Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Il bus di uscita audio non si collega automaticamente » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 01:02
Nelle versioni precedenti alla 13, ogni volta che aprivo Cubase l'output della connessione audio si collegava automaticamente. Adesso non lo fa più. Anche con Cubase 14 Pro è lo stesso. Praticamente ogni volta che apro Cubase per creare un nuovo progetto mi tocca andare in "connessioni audio" e collegare l'output ai driver ASIO, o il Generic o lo Steinberg built-in asio driver (non so se il problema possa dipendere dal fatto che sono entrambi installati). Se apro un progetto già preesistente invece si collega.
Questo problema si verificava già da prima che installassi Steinberg Built-in, ovvero quando avevo solo il Generic Low Latency Asio Driver.
E' davvero una seccatura. Come posso fare in modo che l'uscita audio si colleghi automaticamente quando creo un nuovo progetto?
Grazie mille.

[ 19. Febbraio 2025, 01:04: Messaggio modificato da: The Engraver ]
 
cj
Member # 236
 - posted 19. Febbraio 2025 11:19
Il comportamento non è cambiato nel 14, 13 o precedenti, quindi tocca capire quale sia il problema. Usi per caso un template? Perché sono memorizzate anche le uscite delle connessioni audio (non la control room che è "globale").

E anche se non usi un template, quando crei un progetto vuoto Cubase usa di default il template (modello) chiamato "Empty".

Per risolvere fai così:
crea un progetto nuovo senza scegliere un template (il pulsante deve mostrare "Crea Progetto Vuoto" e non altro), non fare nulla se non impostare le uscite dentro connessioni audio e poi il progetto salvalo come template e chiamalo "Empty", sovrascrivi l'originale.

Crea un altro "progetto vuoto" come appena fatto e vedrai le connessioni audio impostate come desideri.

Per curiosità prima del 13 cosa usavi?
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 12:06
Ciao. Intanto grazie mille della risposta. Prima del 13 usavo tutti gli altri precedenti tranne il 12 che non ho mai scaricato.
Intanto prima di leggere la tua risposta ho fatto un'altra cosa. Ho aperto Cubase e nella finestra che appare sono andato su "altro", ho trovato "empty", l'ho aperto e collegato le uscite e poi l'ho salvato come modello con un altro nome. Chiuso tutto, riaperto Cubase e nei recenti ho trovato il modello col nome che ho scelto. Ma se mi dici che "progetto vuoto" si basa sull' "empty" allora proverò a fare come mi hai detto tu. Non sapevo di questo collegamento tra progetto vuoto e modello empty. Grazie mille. Stasera quando torno a casa cancellerò il templare che ho creato e modifico l'empty.
Ancora grazie.
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 12:39
Oppure, più semplice, modifico l'empty e lo salvo come modello sovrascrivendo l'originale. O, ancora più semplice, rinomino il templare che ho già creato come empty sovrascrivendo l'originale. Può funzionare?
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 14:12
Se creo un nuovo progetto vuoto o un nuovo template e lo salvo come "empty" non mi sovrascrive niente, semplicemente lo aggiunge all'elenco in "altro" anche se ha lo stesso nome. Evidentemente l'empty di default si trova in una cartella diversa da quella dei Projects Templates, ma non riesco a trovarla. Quindi se clicco su "Nuovo progetto vuoto" non succede nulla, la situazione non cambia. Dove si trova il template Empty di default collegato a Nuovo progetto vuoto?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 19. Febbraio 2025 14:25
A me su Mac se apro il 14 senza aver prescelto un progetto durante la procedura mi fa comparire una finestra bianca con l'elenco dei driver tra cui scegliere, ma mi pare non lo faccia sempre.

C'è da dire che io uso anche la 12, in genere alternandola alla 14, ma a volte per distrazione mi ritrovo ad averle aperte entrambe.

Capita anche a me a volte di dover andare ad selezionare gli output, ma non perché vadano assegnati al driver, quello è già scelto, devo solo "aprire" le porte della scheda audio.
Devo precisare che questo fenomeno comunque al massimo accade una sola volta al giorno o per accensione del computer.
 
cj
Member # 236
 - posted 19. Febbraio 2025 15:24
Maurix: "A me su Mac se apro il 14 senza aver prescelto un progetto durante la procedura mi fa comparire una finestra bianca con l'elenco dei driver tra cui scegliere, ma mi pare non lo faccia sempre."

Questo mi succede se non è più collegata la scheda che ho usato come ultima. Per non stare a rifare tutto, chiudo forzatamente Cubase, accendo la scheda e riapro... metodi rozzi (su mac).
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 15:28
Io ho Windows 11.
 
cj
Member # 236
 - posted 19. Febbraio 2025 15:53
The Engraver: "Prima del 13 usavo tutti gli altri precedenti tranne il 12 che non ho mai scaricato"
Probabilmente passando dall'11 al 13 non si è portato indietro le preferenze. E vabbè poco importa ormai

Poi: "se creo un nuovo progetto vuoto o un nuovo template e lo salvo come "empty" non mi sovrascrive niente, semplicemente lo aggiunge all'elenco in "altro" anche se ha lo stesso nome. Evidentemente l'empty di default si trova in una cartella diversa da quella dei Projects Templates, ma non riesco a trovarla. Quindi se clicco su "Nuovo progetto vuoto" non succede nulla, la situazione non cambia. Dove si trova il template Empty di default collegato a Nuovo progetto vuoto?"

