Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » 32 o 64 bit » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Paoloduobillet
Member # 16893
 - posted 20. Novembre 2018 10:36
Ciuao e sempre grazie , domande : premetto Uso un iMac os sierra (27-inch, Mid 2010)2,8 GHz Intel Core i5 memoria 8 GB 1333 MHz DDR3 HD 4TB
1) impostazione generale studio a 32bit o 64bit.
che effettivi vantaggi pratici reali acustici ho a 64bit ? non carico troppo tutto il sistema ?
considerando poi un master cd a 16bit? non ho untaglio eccessivo poi sul lavoro finito ? un fonico d'esperienza mi ha consigliato di tenere il 32 bit, voi cosa consigliate?
 
cj
Member # 236
 - posted 20. Novembre 2018 13:16
prima di tutto occorre non fare confusione tra i sistemi operativi/ software/plugin a 32 o 64 bit. Quella è una questione di come è SCRITTO il software.

Poi c'è il formato audio del tuo progetto Cubase (o altro software) che può essere a 24/32/64 bit

specifica bene cosa intendi, ma dal lato sonoro se il supporto finale è a 16 bit registrando a un valore più alto (magari senza esagerare rimanendo sui 24 o i 32) non hai che da guadagnarne in termini di dinamica, una cosa da non sottovalutare e molto più importante della frequenza di campionamento che scegli.

Il "taglio eccessivo sul lavoro finito" non so chi te lo abbia riferito ma è un concetto senza logica. Dovresti criticare qualsiasi produzione mondiale che abbia registrato dai 24 bit in su per poi uscire su CD. In pratica qualsiasi studio degno di questo nome.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 20. Novembre 2018 16:52
Che io sappia comunque la maggior parte delle schede audio non supporta la risoluzione di 64 bit per un progetto audio.
 
cj
Member # 236
 - posted 21. Novembre 2018 12:39
puoi registrare a tutti i bit che trovi attivi dentro le impostazioni progetto, l'utilità è discutibile, ma puoi farlo. Lo potrei fare con la UR22 mark II e la RME802.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 21. Novembre 2018 15:49
Ci riguardo ma il numero 64 mi sembra di non averlo mai visto tra le scelte disponibili.

E' anche vero che l'ultima scheda audio l'ho comprata più di 10 anni fa [Wink]
 
cj
Member # 236
 - posted 21. Novembre 2018 16:20
ma è roba recente, 9.5 qualcosa, mi pare di ricordare [Wink]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 21. Novembre 2018 18:31
c'è forse in po' di confusione tra le impostazioni del progetto quelle del motore audio
 
cj
Member # 236
 - posted 22. Novembre 2018 06:19
non credo, almeno per me le opzioni sono ben chiare, poi si può discutere sull'utilità per un utente home o studio personale confrontandosi con uno studio professionale.

sul 9.5 e sul 10 puoi impostare la precisione del motore audio a 32 o 64 bit float

puoi impostare il progetto a 24/32/32 fp/64 fp

puoi esportare a 8/16/24/32/32 fp/64 fp

detto questo forse è il caso di ritornare in topic, ma deve rispondere Paolo però:

quote:
se il supporto finale è a 16 bit registrando a un valore più alto (magari senza esagerare rimanendo sui 24 o i 32) non hai che da guadagnarne in termini di dinamica, una cosa da non sottovalutare e molto più importante della frequenza di campionamento che scegli.

Il "taglio eccessivo sul lavoro finito" non so chi te lo abbia riferito ma è un concetto senza logica. Dovresti criticare qualsiasi produzione mondiale che abbia registrato dai 24 bit in su per poi uscire su CD. In pratica qualsiasi studio degno di questo nome.


 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.