This is topic Voce + effetti in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=000118

Posted by Roy (Member # 143) on 28. Gennaio 2002, 11:21:
 
Ciao a tutti, chi sa darmi qualche dritta per effettare la voce , mi spiego meglio...
vorrei sapere qual'è la sequenza esatta dei plug da utilizzare per ottenere una voce pulita e comprensibile ... inoltre se qualcuno sa dirmi come ottenere dei cori dalla propria voce ( con effetti artigianali ) anche in + passaggi
Grazie a tutti e W - VST
Roy

 
Posted by mshuttle (Member # 476) on 28. Gennaio 2002, 14:00:
 
Io per dare più presenza alle voci uso il plugin DX, Waves Renaissance Vox, che è una sorta di compressore dedicato per la voce. Lo applico logicamente dopo aver effettato con Reverberi, delay ecc.
Sul sito www.waves.com mi sembra ci sia una demo. Provalo!

Ciao,
Dav
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 28. Gennaio 2002, 14:07:
 
Ciaooooo
Lavorare sulla voce non é cosa facile....
prima di tutto bisogna capire che tipo di voce intendi? se si tratta di campionamenti la cosa si semplifica, se invece si parla di un vero é proprio cantanto le cose cambiano.
Prima di tutto parliamo di dinamica: la voce possiede un range dinamico molto elevato....ovvero presenta dei notevoli disllivelli di "volume" anche nello stesso pezzo.....quindi la cosa saggia da fare e cercare di rendere ottimale la dinamica di una traccia vocale....cercando di non comprimere troppo e schicciare tutto il cantanto verso l'alto ma neache di avere eccessivi picchi che risulterebbero difficili da controllare e sopratutto leveranno parecchia dinamica all'intero mix.Quindi prima cosa un buon uso di una leggera compressione la prima cosa da fare....naturalmente si può anche sperimentare; sopratutto in base al tipo di brano su cui si sta lavorando.un pezzo Hip Pop sicuramente avrà una traccia vocale molto più compressa di un brano Pop.Importante anche saper sapientemente utilizzare l'Eq per correggere alcune componenti che ci risultano sgradite.Ad esempio possiamo ammobidire una voce, e renderla meno "nasale" effettuando una leggera sottrazione con una campantura non strettissima intorno ai 1000Hz.......e magari enfatizzando leggermente la zona dei 3000Hz:-4000Hz per dare più brillantezza, attenzione a non esagerare perché in quella zona si trovano anche le pericolose consonanti....quindi anche un utilizzo di un de-esser può essere utilie.
Per quanto rigurda l'effetistica si possono dire tante cose....dipende anche da cosa si vuole ottenere.....sicuramente un pizzico di delay mono può starci sopratutto per generi elettronici.....e un bel riverbero contribuisce a dare molta aria e spazialità alla voce.
Per dare presenza si potrebbe usare un pizzico di Chorus, senza esagerare però....oppure potresti sdoppiare la traccia della voce in altre 2 traccie.....splittandole leggermente e magari scordandole di pochissimo per creare un interessante rinforzo.Attenzione a quanto si splittano.....e all'isorgere di problemi di fase.....
Per i cori....potresti fare in questo modo: o utilizzare PlugIn come RCB VoiceTweker.....UltraPitch della Waves.....ricorda poi che di solito si usa equalizzare le voci del coro in maniera diversa dalla voce solista......in particolare si può attuare una sottrazione sui 2000Hz-3000Hz per rendere le voci dei coro più vellutate in modo da non farle sovrapporle alla voce principale.
Le cose da dire sarebbe mooolte......cmq queste sono le cose basilari.....ok?
ciaoooo

Stefano
By MasterTracks
www.icetongue.it

 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 28. Gennaio 2002, 14:14:
 