Ho capito che vuoi dire ma prima di addentrarci in discorsi più dettagliati, ti chiedo: ora che hai salvato il tuo Empty correttamente se riparti da quello almeno ce le hai le connessioni giuste?
E dopo che hai fatto questo una volta, provi dopo a fare un "crea vuoto"?

Perché a me capita che se salvo il modello Empty (che nello HUB vedi come doppione ma se clicchi col destro il mio/tuo è eliminabile ma quello fatto da cubase no) con una configurazione diversa delle connessioni audio, poi faccio "crea vuoto" e me la ritrovo identica.

provi questo, se sono riuscito a spiegarmi?
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 19. Febbraio 2025 15:59
Empty come progetto non è un file, non lo modifichi.

comunque dal sacro manuale del 13pro: in particolare l'ultima frase
----------------------------------------------

Creazione di nuovi progetti

È possibile creare dei progetti vuoti o dei progetti basati su modelli.
Procedimento

Selezionare File > Nuovo progetto.

Si apre l’Hub.
Nella sezione relativa alle opzioni di posizionamento, selezionare dove si intende salvare il nuovo progetto.

Per utilizzare la posizione predefinita, selezionare Usa la posizione predefinita.

Per scegliere una posizione differente, selezionare Specifica un'altra posizione.
Eseguire una delle seguenti operazioni:

Per creare un nuovo progetto vuoto, fare clic su Creazione vuoto.

Per creare un nuovo progetto da un modello, selezionare il modello desiderato e fare clic su Crea.

Risultato

Viene creato un nuovo progetto senza nome. Se è stato selezionato un modello, il nuovo progetto si baserà su tale modello e includerà tracce, eventi e impostazioni corrispondenti.
Nota

Se si crea un progetto vuoto, vengono applicati i propri preset predefiniti per le configurazioni dei bus di ingresso e uscita. Se non sono stati definiti dei preset predefiniti, vengono applicate le ultime configurazioni utilizzate.
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 19. Febbraio 2025 16:04
Ergo creati i preset in F4 Connessioni audio e sei a posto.
 
cj
Member # 236
 - posted 19. Febbraio 2025 17:20
Però lui non riesce ad avere una configurazione base che sia sempre quella.
Può darsi che ci sia qualcosa di corrotto nelle preferenze.
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 17:21
Ciao Frank. Bentrovato.
Dunque, io avevo creato un progetto vuoto ma cliccando dull'empty nell'hub, poi l'ho salvato come modello ma in Projects templates. Poi chiuso tutto e se apro il template creato nell'hub è tutto a posto, ma se faccio crea nuovo progetto vuoto no. Forse allora dovrei salvarlo in una cartella diversa?
In connessioni audio il mio preset predefinito è steinberg built-in, ma quando faccio progetto nuovo non me lo applica, è questo il problema, se ho ben capito cosa hai scritto.

[ 19. Febbraio 2025, 17:25: Messaggio modificato da: The Engraver ]
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 17:35
quote:
Originally posted by cj:
Però lui non riesce ad avere una configurazione base che sia sempre quella.
Può darsi che ci sia qualcosa di corrotto nelle preferenze.

Dici le preferenze del programma, non del progetto, giusto? E quali voci dovrei verificare nelle preferenze?
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 19. Febbraio 2025 19:44
boh io non avevo neanche notato questo nuovo driver "generico", di driver ne ho installati diversi, ma alla fine quello che serve è il proprietario della scheda audio (sempre steinberg/yamaha).

Però il discorso non quadra.

Farei anch'io una prova reset, semplicemente spostando/modificando TEMPORANEAMENTE il nome della cartella steinberg dentro la app/utente/roaming... ecc., così che cubase la ricrea. ripassticci unpo' e poi una volta capito, rimetti le cose a posto.

PS:un modo comodo per raggiungerla, è cercare in start,steinberg cubase13, c'è la CARTELLA DATI DELL'APPLICAZIONE, che ti linka lì.

[ 19. Febbraio 2025, 19:46: Messaggio modificato da: frankvenice ]
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 20:20
quote:
Originally posted by frankvenice:
boh io non avevo neanche notato questo nuovo driver "generico", di driver ne ho installati diversi, ma alla fine quello che serve è il proprietario della scheda audio (sempre steinberg/yamaha).

Però il discorso non quadra.

Farei anch'io una prova reset, semplicemente spostando/modificando TEMPORANEAMENTE il nome della cartella steinberg dentro la app/utente/roaming... ecc., così che cubase la ricrea. ripassticci unpo' e poi una volta capito, rimetti le cose a posto.

