sistema a 64 bit.( non trovo più l'intervento citato accidenti!!)Ho effettuato un test su ez drummer ed effettivamente, superato tale limite, cubase va in crash.(ho aperto circa 6 volte ezdrummer nel medesimo progetto).Tuttavia le altre applicazioni hanno un comportamento anomalo.Reason 32 bit utilizzato in rewire indica il messaggio "out of memory" prima di arrivare al limite dei 2,5 giga, Amplitube3 manda in crash il sistema se aperto oltre le 3/4 istanze.Sono arrivato ad un utilizzo totale di 4,5 giga di ram ma cubase 5 32 bit diventa instabile e non utilizzabile.Qualcuno ha suggerimenti per lavorare utilizzando tutta la ram fisica con le apps a 32bit? Occorre agire su impostazioni che ignoro? (ovviamente non dispongo delle relative licenze a 64bit, dunque non avrei posto il problema) grazie degli eventuali suggerimenti...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Febbraio 2016, 13:07:
 
Ma per quale ragione devi utilizzare Cubase a 32 bit ?
 
Posted by croccola444 (Member # 12711) on 18. Febbraio 2016, 23:51:
 
Purtroppo ho necessità di usare reason 5 32 bit in rewire, e funziona solo con la versione 32 bit.
 
Posted by croccola444 (Member # 12711) on 18. Febbraio 2016, 23:53:
 
Naturalmente cercavo un alternativa che non mi obbligasse ad investire in upgrade di entrambi i software, peraltro vedendo che cubase 64 bit e reason 64 bit non comunicano comunque in rewire
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Febbraio 2016, 12:31:
 
Però se come hai letto i programmi a 32 bit non riconoscono tutta la RAM (strano) non credo che ci sia una terza strada.
 
Posted by derivando (Member # 13408) on 29. Febbraio 2016, 09:37:
 
salve a tutti. dunque...con win7/32 e cubase5/32 anche avendo 16 gb di ram solo 3(circa)vengono visti/utilizzati (quindi....). con win7/64 e cubase5/32 la ram viene vista tutta, ma il problema si pone sui vst 32bit (ne ho davvero tanti...e buoni..trilogy od atmosphere...su tutti...e stylus...e reason4...etc.etc.che non vorrei perdere)oppure jbridge...perchè sono in fase di acquisto nuovo pc (cioè lo assemblo) e devo davvero capire...questo per il lavoro "di base"...poi a lavoro ultimato ho sony vaio /win 764/cubase5/64 ed utilizzo vst nativi e qualcosa di Togu audio....per le parti "live"..quindi nessun problema Grazie e buona settimana a tutti!
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 29. Febbraio 2016, 13:02:
 
Non so darti una risposta, quello che chiedi somiglia troppo ad un "aiutatemi a trovare un escamotage" ed io non ho abbastanza conoscenze informartiche per aiutarti in tal senso.

Mi permetto però di consigliarti di preparare per un prossimo futuro, un piano strategico per passare totalmente al 64bit. Dalla prossima versione di Cubase (ad esempio), non esisterà più la versiona a 32bit. La sempre crescente richiesta di RAM indirizzerà tutte le software house ad orientarsi unicamente sul 64bit, questo ti costringerà a lavorare con software vetusti, non più aggiornati e comunque sempre con qualche "accrocchio" per cercare di sfruttare più RAM possibile.

Io ormai già da qualche anno ho abbandonato tutti i software 32bit, ho rinunciato a qualcosa è vero, ma mi si è aperto un altro mondo.

Il mio consiglio quindi è:
tieniti una macchina vecchia su cui far girare queste cose per te importanti, ma la macchina nuova progettala interamente a 64bit con tutti i software a 64bit.Per un poì di tempo le terrai entrambe finché non riuscirai a fare completamente a meno del tuo vecchio modo di lavorare.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2