posted 05. Luglio 2002 03:26
Salve gente in passato utilizzavo il "dt-illusion" ottimo programma che permette di programmare 8 tracce a 16 bit con effetti (5) di discreta qualità. Si ha poi la possibilità di importare file wave, di dividerli in 8 per poi rimontarli a piacere...
Fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno cosa fosse il midi, lavoravo utilizzando campioni prelevati da cd, sample di tutti i tipi che mi divertivo a stravolgere.
Ora con il cubase utilizzo Battery, egregio programma anche se mi frusta un po dover comporre la mia batteria schiacciando i tasti della mia piccolissima tastierina muta
posted 05. Luglio 2002 09:56
Prova con reason....I suoni se li sai effettare un po escono molto bene... Pero anche qui... O lo usi in stand alone...ovvero apri reason e ti programmi il bit su redrum o (consiglio) Lo metti in rewire con cubase e li puoi fare tantissime cose... Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
posted 05. Luglio 2002 11:34
In questo momento sto utilizzando Battery che è potentissimo, però anche con Reason c'è da divertirsi. Ciao cartina!
Messaggi: 401 | Data Registrazione: Apr 2001
| IP: Logged
posted 05. Luglio 2002 14:05
Molto dipende anche dal tipo di musica che fai. Io personalmente ti consiglierei di provare anche Fruity Loops, facile e intuitivo da usare legge anche tutti i plug in vst e directX che usi con cubase per poter effettare i loop che ti crei.
posted 05. Luglio 2002 23:03
rimani su battery... a mio parere è il migliore per trattare le parti di batteria... ciao
Messaggi: 191 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
posted 16. Luglio 2002 14:43
Parere personale: "trattare i giri di batteria" è un'espressione piuttosto generica, dipende sempre dal risultato finale che hai bisogno di ottenere, e difficilmente un solo strumento serve allo scopo. Se ti piace sbatterti per ottenere qualcosa di personale puoi provare la seguente combinazione: fai il disegno ritmico principale (cassa rullante e hi hat) utilizzando un suono piuttosto reale (per esempio la sezione drum di SuperQuartet) dedicando una traccia separata all'arricchimento del groove con delle ghostnote di rullante molto leggere. Su un altra traccia dai dei rinforzi di cassa (io uso Mercury per gli attacchi) e infine impasta tutto con un groove ad hoc... per quest'ultimo puoi provare a creare una linea ritmica molto semplice, applicare un hipass come insert e un delay in terzine molto leggere (puoi provare OhmBoyz). Il tutto suona decisamente "dinamico" e convincente... ovviamente è una tecnica come tante altre, ma se ragioni in quest'ottica hai molte più possibilità di movimento... Ciao e buon lavoro.
Messaggi: 67 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
posted 17. Luglio 2002 14:05
Intanto comprati una batteria elettronica a pad, con quella riesci a registrare giri di batteria anche con lm9 di steinberg.
posted 18. Luglio 2002 02:11
Fantastico lavoro utilizzando + tracce proprio come mi suggeriva Adamgrey, così posso arricchire il tutto cosa impossibile da effettuare suonando una tastiera.