PS:un modo comodo per raggiungerla, è cercare in start,steinberg cubase13, c'è la CARTELLA DATI DELL'APPLICAZIONE, che ti linka lì.

Erano i soliti Generic low latency asio driver. Però nelle ultime versioni Steinberg ha rilasciato i propri driver.
Qual è il percorso esatto della cartella che mi hai indicato (io ho Windows 11)?
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 19. Febbraio 2025 21:44
sarà come in win10

il percorso è :

C:Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Roaming\Steinberg\Cubase 13_64

è una cartella nascosta, attiva la visualizzazione cartelle nascoste in visualizza di esplora risorse

contiene tutte le personalizzazioni di cubase. spostandola/rinominandola, cubase non la trova e la ricrea, come fosse stato installato per la prima volta su un nuovo pc.

è sempre consigliabile ,per tutti i programmi di fare un backup continuo di appdata.

[ 19. Febbraio 2025, 21:49: Messaggio modificato da: frankvenice ]
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 19. Febbraio 2025 22:07
quote:
Originally posted by frankvenice:

Farei anch'io una prova reset, semplicemente spostando/modificando TEMPORANEAMENTE il nome della cartella steinberg dentro la app/utente/roaming... ecc., così che cubase la ricrea. ripassticci unpo' e poi una volta capito, rimetti le cose a posto.

GRAZIE!!!!! Ho modificato il nome della cartella. Ho riaperto Cubase, mi ha chiesto di autorizzare il software e l'ho fatto. Poi ho aperto Cubase di nuovo, mi ha chiesto di definire quali driver impostare di default e ho scelto Steinberg built-in. Poi ho creato un nuovo progetto vuoto ed è tutto a posto, le uscite e anche le entrate audio sono collegate fin dall'inizio!!! Grazie mille Frank, se sempre di grandissimo aiuto.
Ora però ti chiedo: cosa vuoi dire con "rimetti le cose a posto"?
Ho notato che la nuova cartella pesa solo 96mb mentre quella vecchia pesa 947mb. Cosa dovrei fare, rinominare la cartella cui ho modificato il nome e sovrascrivere quella che Cubase ha appena creato?
Nel caso io volessi tenere quella vecchia, dovrò risistemare le palette colori ma quello è il meno, piuttosto c'è una piccola differenza rispetto a prima. Prima le finestre dell'inspector e delle tracce, e la barra comandi che si trova in alto, visualizzavo i comandi delle entrate, uscite, tempo di registrazione, frequenza, etc. come faccio a mostrarle di nuovo?
In ogni caso....se io rinomino la cartella più pesante in "Steinberg" e sovrascrivo quella nuova "leggera", dovrebbe riportarmi tutto com'era prima (ma con le uscite ed entrate che si collegano automaticamente)?
 
cj
Member # 236
 - posted 20. Febbraio 2025 09:08
Io lascerei perdere quella vecchia cartella preferenze che pesa pure troppo e non perderei tempo a mischiare i contenuti di una con l'altra con la probabilità di fare un grosso casino...

Per le cose che non vedi ci sono delle rotelle in alto a destra nella finestra progetto e mixer, lì trovi cosa visualizzare o meno, devi attivare "linea di info" e "linea di stato". Col clic destro sulle barre decidi cosa visualizzare degli strumenti.

Insomma con un po' di pazienza riparti da impostazioni "fresche" e vai avanti.
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 20. Febbraio 2025 09:25
Ciao CJ. Avevo già mischiato, purtroppo. Ma in realtà non è successo nulla, nel senso che l'aspetto è quello del programma "vergine". Però tutto funziona perfettamente, almeno.
Grazie. ☺️
 
frankvenice
Member # 13824
 - posted 20. Febbraio 2025 14:06
Beh almeno hai risolto. Comunque CJ ha ragione da un punto di vista di pulizia, anche se anch'io avrei fatto il mix, dopo aver fatto il backup della nuova cartella "pulita" in modo da ripristinarla.

Per il futuro, io cmq avrei fatto una cosa simile, cioè portato sulla nuova solo alcuni file della vecchia:

- percorsi dei plugin vst2
- preset dei vari logical edit midi e progetto
- altre personalizzazioni individuate man mano.

Dipende da quante cose ci sono, comprese le scelte grafiche.

Questo significa conoscere un po' a naso i vari xml, aprendoli e guardando anche la data di modifica, a tentativi.

Operazione delicata ma meno invasiva di quella massiva.

Casomai sempre il backup aiuta a tornare indietro.

----

ALtro modo: caricando la vecchia cartella, farsi gli screenshot delle varie schermate interessate, per copiare poi a mano, senza andare a memoria sul nuovo.
 
The Engraver
Member # 7597
 - posted 20. Febbraio 2025 19:25
In effetti le scelte grafiche mi farebbero comodo.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.