Autore
|
Topic: Perché la finestra uscite VST non mantiene il nome del... VST?
|
ancormail
Junior Member
Member # 698
|
posted 11. Settembre 2016 21:53
Ciao ragazzi, volevo discutere con voi riguardo un particolare che mi complica sempre un po' la vita: seleziono un VST multitimbrico da Instrument rack e lo metto nella prima traccia; trovato un suono, la traccia la devo per forza chiamare con il nome dello strumento (mettiamo Violini I) per capire cosa sta suonando in quella traccia.
Ora, aggiungo una seconda traccia MIDI che userò nel VST multitimbrico appena aperto e quando vado a selezionare l'uscita nell'inspector non mi trovo il nome del VST bensì mi trovo "Violini I"...
La cosa mi da parecchio fastidio perché quando si lavora con molti VST, risulta complicato trovare quello che mi interessa proprio perché vedo il nome degli strumenti e non quello originale del player.
Voglio dire: non è più comodo vedere 1.HalionSonic, 2.Play, 3.Kontakt nella finestra Uscite piuttosto che 1.Piano, 2.Violini I, 3.Cello? Spero di essere stato chiaro
Messaggi: 148 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Settembre 2016 22:05
se usi il rack, le tracce midi le chiami come ti pare, se è multitimbrico e assegni uscite audio differenti, le puoi rinominare allo stesso modo.
se usi le tracce instruments resta il nome del primo e unico strumento, non sono multiuscite, in quanto la traccia instruments raccoglie il midi e l'uscita audio in se stessa.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
ancormail
Junior Member
Member # 698
|
posted 11. Settembre 2016 22:32
quote: Originally posted by frankvenice: se usi le tracce instruments resta il nome del primo e unico strumento, non sono multiuscite, in quanto la traccia instruments raccoglie il midi e l'uscita audio in se stessa.
Se uso una traccia Instruments con un multitimbrico, posso benissimo aggiungere altre tracce MIDI a quel VST e dunque attribuirne più uscite: solo che non vedo più il nome del VST che sto usando, ma ci trovo il nome del primo strumento come giustamente dici tu. Fosse rimasto invece il nome del player (cosa che avviene nel rack Instruments, ma chi lo tiene sempre aperto in un progetto?) sarebbe stato molto più comodo, soprattutto quando si lavora con molti VST diversi.
Messaggi: 148 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|