Volevo dire una cosa in merito a il post di mshuttle.....il Waves Renaissance Vox é ottimo per tirar fuori la voce....però ATTENZIONE....non che sia una regola ferrea ma di solito le operazioni di dinamica vanno fatte prima di far passare il segnale in qualche tipo d'effetto....l'uso di Compressori, Eq....presuppone un l'oro utilizzo in INSERT...in questo modo il segnale viene del tutto sostituito con quello processato giusto ? ok.......effetti come riverberi, delay...andrebbero messi alla fine di questa catena...per avere un maggior controllo di essi....quindi utilizzati come send....i meglio ancora indirizzare le uscite dell'effeto su dei canali del Mixer....così da lavorare in maniera SEPARATA anche il ritorno dell'effetto....questo può essere molto utile...ad esempio si può equalizzare differentemente il riverbero....per dargli più chiarezza.....o compressare il delay....e ottenere effetti moolto particolari....quindi di norma meglio utilizzare l'effettistica in maniera separata dalle operazioni di dinamica. Ok? poi.....la regola della sperimentazione vale sempreeee

Ciaooooo
Stefano
MasterTracks
www.icetongue.it
 


Posted by Roy (Member # 143) on 01. Febbraio 2002, 12:25:
 
Vi ringrazio
MSHUTTLE , MASTERTRACKS (sei stato molto preciso grazie di cuore)
grazie x la cortesia ... alla prossima ROY
 
Posted by sounddesign (Member # 574) on 08. Febbraio 2002, 01:19:
 
Io prima di pensare agli effetti inizierei a investire un po' di soldini in un bel microfono a condensatore, magari valvolare, e un bel pre-amp microfonico.
Forse è proprio questa, plug-ins a parte,
la differenza tra una voce "che suona bene" e un altra un po' troppo "casalinga".

Un altro consiglio che posso dare è evitare di riprendere i takes dei cantanti con un segmento della canzone in loop e quindi con una marea di punch-in e punch-out, ma fare in modo di ottenere un buon take e di tenere quello. Ne guadagnate in espressività, autenticità e feeling della song.

E poi basta con l'autotune, non se ne può più!!! Viva le cantanti intonate!

 


Posted by djmarton (Member # 810) on 13. Febbraio 2002, 16:51:
 
CREDO CHE MASTERTRACK SIA STATO PRECISO,SONO PIENAMENTE D'ACCORDO SULL' ACCURATEZZA NELLA ELABORAZIONE DELLE VOCI.RISPONDO A SOUND DESIGN: ABBIAMO FATTO CANTATI DI QUALITA' CHE HANNO SCALATO LE CLASSIFICHE DANCE DI MEZZA EUROPA CON MICROFONI DA 50 €.FINIAMOLA CON LE PARANOIE DLL'ANALOGICO E DEL MICROFONO DA MILIONI CHE NON USA PIU' NEMMENO MICHAEL JACKSON.IN FONDO FACCIAMO DANCE. E' LA TESTA CHE DA I RISULTATI. I MEZZI SONO SOLO SECONDARI Ciao DJMARTON
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 05. Marzo 2002, 17:01:
 
Guarda forse il un vst instruments ti puo aiutare non lo conosco ma si è della steimberg
voice modulator prova a scaricarti la demo
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 28. Dicembre 2002, 04:44:
 
quote:
Originally posted by djmarton:
FINIAMOLA CON LE PARANOIE DLL'ANALOGICO E DEL MICROFONO DA MILIONI CHE NON USA PIU' NEMMENO MICHAEL JACKSON.IN FONDO FACCIAMO DANCE. E' LA TESTA CHE DA I RISULTATI. I MEZZI SONO SOLO SECONDARI Ciao DJMARTON

Sono daccordo sul fatto che a volte anche con microfoni di qualità meno esemplare si possa fare un ottimo lavoro ma IN FONDO FACCIAMO DANCE non vale per tutti...

ed in alcuni generi la pulizia della voce è molto importante e un microfono (almeno) buono può fare la differenze

ciao a tutti

Simone



 


