Autore
|
Topic: Ergonomia e usabilità di Cubase: opinioni e preferenze d'uso
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 11:16
Ciao a tutti, sono Daniele e studio Teorie e Tecnologie della comunicazione all'università Bicocca.
Sto svolgendo un progetto per il mio corso di studi che riguarda Cubase 5. Volevo chiedere un po' in giro alcune cose su questo programma:
- Quali sono i pregi e i difetti di questo programma secondo voi? - C'è qualcosa che cambiereste? - C'è qualche operazione che effettuate spesso e che vorreste fosse più semplice?
Grazie Daniele
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 02. Febbraio 2012 11:45
si, io vorrei che Monti abbassasse il rate della frequenza di campionamento rispetto a quella dei tedeschi tangerine dream
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 02. Febbraio 2012 11:51
pierpaolo ti ha dato una risposta leggermente sarcastica ma io te la interpreto: scusami ma non si può discutere così su due piedi l'usabilità di una GUI come quella di cubase. Cerca di essere più specifico.
Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 12:07
Scusate, avete ragione. Forse sono stato poco preciso.
Considerando la vostra esperienza utente: - Specificatemi per cosa lo usate:1) Mixing di tracce registrate da ampli chitarra e basso, batteria fisica; 2) lavorate su tracce midi, con vst per musica digitale; 3)altro[specificare]. - potreste dirmi quali compiti vi escono facili in una sessione tipica di utilizzo del programma e quali meno facili? Quali sono le azioni che vi vengono più difficili?
- ricordate quali difficoltà avete avuto le prime volte che avete usato questo programma?
- fate errori ricorrenti?
- utilizzate altri programmi simili? se sì quali?
- giudicate cubase il migliore o secondo voi ne esistono altri altrettanto validi?
- lo ritenete perfetto così per i vostri scopi o ci sono degli aspetti che pensate potrebbero essere strutturati in un altro modo?
(ognuno risponda per il suo caso)
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 12:12
(PS: A scanso di equivoci, non dobbiamo valutare l'usabilità e l'ergonomia su due piedi, dobbiamo capire i punti di partenza per poterla valutare.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 02. Febbraio 2012 12:42
Scusate, avete ragione. Forse sono stato poco preciso. ........................... (ognuno risponda per il suo caso)
Per me sei stato molto preciso, invece. Quello che mi ha fatto rispondere in modo sarcastico è stato il tuo piglio da professorino che da la tesi ai suoi studentini .... Capisco che ai tempi del cut & paste le ricerche si facciano in questo modo, però io ti consiglierei di farti una grossa navigata anche in questo forum ricco di risorse per poi formulare pareri meno vaghi piuttosto che meno precisi.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 12:51
Scusa, se ti sono sembrato un po' professorino. Non volevo. Tenterò di essere meno altezzoso e arrogante.
Comunque il forum verrà comunque analizzato, ma il mio scopo non è quello di avere da voi del testo da copiare e incollare. Volevo chiedere semplicemente il vostro parere di esperti, di persone che probabilmente lo usano molto spesso (chi per un motivo e chi per l'altro) e ne conoscono in modo molto approfondito le sue funzioni. Così da poter fare un progetto che possa essere oggettivo.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 02. Febbraio 2012 13:41
dunque , io uso vst midi ,che poi traformo in audio e dopo il mixer ed eventuali effetti , viene trasformato in" brano" quello che è facile per uno può essere difficile per un altro . le difficoltà per me sono il mix e l elaborazione dell audio ma per limiti miei . non si fanno errori "ricorrenti" si fanno errori .io uso solo cubase . se ne esistono di migliori non so. non è un indagine di mercato , credo che qualche professionista ne usi anche altri . la perfezione per fortuna non esiste quindi qualcosa cambierà sempre . in bocca al lupo ! P. S. comunque siamo al 6 da un pò .
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 02. Febbraio 2012 13:42
la domanda preliminare che ti faccio è: hai mai usato cubase? ma anche: hai mai usato qualche altro sequencer? ma pure: te ne intendi di missaggio, mastering? e ancora: sai cos'è un vst/vsti? ........ ........ e da ultima: puoi dirci il titolo del progetto che riguarda cubase 5?
ciao vak
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 13:59
quote: dunque , io uso vst midi ,che poi traformo in audio e dopo il mixer ed eventuali effetti , viene trasformato in" brano" quello che è facile per uno può essere difficile per un altro . le difficoltà per me sono il mix e l elaborazione dell audio ma per limiti miei . non si fanno errori "ricorrenti" si fanno errori .io uso solo cubase . se ne esistono di migliori non so. non è un indagine di mercato , credo che qualche professionista ne usi anche altri . la perfezione per fortuna non esiste quindi qualcosa cambierà sempre . in bocca al lupo ! P. S. comunque siamo al 6 da un pò .
