Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Polemica su cubase 9??? questo conosciuto! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
kriptor
Member # 4778
 - posted 14. Dicembre 2016 02:13
Ma come possono i "guru" della Steinberg non tenere conto del fatto che ci sono utenti cosiddetti "originali" che hanno decenni e decenni di lavori fatti con versioni e di Upgrade negli anni e uscirsene con la solita "storiellina" del miglioramento dell'interfaccia e qualche piccolo, si fa per dire, gadget nella scrittura di questo nuovo agg. software??? Personalmente, il sottoscritto, utilizzando il CUBO, ormai alla ver. 8.5.20 (da c/ca trent'anni) sa di essere arrivato al capolinea! La funzione SENTINEL, che di fatto blocca tutti i plugin che lavorano a 32 bit e ne vieta l'utilizzo, lascia tutti noi senza ulteriori parole. Penso che non effettuerò mai questo aggiornamento e saluto così, a meno che non si accorgano di questo ma.cro.sco.pi.co errore di marketing della famosissima casa tedesca. Premetto che lo considero al mio primo posto come sequencer per produrre musica ma certe "leggerezze" che spingono l'utente ad essere chiuso nella scelta e di conseguenza non effettuare upgrade futuri mi lascia letteralmente senza parole.
Un saluto a tutti e scusate ancora per la mia lamentela.

kr.
 
legstudio
Member # 16751
 - posted 14. Dicembre 2016 15:02
Sinceramente questa versione 9 mi ha lasciato molto perplesso. Per mia fortuna non l'ho pagata dato che ho istallato l'aggiornamento alla versione 8.5 a novembre.
Con la nove non mi trovo mi sembra oltre a non avere la possibilità di usare il VST Omnisphere 2 di Spectrasonic anche alcuni cambiamenti di grafica fastidiosi e ho il sospetto che ci siamo pure dei Bag. Quando registro l'audio la traccia nel progetto è totalmente diversa a quella reale nella dinamica e solo guardando la traccia selezionandola si vede la reale dinamica.
Ho smesso di usare il 9 e sono tornato alla versione 8.5 nell'attesa che sistemino tutto. In caso contrario mi fermerò alla versione 8.5
 
cj
Member # 236
 - posted 14. Dicembre 2016 17:03
premesso che non mi interessa difendere, ma solo argomentare:

la decisione di passare ai 64 bit è stata presa e comunicata da tempo. Sentinel non c'entra, blocca sì i 32 bit ma non sarebbero comunque supportati. La transizione purtroppo lascia per strada cose, i bridge commerciali non sempre funzionano e succedono queste cose brutte, lo dico perchè i plugin forti sono tutti a 64 bit, ma altri non hanno le risorse per seguire lo sviluppo e abbandonano, la mancanza colpisce anche me.

In questo particolare campo poi si è passati anche attraverso lo sviluppo del kit steinberg per i plugin, VST2 vs VST3 (etc) quindi con gli stessi problemi

se per caso fossi un utente mac di lunga data, saresti pure passato sicuramente anche attraverso il cambio di SO da 9 a X, il cambio di processore da motorola a powerpc, da powerpc a intel...

Altri paragoni non ne ho, ma credo che il discorso fondamentale riguardi l'evoluzione dell'industria da settoriale a di massa.

Lo sviluppo del prodotto in sé alla fine, quando raggiunge la massa critica, viene imbastardito dal marketing e da strategie aziendali anche giuste, che cercano di mantenere la posizione ottenuta con piani precisi di sviluppo e incasso di danari perchè altrimenti l'azienda non sopravvive, ma che indispettiscono il consumatore se sbilanciate nel rapporto qualità/prezzo.

Una volta poi gli aggiornamenti a numero intero erano all'incirca di 3 o 4 anni, e quelli minori (8.x) erano di più e includevano migliorie che oggi sono invece snocciolate come grosse novità. Vale per tutti, o quasi. Purtroppo.