Posted by lupino (Member # 1368) on 28. Dicembre 2002, 09:22:
 
simone.....concordo
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 10:05:
 
un bel microfono non ha mai fatto male a nessuno

magari non obbligatoriamente super costoso e valvolare


non risulta che i Vips abbiano smesso di usare i mic "buoni"

la dance va verso una specie di "pop" dance, ovvero canzoni pop regolari arrangiate dancE...... quindi un microfonone che si rispetti non e' certo vietato..... non muore nessuno, ma non fa certo male

rispetto alle soluzioni per la bella registrazioni di voce riportate sopra concordo e mi complimento

quello che non sento tantissimo nei dischi sono gli sdoppiamenti e sfasamenti

per il resto....
 


Posted by basil (Member # 1862) on 07. Dicembre 2003, 12:11:
 
Riprendo questo post, anche se un pò datato, ma in tema con la mia domanda: vorrei riuscire a splittare 2 voci (una maschile e l'altra femminile) sui due canali dx e sx !!!
Le voci sono in MONO.
La base è stereo.
Quale plugins posso usare presente in CubaseSx o tra i vari della Waves?
E poi: quale sistema usare affinchè le voci risultino molto più prensenti del suono e non confuse in esso? Giocare sui volumi ho notato che non basta...
Grazie a tutti come sempre!
 
Posted by mala (Member # 2252) on 07. Dicembre 2003, 13:02:
 
per quanto riguarda l'uso di plugin per creare cori non sono in linea con il vs. pensiero....risulterebbero dei cori troppo innaturali.
io semplicemente faccio cantare la frase del coro piu' volte e su piu' tracce, tenendo una traccia piu' presente, le altre, le ammorbidisco con l'equalizzatore e le panpotto a sx e dx.
 
Posted by basil (Member # 1862) on 08. Dicembre 2003, 12:20:
 
Quasi quasi apro un altro post...
ma volevo solo chiedere due cosette:
A) come fare a panpottare due voci, una maschile e l'altra femminile, registrate su due tracce in mono su base stereo.
Non riesco a trovare la funzione adatta...

B) quale sistema usare affinchè le voci risultino molto più prensenti del suono e non confuse in esso? Giocare sui volumi ho notato che non basta...

GRAZIAS!!!
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 08. Dicembre 2003, 12:28:
 
A.......una voce tutta a destra l'altra tutta a sinistra?

B.......probabilmente il compressore.


lorbi
 


Posted by mala (Member # 2252) on 08. Dicembre 2003, 13:02:
 
quote:
Originally posted by basil:
Quasi quasi apro un altro post...
ma volevo solo chiedere due cosette:
A) come fare a panpottare due voci, una maschile e l'altra femminile, registrate su due tracce in mono su base stereo.
Non riesco a trovare la funzione adatta...

B) quale sistema usare affinchè le voci risultino molto più prensenti del suono e non confuse in esso? Giocare sui volumi ho notato che non basta...

GRAZIAS!!!



 
Posted by mala (Member # 2252) on 08. Dicembre 2003, 13:05:
 
quote:
Originally posted by basil:
Quasi quasi apro un altro post...
ma volevo solo chiedere due cosette:
A) come fare a panpottare due voci, una maschile e l'altra femminile, registrate su due tracce in mono su base stereo.
Non riesco a trovare la funzione adatta...

B) quale sistema usare affinchè le voci risultino molto più prensenti del suono e non confuse in esso? Giocare sui volumi ho notato che non basta...

GRAZIAS!!!



oops, prima mi e' partito il tasto search....

a- non e' che ci sia una funzione.......vai sul mixer e sposti il pan di una a sx e dell'altra a dx......o, no?

b-potrebbe dipendere da 100 cose....


 


Posted by basil (Member # 1862) on 08. Dicembre 2003, 14:28:
 
La domanda A) riguardava proprio lo spostare lievemente a destra la voce maschile e a sinistra quella femminile, e grazie al post di mala ho capito come usare il quadratino nero con <C> presente su ogni traccia del mixer:GRAZIE!