Grazie mille MACDUFF! Crepi!
quote: la domanda preliminare che ti faccio è: hai mai usato cubase? ma anche: hai mai usato qualche altro sequencer? ma pure: te ne intendi di missaggio, mastering? e ancora: sai cos'è un vst/vsti? ........ ........ e da ultima: puoi dirci il titolo del progetto che riguarda cubase 5?
ciao vak
Per Vakka: in realtà il progetto l'ho scelto apposta perché uso già Cubase 5. Ho usato Ableton, Audacity e Reason (li usavo prevalentemente per fare basi digitali), ma si tratta ovviamente di un'altra categoria di programmi, dato che non permettono una completezza di funzioni come quello di Cubase. Di mixing e mastering non me ne intendo tantissimo ma qualcosa ne so. Per adesso mi appoggio a persone che conosco e che sono diplomate in sound engeneering(lavoro in una sala prova). So cos'è un VST.
Per il progetto per ora sono ancora in fase di ricerca delle variabili da scartare. Ad esempio, nell'associare alle tracce midi ad uno strumento virtuale so che cubase 5 è molto intuitivo, mentre se devo sistemare a click la traccia di un kick io ad esempio vado in crisi e anche un mio amico che però usa samplitude e altri programmi.
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 14:06
Ad esempio il mio problema è che uso spesso le voci del menu che spunta facendo ctrl+click destro, ad esempio i fade out, e trovo che la barra in alto con gli strumenti di selezione, di separazione etc etc... sia utile ma che contenga oggetti che almeno per me sono utili solo i primi 5 minuti di lavoro quando taglio i pezzi e li sposto. Anche il riquadro laterale a sinistra agli inizi lo trovavo scomodo, essendo abituato ad altri SW, ma ora invece mi sembra al contrario molto agile da usare. Però questo è un parere mio personale. Voi come vi trovate?
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Febbraio 2012 15:08
la mia wish list è piuttosto corta: mi piacerebbe poter visualizzare nell'inspector l'output di traccia (audio) successivo/selezionato, come accade su logic altra cosa che si dovrebbero decidere ad implementare è la possibilità di usare uscite multiple sul mixer in tracce instrument per il resto, mi trovo, ovviamente, benone utilizzo praticamente tutto quel che mi capita a tiro, come daw, logic 9 e protools 8, più Wavelab 7
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 15:31
quote: la mia wish list è piuttosto corta: mi piacerebbe poter visualizzare nell'inspector l'output di traccia (audio) successivo/selezionato, come accade su logic altra cosa che si dovrebbero decidere ad implementare è la possibilità di usare uscite multiple sul mixer in tracce instrument per il resto, mi trovo, ovviamente, benone utilizzo praticamente tutto quel che mi capita a tiro, come daw, logic 9 e protools 8, più Wavelab 7
Non sei il primo che solleva il problema delle uscite multiple. Ma usi tanti programmi perché ci sono funzioni che sono migliori in uno piuttosto che in altri o per altri motivi?
L'interfaccia grafica e come sono disposte le cose a me le prime volte sembrava poco intuitiva per alcune icone che non si capisce molto cosa significano. Tu hai avuto la stessa impressione o no?
Comunque anche io con l'ispector ora che ci penso mi sono trovato un po' così... In logic, protools e wavelab questo aspetto è migliore, peggiore o uguale?
(mi sa che, a tua insaputa, sei appena diventato il mio consulente di fiducia, Cubaser! )
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Febbraio 2012 15:39
uso tutto quello che mi capita perchè, di mestiere, vendo software musicale però il mio software principale è cubase, ovviamente secondo me, dei tre che ho citato (conosco superficialmente anche reaper e samplitube) è il più intuitivo come interfaccia grafica. l'inspector è il migliore di tutti, quello di logic è più scarno e poi la grafica di logic è nettamente più affaticante, protools non ne parliamo, per me è criptico questi sono pareri personali ovviamente, perchè per ogni 10 ore passate su cubase ne passo una su logic e mezza su protools, ed ovviamente chi è abituato a lavorare su un software lo trova sicuramente più rapido ed intuitivo wavelab è un programma diverso, ma essendo steinberg ha diversi punti di contatto sia operativi (ad es. i comandi sono praticamente identici) sia grafici
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Daniele Begotti
Junior Member
Member # 15198
|
posted 02. Febbraio 2012 15:47
E usi anche interfacce, controller e schede audio con cubase?
Messaggi: 14 | Data Registrazione: Feb 2012
| IP: Logged
|
|