Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Control Room... Inutile? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Control Room... Inutile?
smallstudio
Junior Member
Member # 17605

 - posted 03. Marzo 2025 14:10      Profile for smallstudio   Email smallstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A prescindere dalla versione di Cubase, mi trovo in serie difficoltà ad utilizzare le mandate alla control room (CUE) in modo efficace. Mi spiego meglio. E' vero che ogni traccia posso inviarla all'uscita dedicata alla control room (CUE) regolandone volume, pan e pre/post fader, ed è pur vero che posso inviare agli esecutoro il click con tutti i controlli più utili. Ma una cosa che non posso (o non riesco?) a fare è inviare in cuffia al cantante (via CUE) che sto registrando la sua voce con un qualunque effetto (classico echo o riverbero) che non dovrà essere registrato nella traccia main.
Sono io che non ho capito nulla?
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie

[ 03. Marzo 2025, 14:12: Messaggio modificato da: smallstudio ]

Messaggi: 3 | Data Registrazione: Mar 2025  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 03. Marzo 2025 14:57      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, certo che lo puoi fare, è sufficiente che tu metta un riverbero in insert nella sezione apposita della Control Room, in basso c'è un pannello con scritto INSERT e appaiono degli slot per ogni uscita della CR. Poi il riverbero lo regoli col comando DRY/WET.
Se ho ben capito.

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 03. Marzo 2025 15:58      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
(da quando in qua si registra con un qualsiasi effetto inserito? a meno che non si parli di effetti hardware esterni!), non ho capito nemmeno io). [Doh]

(ovvero, che problema c'è a metterlo sulla traccia in monitor E MAI sulla traccia INPUT).

[ 03. Marzo 2025, 16:00: Messaggio modificato da: frankvenice ]

Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 03. Marzo 2025 19:57      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh, in effetti hai ragione pure te... evidentemente sto perdendo colpi. O mi sono ingannato da solo pensando esclusivamente alla Control Room. Forse smallstudio pensa che un send sulla traccia si registri, boh, vediamo che dice.
Oppure mette i riverberi in INSERT invece di metterli in send.

La domanda ha un senso però e la risposta è pure semplice.

Se uno vuole un riverbero su uscita Cue (quindi diverso da quella dell'uscita Monitor/Cuffie principale):

1 - si crea una traccia FX, non gli INSERT
2 - si accende e si regola il riverbero sulla mandata del canale interessato (che va al mix principale)
3 - si accende e si regola il riverbero sul canale FX

Post o Pre fader all'occorrenza

La soluzione da me proposta in precedenza è utile in certi casi ma non in questo, perché l'effetto inserito nella Control Room interviene su tutto il segnale.

Spero di essermi spiegato.

[ 04. Marzo 2025, 10:06: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 03. Marzo 2025 21:26      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ora ti riconosco, CJ! [Wink]
Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 04. Marzo 2025 00:27      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rispetto alla domanda che da' il nome a questo thread, devo dire che dipende da quale scheda audio si sta utilizzando.

Personalmente da quando sono uscite sul mercato le schede audio dotate di un proprio DSP o comunque di un proprio software di gestione degli I/O con il direct monitoring, devo dire che non ho più avuto la necessità di una soluzione come la Control Room.

Negli anni in cui utilizzai la prima serie della gloriosa MOTU 896, sprovvista di Direct monitoring proprietario, la Control Room non esisteva ancora [Big Grin]

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 04. Marzo 2025 10:05      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Ora ti riconosco, CJ! [Wink]

Frank ahahah, sono rinco! ;-)

Maurix, io uso il TotalMix di RME e pur avendo un piccolo DSP per delle cose di base come dinamica ed EQ che ho pure attivato in registrazione (casomai mi servano alla fonte, come un gate per esempio), uso un preset per cubase e passo tutto di lì. Per me troppo comoda la Control Room.

smallstudio: ci sei? se hai dubbi e perplessità stiamo qui!

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 04. Marzo 2025 15:15      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da quando l'hanno attivata (cub 7???), non ne ho saputo farne a meno.

anzi si integra perfettamente con il dsp, visto che uso una scheda steinberg, come monitoraggio.

e pur essendo un solo artista/fonico "multifunzione" , l'utilità è unica per preascolti, gestione uscite ausiliarie esterne, controllo loudness, switch mono/stereo, misurazione livelli con altri plugin, trasporto suono fuori cubase ( con i plugin della bluecataudio ) controllo a/b con reference tra mix e cue, piuttosto che la gestione di vst connect pro.... devo continuare?

Donne, compratelo!

Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 05. Marzo 2025 21:26      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Voi siete avanti, io sono ancora analogico [Big Grin]
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
smallstudio
Junior Member
Member # 17605

 - posted 07. Marzo 2025 13:56      Profile for smallstudio   Email smallstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a Cj per le indicazioni molto chiare. Le metterò in pratica e vi farò sapere. Comunque il concetto per l'utilizzo professionare della control room (cue) è il seguente: avere a disposizione un secondo mix di ciò che entra in cubase, da inviare agli artisti con effettistica "fasulla" che non avrà nulla a che vedere con ciò che sarà utilizzato nel mix finale. Quindi gli artisti potranno sentire in cuffia un mix farlocco mentre sto registrando tracce tutte flat. Sarebbe stupenda una duplica del mix principale ma dedicato alla sola uscita CUE.
Rispondo a MAURIX: La control room era presente già da cubase 4 (detta Studio) sul manuale del quale già si trova una esauriente spiegazione della sua gestione che poi nei manuali delle versioni seguenti è divenuta più scarna.

Messaggi: 3 | Data Registrazione: Mar 2025  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 07. Marzo 2025 16:11      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nella sezione dei Cue ce l'hai già un duplicato del Mix principale, ci sono due pulsanti, MIX e CUE, dipende da cosa scegli.

Spesso uso "Mix" perché, quando sono da solo e mi siedo alla batteria, invio un cue replica del mix a un amplificatore per cuffie visto che non mi serve avere un mix separato.

E, viceversa, nei monitor principali come nelle cuffie, puoi scegliere cosa ascoltare tra il mix o una delle (fino a) 4 cue. Così puoi controllare senza alzarti dalla postazione come sono bilanciati i vari cue.

Per me è un bel sistema, basta fare pace su come funziona e impostarlo anche rispetto alla scheda audio.

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
smallstudio
Junior Member
Member # 17605

 - posted 12. Marzo 2025 14:36      Profile for smallstudio   Email smallstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non riesco più a capiire.
CJ scrive:

Se uno vuole un riverbero su uscita Cue (quindi diverso da quella dell'uscita Monitor/Cuffie principale):
1 - si crea una traccia FX, non gli INSERT
2 - si accende e si regola il riverbero sulla mandata del canale interessato (che va al mix principale)
3 - si accende e si regola il riverbero sul canale FX

Io ho 2 uscite: un main out stereo e una dedicata alla control room (uscita CUE stereo) fisicamente separate
- Creo una traccia FX con un riverbero
- Ho una base stereo preregistrata
- Creo una traccia vox su cui registrerò una voce

come posso assegnare il riverbero alla sola traccia vox senza registrarlo, ed ascoltarlo solo sulla cue e solo sulla vox?

Nel mix trovo solo ed esclusevamente assegnazioni al Main Out

Messaggi: 3 | Data Registrazione: Mar 2025  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 12. Marzo 2025 14:51      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A questo nostro forum, è abbinato anche il canale youtube con vari tutorial (Cubaser,rip) fatti molto bene, semplici e veloci.

Da guardarli entrambi.

Un ripasso sulla control room sarà illuminante.

https://www.youtube.com/watch?v=ipfbsB8wuf8
https://www.youtube.com/watch?v=YDkJcYp9pes

Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 12. Marzo 2025 15:08      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Volevo dire che, per avere un riverbero e non registrarlo, devi creare una traccia FX e usare le mandate dalla traccia voce alla traccia FX e ritorno. E non mettere un effetto in insert nel traccia della voce.

Poi, per avere il RIV pure sulla CUE, usi la mandata cue che trovi nella traccia FX, per decidere quanto RIV vuoi mandare al Cue. Ha la stessa funzione della mandata Cue che hai nelle altre tracce.

In questo modo non lo registri.

Piuttosto ti faccio io una domanda: il concetto di SEND/RETURN o MANDATA/RITORNO ce l'hai chiaro? Forse no ed è qui che parte l'equivoco.

È esattamente quello che fai con un mixer hardware con effetti integrati.

In generale gli effetti di ambiente(delay, rev, etc) non vanno messi in insert anche se nessuno lo vieta. Ma nel tuo caso proprio no.
Mentre gli effetti che lavorano sulla dinamica del segnale (compressori et similia) sono utilizzati sempre in insert.

Adesso sono fuori ma più tardi posso postare una immagine del mixer di cubase per essere più chiaro, se serve.

[ 12. Marzo 2025, 16:08: Messaggio modificato da: cj ]

Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 12. Marzo 2025 19:08      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me l'equivoco è pensare che un effetto sulla traccia audio in registrazione, si registri.

non è così, succede solo se - volutamente - si inserisce un effetto sulla traccia input che punta alla traccia audio da registrare.

per cui dove sta il problema?

Messaggi: 4239 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.