Circa alla domanda B), la causa della poca prenseza di suono è uno scarso microfono, e mi chiedevo se ci fosse qualche altro accorgimento oltre al famoso Compressore....a proposito: ho letto in più post che adorate Waves-RVox.... ...mah, sarò io che non so sfruttarne le qualità, ma mi è più facile lo "scarso" Dynamics di Cubase, con cui ottengo più risultati apprezzabili, SBAGLIO QUALCOSA?!?
 


Posted by mala (Member # 2252) on 08. Dicembre 2003, 14:53:
 
.....come scritto prima potrebbe dipendere da 100 cose..... prova ad usare il 'tube saturator' dell'antares microphone modeler

cmq, r-vox, funzia bene
 


Posted by basil (Member # 1862) on 08. Dicembre 2003, 18:59:
 
...eheheh....so bene che funziona bene ...sono io che non so farlo andare a dovere: se mi riesci a dare delle dritte, magari con un esempio concreto, sarebbe il massimo.
Per l'altro problema, proverò il tube saturator dell'Antares, TK!
 
Posted by answer (Member # 2352) on 09. Dicembre 2003, 00:19:
 
quote:
Originally posted by MasterTracks:
Volevo dire una cosa in merito a il post di mshuttle.....il Waves Renaissance Vox é ottimo per tirar fuori la voce....però ATTENZIONE....non che sia una regola ferrea ma di solito le operazioni di dinamica vanno fatte prima di far passare il segnale in qualche tipo d'effetto....l'uso di Compressori, Eq....presuppone un l'oro utilizzo in INSERT...in questo modo il segnale viene del tutto sostituito con quello processato giusto ? ok.......effetti come riverberi, delay...andrebbero messi alla fine di questa catena...per avere un maggior controllo di essi....quindi utilizzati come send....i meglio ancora indirizzare le uscite dell'effeto su dei canali del Mixer....così da lavorare in maniera SEPARATA anche il ritorno dell'effetto....questo può essere molto utile...ad esempio si può equalizzare differentemente il riverbero....per dargli più chiarezza.....o compressare il delay....e ottenere effetti moolto particolari....quindi di norma meglio utilizzare l'effettistica in maniera separata dalle operazioni di dinamica. Ok? poi.....la regola della sperimentazione vale sempreeee <IMG SRC="http://www.cubase.it/ubb/smile.gif">

Ciaooooo
Stefano
MasterTracks
www.icetongue.it


era proprio quello che volevo dire anche io...... ...il buon MasterTracks
mi ha preceduto...eh..eh..
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 03:17:
 
quote:
Originally posted by basil:
L la causa della poca prenseza di suono è uno scarso microfono,

che microfono usi?(dato che per generi non "pavarottiani" si puo' lavorare anche con mic di partenza non eccelsi

poi la parola "presenza" appartiene piu' all'argomento "equalizzazione" che a quello della "compressione"

ci sono microfoni da tre lire che ti sparano la voce in faccia senza tanti complimenti e altri che riprendono pure gli angioletti che sbattono le aluccie ma sui quali si deve poi lavorare per potere uscire dalla base

una cosa da curare e' di non avere tanti bassi... anzi, di averne molti meno di quello che vorremmo
 


Posted by faber (Member # 1533) on 09. Dicembre 2003, 10:59:
 
A.......una voce tutta a destra l'altra tutta a sinistra?
B.......probabilmente il compressore.

faber
 


Posted by basil (Member # 1862) on 09. Dicembre 2003, 13:06:
 
Ciao Faber: non ho molto ben capito il tuo post, visto che ripete paro paro quello di lorbi... Cmq avevo specificato che le voci mi servono solo leggermente panpottate.
A questo proposito, la funzione presente nel mixer mi pare agisca su tutta la traccia per tutta la sua durata: nella parte di canto in cui le voci sono soliste, và bene che siano centrate, ma nel momento in cui duettano in coppia che vorrei pantpottarle. Come fare per spostarle solo in determinati momenti del brano?