Sta al cliente, decidere, quindi: critica libera ma argomentata è meglio [Wink]

Sui "bug", ce ne saranno di sicuro, Cubase 9 è giovane, ma il tuo non lo capisco, scusa [Doh]
 
kriptor
Member # 4778
 - posted 15. Dicembre 2016 09:35
Ciao... io penso, che argomenti come dici tu, se ne trovano a centinaia. Chi scrive è assolutamente innamorato di questo SW e quindi consapevole di tutti i cambiamenti e sforzi tecnici fatti in trent'anni di sviluppo... Però, e c'è un però voglio sottolineare che non sempre conviene seguire il percorso, forse, "commercialmente utile" perché il rischio, come nel mio caso che "deve" si fa per dire perché è a discrezione del cliente farlo o no, comprare a €99,00 un upgrade che, nel mio caso, ne limita il suo uso. Da considerare anche, e non è assolutamente poco, la ne.ce.ssi.tà... di utilizzare ancora per parecchio tempo i plugin (ORIGINALI) e pagati profumatamente centinaia di euro e che girano utilizzando il protocollo a 32 bit. Certo che fare girare il CUBO solo a 64 è decisamente più fluido ma io sul denaro, soprattutto quello che utilizzo io non scherzo mai. Voglio concludere scrivendo che rispetto questa casa Tedesca perché ha fatto negli anni un grandissimo lavoro, ma certe "dimenticanze" non le posso accettare quindi, se le cose non cambieranno e stento a credere che questo possa succedere, rimarrò come tanti alla ver. 8.5.20 l'ultima che per ora mi consente di lavorare bene... in più facendo una analisi serena delle implementazioni della ver 9.0 non vedo perché io debba rinunciare, e io lo faccio di lavoro non per gioco, a tutto e dico TUTTO il mio parco plugin così faticosamente comprato nel tempo. quindi alla frase: Sta al cliente, decidere, quindi: critica libera ma argomentata è meglio [Wink] io ho risposto così!!! Un salutone a tutti i fedelissimi, come me, del mitico CUBASE, preferito a tutti i SW della concorrenza! Ciao

KR.
 
PadroneDelSogno
Member # 16609
 - posted 22. Dicembre 2016 09:16
Domanda, magari stupida: ma per continuare ad usare i plugin a 32 bit è possibile mantenere in linea anche la vecchia versione 8.5?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 22. Dicembre 2016 09:54
certo, un po' laborioso, ma si può fare
 
cj
Member # 236
 - posted 22. Dicembre 2016 13:03
perché laborioso?
ma dici da avere installati entrambi? o del modo per mantenere entrambe le versioni?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 22. Dicembre 2016 16:31
laborioso se per usare un plugin a 32 bit bisogna iniziare o trasferire il progetto su 8.5, trovare le regolazioni del plugin, esportare e reimportare il file "pluggato" in 9
 
cj
Member # 236
 - posted 22. Dicembre 2016 17:46
ah beh allora certo, rende il flusso di lavoro più complicato

(la domanda non era per nulla stupida ma forse era meglio averla in un post nuovo [Wink] )
 
ofstephen
Member # 15726
 - posted 23. Dicembre 2016 07:46
Mi domando: il problema dei plugs a 32 bit, non è aggirabile con jbridge? Perchè se così fosse, non cambierebbe poi molto, visto che il bridge di cubase è sempre stato a dir poco penoso.
 
cj
Member # 236
 - posted 23. Dicembre 2016 17:04
di base si, ma poi ci sono sempre alcuni intoppi...

non è comunque una soluzione al 100% per tutti prodotti
 
cj
Member # 236
 - posted 23. Dicembre 2016 17:08
comunque in effetti costa 10€ e c'è una demo

https://jstuff.wordpress.com/jbridgem/
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 23. Dicembre 2016 18:05
credo però che C9 scarti i plugin a 32 bit di default, non sono proprio visibili. credo occorra aprire la blacklist e riattivarli manualmente, ma non so se si possa ovviare alla cosa
 
cj
Member # 236
 - posted 23. Dicembre 2016 18:31
dovrebbe vedere quelli "wrappati" come 64bit
 
ofstephen
Member # 15726
 - posted 24. Dicembre 2016 07:35
quote:
Originally posted by cj:
dovrebbe vedere quelli "wrappati" come 64bit

sono anni che ho jbridge... si fa fare uno scan dei plugs a scelta, poi lui importa in una sua directory questi ultimi e questa directory deve essere importata dal plugins manager di cubase... occorre vedere se poi cubo li vede come 32 o 64 bit
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.