Sempre ottimi i tuoi interventi Yasodanandana !! In effetti il genere non è "pavarottiano" e il mic è un Senheiser neanche molto recente (purtroppo ora non posso dirti la marca), quindi è probabile che debba mettere mano all'equalizzatore: la cura di avere pochi bassi, và fatta sull'EQ (và bene il Q10 della Waves?)? E poi, una voce con pochi bassi, non è un pò piatta? Con quale criterio tu li togli?...grazie per tutti i tuoi suggerimenti!
 


Posted by tick (Member # 1554) on 09. Dicembre 2003, 13:51:
 
devi disegnare delle automazioni di pan...lo fai cliccando sul tasto + posto nell'angolo sisistro in basso del talloncino della traccia...spero che tu riesca a trovarlo con queste indicazioni
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 13:59:
 
quote:
Originally posted by basil:

A questo proposito

il mic è un Senheiser neanche molto recente (purtroppo ora non posso dirti la marca)
•••sennheiser!!

"la cura di avere pochi bassi, và fatta sull'EQ (và bene il Q10 della Waves?)"
••••basta molto meno ed e' pure diseducativo.... usa l'eq di cubase che e' anche troppo

"E poi, una voce con pochi bassi, non è un pò piatta?"
••••••bisogna toglierne il giusto... non troppi

"Con quale criterio tu li togli?"
•••a orecchio... cioe' in linea di massima... mandando il brano tutto intero con la voce ad un livello ragionevolmente simile a quello finale.. tolgo bassi fino a che mi sembra che se ne vadano anche frequenze che "contano" (in realta' togliere i bassi che non servono e' la prima regola per poter realizzare mix con una parvenza di umanita'... il suono deve funzionare nel contesto, non da solo)
 


Posted by basil (Member # 1862) on 09. Dicembre 2003, 14:36:
 
Grazie tick: ho capito al volo dove andare a fare le automazioni di panpot, in fondo è la stessa in cui faccio quelle di volme, sebbene siano sotto menù!

yasodanandana: in pratica togli tutti i bassi della voce che non si sentono nel momento dell'esecuzione, perchè già suonati dagli strumenti...in effetti è un corollario di una lezioncina che già mi avevi dato sul modo di mixare diversi strumenti!
Lo stesso discorso vale anche su altre frequenze? (....parliamo sempre di voce e del modo per renderla più presente possibile )
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 15:06:
 
si.. li pero' si toglie roba agli altri... pere esempio in un "tappeto" si fa la "buca" che corrisponde alla frequenza piu' significativa per la voce... sempre in line of max
 
Posted by basil (Member # 1862) on 09. Dicembre 2003, 15:29:
 
Giusto!!!....ovvio !!!

Allora è importante sapere quali sn le frequenze principali di una voce: in linea teorica basta sapere se canta un tenore o un basso, un soprano o contralto, ma le voci non sono mai tutte uguali e allora dove o con cosa scopro qual'è la frequenza fondamentale di ogni voce?... l'analisi spettrometrica?
 


Posted by faber (Member # 1533) on 09. Dicembre 2003, 16:21:
 
quote:
Originally posted by basil:
[QB]Ciao Faber: non ho molto ben capito il tuo post, visto che ripete paro paro quello di lorbi... QB]


scusa, in effetti l'intento era proprio quello, inoltre non m'ero proiprio accorto che il thread era di due pagine ..... pensavo di far seguire il mio mess a quello di lorbi ..... (fisicamente c'ero - mentalmente .... )

era una "battutaccia"


-prova a fondo l'eq del cubo, prova a fondo con compressore, le frequenze sono rognose e per farle funzionare tutte insieme bisogna essere bravucci .

in bocca al luccio
f
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2